Antologia di testi
Per la riflessione personale e per la catechesi
Per i testi precedenti vedi l'Antologia di testi fino al 18/04/2007
Indice Cronologico
- Cristo era questo scialbo, lacrimoso individuo che amava tutti. il vangelo di Marco, invece, mi travolse (da Nick Cave)
- Sul cardinal Boetto e la salvezza di Genova con la resa dei nazisti (senza indicazioni della fonte)
- Nei Salmi troverà tutto, la storia mia e la sua (da Cristina Campo)
- Non puoi non chiamare Cristo Dio, perché un uomo non ti può salvare (da L. Wittgenstein)
- I cattolici hanno un vizio maledetto: pensare alla modernità ignorando come questa modernità, proprio nella sua negazione della trascendenza religiosa, attraversi oggi la sua massima crisi, da Augusto Del Noce
- Parlerete il meno che potrete con citazioni di testi (da san Francesco Saverio)
- Uno è omosessuale per trasgredire mica per sposarsi (da Paolo Poli)
- Le bugie delle guide turistiche, da Oscar Wilde
- La moda è una forma di bruttezza così insopportabile che…, da Oscar Wilde
- Cogitor ergo sum (da Karl Barth)
- La decadenza dei costumi sta nel fatto che i lettori paghino per farsi raccontare il Gossip (da Umberto Eco)
- «È uno specialista del monologo sul dialogo» - dicevano i suoi preti (da Le bolle del Concilio)
- Io mi godo il mio Dio che m'ha dato finalmente un mestiere col quale posso divertirmi tanto senza mai declassarmi neanche un attimo (da don Lorenzo Milani)
- I neopagani hanno dimenticato, quando si sono messi a fare tutto ciò che facevano i pagani, che l’atto finale che fecero gli antichi pagani fu di farsi battezzare (da G.K. Chesterton)
- Ecco ciò che molti intendono con la parola “pace”: la sostituzione di un regno d’amore con uno di odio (da Gilbert Keith Chesterton)
- Allontanati da chi polemizza continuamente (da Abba Pastor)
- Coraggio! Nella sua vita c’era posto per l’uso del cibo, per il riposo, il sonno, le ansie, la tristezza, la compassione e le lacrime (da san Leone Magno)
- Amicizia è affrettarsi insieme (da M.I. Rupnik)
- Creare impressioni che non dureranno su persone che non ci interessano (da Emile Henry Gauvreau)
- Non è colpa mia se ogni gesto, sentimento, respiro, mi chiede da che parte stare, se dalla parte del Niente o dalla parte del Tutto (da Daniele Mencarelli)
- Ciò che più spesso ci infastidisce di Chesterton è che vede senza fatica ciò che siamo riusciti solo ad intravedere vagamente a costo di laboriosa erudizione (da Étienne Gilson)
- La maggior pazzia che possa fare un uomo in questa vita è quella di lasciarsi morir così senza un motivo, senza che nessuno lo ammazzi (da M. de Cervantes)
- L’idea del cambiamento perenne rende la vita impossibile, di Michael Houellebecq
- Dell’immigrazione (da Virgilio)
- Che io possa imparare ad amare Fritz nel Suo nome (da Sophie Scholl)
- Ho imparato che un animo forte senza un cuore tenero non porta alcun frutto; lo stesso vale per un cuore tenero senza l'animo forte(da Sophie Scholl)
- Si può esagerare con la mente e con la ragione, mentre l'anima muore di fame (da Sophie Scholl)
- Scelgo io il modo in cui bruciare. Il vero danno è fatto da quei milioni di persone che vogliono "sopravvivere" (apocrifo da Sophie Scholl, decapitata dai nazisti)
- Perfino la Pravda quando scrive quei fasulli articoli antireligiosi, li deve scrivere in caratteri cirillici, rendendo così omaggio ai Santi, da Giorgio La Pira
- Dalle Scritture alla vera luce (da sant’Agostino)
- È normale che dicendo ad un ragazzo che viene dalla scimmia e che è destinato all’estinzione gli venga voglia di distruggere ogni cosa (da F. Hadjadj)
- «Regnò dunque Alessandro dodici anni e morì». Il libro dei Maccabei ironizza sulla pochezza del potere umano
- La gente odia tutto ciò che deve essere amato e ama tutto ciò che deve essere odiato (dal beato Egidio d'Assisi)
- Cambiare gli empi in amici diletti (da san Braulione)
- Il catechismo non serve a niente, infatti la fede regna su tutto! (da Roberto Brunelli)
- Gli anticlericali annoiano, perché parlano sempre del clero (ispirato ad H. Boll)
- Le città possono pensarsi senza Dio o anche contro Dio, per le montagne è più difficile (da Giovanni Lindo Ferretti)
- Il male è così malvagio da farci pensare che il bene sia solo un caso; ma il bene è così buono da… (da G.K. Chesterton
- Quando tutti saranno senza sesso, né donna, né uomo, l'unica consolazione sarà che ciò non durerà che una sola generazione (da G.K. Chesterton)
- Guardate le facce per strada, non quelle della televisione (da G.K. Chesterton)