Antologia di testi
Per la riflessione personale e per la catechesi
Per i testi precedenti vedi l'Antologia di testi fino al 18/04/2007
Indice Alfabetico
- È Lui! (Trinità), da Christophe Dufour
- È angosciante trovarsi «sotto gelide stelle», in balìa di potenze che ci sono ignote e non ci conoscono. La consapevolezza del progetto di Dio è la fine di quest'incubo (da Giacomo Biffi)
- È come se – per la sua irriducibile estraneità – Israele sollevasse la domanda: chi sono gli abitanti originari, gli autoctoni, di questa terra, e di ogni terra? (da Donatella Di Cesare)
- È cordiale e generoso dichiarare il proprio Credo (da G.K. Chesterton)
- È diffusa l'errata opinione che i cristiani, e specialmente il clero, in quanto tale, non abbiano nessuna relazione con gli affari temporali (da John Henry Newman)
- È lecito essere così spavaldi e gioiosi? (da Benedetto XVI)
- È molto meno facile governare e controllare uomini che hanno dei veri amici. Forse l’amicizia è la nostra unica salvaguardia contro il completo asservimento (da C.S. Lewis)
- È normale che dicendo ad un ragazzo che viene dalla scimmia e che è destinato all’estinzione gli venga voglia di distruggere ogni cosa (da F. Hadjadj)
- È tutto oro quello che luccica, perché ciò che luccica è oro (da G.K. Chesterton)
- È tutto un popolo che lo annunzia (da Blaise Pascal)
- È un equivoco l'opporre, come si fa talvolta, l'evangelizzazione e la sacramentalizzazione (da Paolo VI)
- È una risposta che fa pena, la mia, ma è sincera. Non ci ricordiamo di Gesù (da Diego Fabbri)
- “Accattivarsi” (da render captivi=rendere prigionieri=conquistarsi) gli uomini (da Sant’Alfonso de’ Liguori)
- “Avrei tanto desiderato che tutto ciò non fosse accaduto ai miei giorni!”, esclamò Frodo. “Non tocca a noi scegliere. Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato” (da J.R.R. Tolkien)
- “Che nome date al vostro bambino?” (da Itinerario Battesimale, a cura dell’Ufficio catechistico di Bergamo)
- “Far parte di un gruppo” non è necessario per la salvezza (da J. Ratzinger)
- “Fedeltà è il nome che ha l’amore nel tempo”. O ancora “Ognuno sa nel cuore che senza fedeltà nel tempo non c’è vero amore” (corrette reinterpretazioni da Benedetto XVI)
- “Io sono il Signore” ed una visione “morale” della vita (dal Libro del Levitico)
- “Visione del mondo” cattolica, Weltanschauung cattolica (da Romano Guardini)
- « Pagina precedente
- | Articoli 1641 - 1659 di 1659 |