- Pagine visitate dalla creazione del sito (10/07/2006): 38.426.803
- Totale visitatori dalla creazione del sito (10/07/2006): 26.082.112

Emergenza educativa (da Pier Paolo Donati)

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 14 /07 /2011 - 21:57 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

da Pier Paolo Donati (da una conferenza all’AGESC di Milano, 2009

L’emergenza educativa sta nel fatto che l’impossibilità di educare è pensata come una condizione normale della società in cui viviamo. Essa è stata resa inevitabile, ed anzi desiderabile e auspicabile, da quando la nostra società si è concepita come aperta alla massima variabilità possibile delle opzioni e dei comportamenti, cosicché la stessa devianza è stata incorporata come una delle tante possibilità ammissibili, fino ad essere progressivamente inclusa come comportamento ‘normale’ alla sola condizione di non ledere gli uguali diritti degli altri a fare lo stesso. In ciò consiste la vera natura dell’emergenza educativa.