Antologia di testi
Per la riflessione personale e per la catechesi
Per i testi precedenti vedi l'Antologia di testi fino al 18/04/2007
Indice Cronologico
- Santi, i capolavori del grande artista (di F. Olgiati)
- Lo stesso scrittore ritenuto tollerante può essere liberale con chi non crede e volgare con chi crede (da G.K. Chesterton)
- L’importanza del popolo e del suo sentire (da G.K. Chesterton)
- C'è un angelo ancora più santo di quello del dolore, quello della gioia in Dio (da D. Bonhoeffer)
- Ho creduto in Actarus e nella playmate del mese, alla Rivoluzione francese e alla Rivoluzione socialista, ho creduto in Nietzsche, ho creduto, al tempo stesso, nel buddismo zen e mi sono seduto con direttori commerciali e maestre in menopausa. Con tutto ciò, certamente, credevo molto in me stesso (da Fabrice Hadjadj)
- L’orizzonte può manifestarsi soltanto con una condizione d’allontanamento determinato (da Théophile Gautier)
- Agire sulla realtà e cambiarla, anche se di poco, è l’unico modo per dimostrare che la realtà è modificabile (da Eduardo Galeano)
- Il caffè è il luogo oltre le necessità, il topos dell’inutile per eccellenza, la postazione in cui meglio si dispiega la visione del mondo (da Marcello Veneziani)
- Odio questi telefoni, penso siano letali per lo sviluppo dei giovani: ti localizzano, sono progettati per creare dipendenza... come se un'intera società, un governo e un'istituzione privata mi dicessero: "A 14 anni tuo figlio deve assumere eroina” (da Zadie Smith)
- Se qualcuno ti dice che non ci sono verità, ti sta chiedendo di non credergli (da Roger Scruton)
- Il Cristo non aveva bisogno del battesimo; ma piuttosto il battesimo aveva bisogno della potenza del Cristo (da san Giovanni Crisostomo)
- Insegnare è carità, da Teodulfo d'Orleans
- Impara a stare calmo, non tutto merita una reazione (dal profilo FB di Antuan Ilgit SJ)
- Ho avuto 3 padri (da un racconto)
- Nessuno fra gli uomini ha mai visto Dio, né lo può vedere. Ma vedere Dio costituisce la vita eterna. Se Dio è vita, chi non vede Dio non vede la vita. A quali strettezze è mai ridotta la speranza degli uomini! (da Gregorio di Nissa)
- Gionata e Davide, dell’amicizia (da Aelredo di Rievaulx)
- Tornando con i piedi per terra... (da Pierluigi Bartolomei)
- Nessuno gli fa credito di un giorno di simpatia totale, da uomo a uomo (da Cesare Pavese)
- Lavare i piatti come luogo di trascendenza (da don Luigi Giussani)
- Oggi l’uomo è disorientato e questo disorientamento lo chiama “libertà”. Al contrario libertà è tracciare un sentiero (da Giovanni Lindo Ferretti)
- Il tomista era libero di essere aristotelico, e non costretto a essere agostiniano (da G.K. Chesterton)
- Siamo una cosa molto buona (da don Fabio Rosini)
- La preghiera per le cose perdute a sant’Antonio da Padova
- Chi ha valore nell'anima sarà bello sempre (da Saffo)
- La memoria nel Gulag: ogni contadino recluso sapeva a memoria un capitolo della Bibbia (da Andrej Sinjavskij)
- I monasteri furono le aziende più pratiche e i più prosperi esperimenti di ricostruzione dopo il diluvio barbarico; gli umili ereditarono davvero la terra… e altri aforismi (da G.K. Chesterton)
- La Chiesa è un ospedale da campo: «La Chiesa di Dio è un mercato spirituale e un deposito di medicine per l’anima» (da san Giovanni Cristostomo in una relazione di mons. Semeraro)
- Liturgia copta: Siete assolti per il perdono della Trinità, dei santi, dei martiri, degli arcangeli
- La persona si aspetta che le si faccia del bene e non del male. Questo è ciò che è sacro (da Simone Weil)
- Il teologo, se necessario, può talvolta sottrarre tempo alla preghiera corale, ma … (da Tommaso d’Aquino)
- Anziché mettere alla prova le istituzioni effimere rispetto a un’istituzione eterna, stiamo sbocconcellando l’istituzione eterna e lasciamo noi stessi senza nessun banco di prova (da G.K. Chesterton)
- La strada per il paradiso ha il nome di tua moglie (da san Josemaría Escrivá)
- Cristo non proibì di fare il soldato, se ciò fosse necessario per la pace (da Sant’Agostino)
- Il cristianesimo inizia così (da Franco Nembrini)
- Pittura e natura: ammirare la copia o l’originale? (da Blaise Pascal)
- È angosciante trovarsi «sotto gelide stelle», in balìa di potenze che ci sono ignote e non ci conoscono. La consapevolezza del progetto di Dio è la fine di quest'incubo (da Giacomo Biffi)
- Cielo e terra sono un nulla (da Francesco d'Assisi)
- La cura dell'istruzione è amore. L'abbondanza dei saggi è la salvezza del mondo; un re saggio è la salvezza di un popolo (dal libro della Sapienza)
- Storia delle religioni in un bicchiere (da G.K. Chesterton)
- Le prime generazioni consideravano il loro studio come occupazione fissa e il loro lavoro un’occupazione temporanea (dal Talmud)