Di figli e di animali quasi figli, di Andrea Lonardo
Riprendiamo sul nostro sito una nota di Andrea Lonardo. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per ulteriori testi, cfr. le sezioni Cristianesimo e teologia, Ecologia e Famiglia.
Il Centro culturale Gli scritti (15/9/2025)
Papa Francesco è stato più volte molto duro in contesti pubblico come privati, dinanzi all'esasperazione della cura degli animali equiparata a quella dei figli.
Certo è che la cura degli animali è - per molti - veramente sostitutiva della generazione ed educazione dei figli.
A suo modo attesta come le persone sarebbero fatte per avere figli.
Tutto rivela l’essere e non lo nasconde. La presenza di così tanti animali domestici è una sublimazione dell’assenza di figli.
Perché, senza generare fisicamente o spiritualmente o in entrambi i modi, vivere non è vivere.