Tre articoli sui silenzi dinanzi alla Shoah, di Raffaele Alessandrini e Włodzimierz Rędzioch

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 01 /07 /2011 - 00:25 am | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo da L’Osservatore Romano del 23/4/2010 e del 14/6/2009 tre articoli sui silenzi dinanzi alla Shoah. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, vedi su questo stesso sito la mostra Voci dalla Shoah.

Il Centro culturale Gli scritti (30/6/2011)

1/ La spartizione della Polonia del 1939 e i silenzi consapevoli degli Alleati di fronte alla tragedia della Shoah, di Raffaele Alessandrini

L'antica favola del lupo e dell'agnello insegna che quando il forte si lagna lanciando accuse al più debole, magari strepitando di aver subito da lui improbabili torti, sta preparandosi a divorarlo. Le corrispondenze storiche sono numerose sia pure con le debite varianti:  talvolta i lupi sono più di uno. Per di più alla scena cruenta possono esservi altri testimoni diversamente cointeressati. Questi ultimi, pur essendo consapevoli che il debole, ormai privato brutalmente dei propri diritti, sta soccombendo alle brame fameliche del prepotente, restano a guardarne il sacrificio con calcolata inerzia. E dire che avrebbero argomenti e mezzi per impedire o limitare lo scempio. Quando poi il precipitare degli eventi li costringe a intervenire - poiché la fame del predatore non si placa - si trovano a loro volta prigionieri della logica pragmatica della violenza e della sopraffazione per la quale vi saranno moltissimi altri deboli e innocenti a pagare il prezzo più alto e atroce.

L'invasione nazista della Polonia del 1° settembre 1939 che diede l'avvio alla seconda guerra mondiale è certo un esempio evidente di questo. Ma lo sono anche il disinteresse per gli ebrei e il loro consapevole abbandono da parte degli Alleati nonostante fossero pienamente al corrente dei piani hitleriani di "soluzione finale". Lo ha ricordato anche un ampio servizio di Claude Weill su "Le Nouvel Observateur" del 4-10 marzo 2010 (pp. 16-28) nel quale risalta la polemica tra il regista e intellettuale parigino Claude Lanzmann, l'autore del famoso lungometraggio-fiume - nove ore - Shoah (1985) e il romanziere Yannik Haenel che nel settembre 2009 ha pubblicato il volume Jan Karski (Gallimard) dedicato a un eroe della resistenza polacca al nazismo che - infiltratosi in un campo di sterminio (e non sarebbe stato il solo polacco a farlo) - mise sull'avviso il presidente Franklin D. Roosevelt alla Casa Bianca degli orrori in atto.

Haenel sostiene pertanto che "nel 1945 non ci furono vincitori né vinti, ma solo dei complici e dei mentitori". Lanzmann ribatte dal canto suo che gli ebrei durante il conflitto non erano il "centro del mondo". Ora è indubbio che gli Alleati conoscessero da tempo la mostruosa realtà della Shoah come pure la sua entità. Come è stato ricordato a suo tempo anche dal nostro giornale (14 agosto 2009), Henry Morgenthau junior, ministro del Tesoro statunitense durante la guerra, disponeva di prove sufficienti per dire che fin dall'agosto del 1942 a Washington si sapeva che i nazisti avevano progettato di sterminare tutti gli ebrei dall'Europa e che "solo l'incapacità, l'indolenza e gli indugi burocratici dell'America impedirono la salvezza di migliaia di vittime di Hitler" mentre, oltre Atlantico, "il Ministero degli Esteri inglese si preoccupava di più di politica che di carità umana".

Vi è inoltre da considerare come la cattiva coscienza storiografica, o parastoriografica, al servizio delle potenze, tenda a celare talune responsabilità e coperture dettate dal più gelido e spregiudicato pragmatismo politico, sviando per quanto possibile l'attenzione pubblica su più indifesi capri espiatori.

Le maggiori potenze d'Europa, Inghilterra e Francia, che avevano tenuto un contegno inerte e perfino acquiescente di fronte all'Anschluss (l'annessione dell'Austria del marzo 1938) e all'invasione della Cecoslovacchia - prima la conquista dei Sudeti, poi, nel marzo 1939, fu la volta della Boemia e della Moravia - non si discostarono dalla loro condotta passiva.

Ora l'intesa Molotov-Ribbentrop conteneva anche clausole segrete in base alle quali di lì a poco i due lupi si sarebbero ferocemente spartiti le spoglie sanguinanti della Polonia oltreché i territori della Finlandia, dell'Estonia, della Lettonia, della Lituania e della Bessarabia rumena. E tuttavia il pretesto per aggredire la Polonia era evidente e consisteva com'è noto, nel rifiuto polacco di subire un torto lasciando includere nella Germania la città di Danzica con l'autostrada extraterritoriale e la linea ferroviaria che univa la Germania e la Prussia Orientale.

Il 24 agosto 1939 vi fu solo un'unica autorità mondiale a levare alta la voce e a incitare gli uomini di buona volontà alla riconciliazione e al dialogo:  "Nulla è perduto con la pace, tutto può esserlo con la guerra!". Ma più che parlare alle coscienze e a spendersi in una articolata e intensissima azione diplomatica, protrattasi perfino nel crepuscolo stesso delle speranze, il Papa Pio XII e i suoi più stretti collaboratori non potevano fare, e rimasero inascoltati.

Il Vaticano - come Stalin avrebbe un giorno sarcasticamente osservato - non ha divisioni da mettere in campo. Invece il 1° settembre 1939 la Germania aggredì la Polonia senza preavviso e il 17 settembre, da est, scattò l'aggressione sovietica. I tedeschi forti di un milione e mezzo di soldati misero in campo 2800 carri armati, 2000 aerei e 11000 cannoni; i sovietici attaccarono con cinquecentomila uomini, 5000 carri armati, 3000 aerei e 13.500 cannoni. I polacchi potevano opporre un milione di uomini, 800 carri armati, 400 aerei e 4500 cannoni. E tuttavia resistettero per 35 giorni a fronteggiare da soli forze tanto soverchianti.

Vale la pena ripercorrere alcuni momenti anticipatori dello scoppio della seconda guerra mondiale alla luce dei documenti. Nel recente volume Polish documents on Foreign Policy curato da Wlodzmierz Borodziej e Slawomir Debski (Warsaw, The Polish Institute of International Affairs, 2009) è trascritto in data 2 agosto 1939 il rapporto dell'ambasciatore di Polonia presso la Santa Sede Kaziermiez Papée al ministro degli Affari esteri dell'udienza avuta con Pio XII il 24 luglio precedente in occasione della presentazione delle sue credenziali. Dopo il discorso ufficiale il Papa si era trattenuto con l'ambasciatore per un'altra mezz'ora a parlare in termini informali della situazione internazionale illustrando gli sforzi di mediazione della Santa Sede in favore della pace benché fosse "molto difficile fare qualcosa a Berlino". Ma il Papa diceva di più. Egli non manifestava alcuna fiducia ricordando - sono parole dell'ambasciatore - come l'anno precedente, alla fine di settembre, il cancelliere Hitler dopo l'annessione dei Sudeti avesse detto che la Germania non avrebbe avanzato altre rivendicazioni sui territori europei. Ma che cosa resta di tutto questo oggi? si chiedeva Pio XII. "Al momento è Danzica, ma domani sarà altro".

Le rassicurazioni verbali sulle quali Hitler diceva di basare la propria politica erano infatti state regolarmente smentite per ben due volte:  prima con l'occupazione della Boemia e della Moravia e poi riguardo all'atteggiamento tenuto nei confronti del Sud Tirolo dove il cancelliere Hitler si stava mostrando pronto a strumentalizzare a proprio favore il concetto della purezza razziale germanica della popolazione.

La Chiesa in Germania e soprattutto l'Azione cattolica - lamentava Pio XII - dovevano fare i conti con ostacoli continui:  ci si poteva esprimere solo in ambito religioso e "neppure tanto". Ma ciò che veramente risulta al vertice delle preoccupazioni di Papa Pacelli è la sorte della Polonia che tanto dall'est come dall'ovest egli vedeva ormai stretta tra due blocchi:  l'uno anticristiano e l'altro acristiano. In poche parole egli temeva che un avvicinamento germano-sovietico avrebbe portato non solo alla guerra in Europa. ma che, in caso di uno scontro portato dalla Germania alle altre potenze del continente, vi sarebbe stato alla fine il bolscevismo a rivestire le parti del tertius gaudens che, tenutosi inizialmente ai margini del conflitto, avrebbe potuto godere dei vantaggi della situazione intervenendo al momento opportuno ai danni degli altri due contendenti sfiancati dalla lotta per imporsi definitivamente sull'Europa (cfr. pp. 335-338).

In una nota in data 16 agosto 1939 il cardinale Luigi Maglione, segretario di Stato di Pio XII, riferisce di un colloquio con l'ambasciatore di Polonia che lo ha messo al corrente dello scambio di note di protesta tra il suo Paese e la Germania e si ribadisce che la questione di Danzica non è altro che un pretesto per attaccare la Polonia. "La Polonia è calma, attende con tranquillità l'attacco ed è sicura di essere soccorsa dalle Potenze occidentali. L'ambasciatore non teme complicazioni da parte della Russia". Poi la nota del cardinale Maglione prosegue:  "Notizie d'altra fonte mi confermano che la questione di Danzica è un pretesto per la Germania e che questa si propone di fare una guerra di sterminio alla Polonia. Si pensa che è d'intesa con la Russia per una spartizione della povera Polonia. Si illudono a Berlino che né l'Inghilterra, né la Francia interverranno per la Polonia" (cfr. Actes et documents du Saint Siège relatifs à la Seconde Guerre Mondiale, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 1970, ristampa corretta e ampliata, I, pp.214-215). In realtà Berlino non s'illudeva affatto, poiché sapeva di poter agire senza disturbi esterni.

Nel suo intervento agli ufficiali della Wehrmacht del 22 agosto 1939, Hitler così aveva presentato gli obbiettivi da realizzare in Polonia:  "La nostra forza è la nostra rapidità e la nostra brutalità (...) mi è indifferente quali voci farà circolare su di me la debole civilizzazione occidentale. Ho dato l'ordine e farò sparare a chiunque vorrà, anche con una sola parola, criticare l'affermazione che l'obbiettivo della guerra non sia raggiungere determinate linee, ma la distruzione fisica del nemico. A questo fine ho predisposto, per ora solo all'est, le mie truppe Totenkopf, ordinando loro di uccidere senza pietà e senza misericordia uomini, donne e bambini di origine polacca e di lingua polacca. Solo in questo modo acquisteremo lo spazio vitale di cui abbiamo bisogno. Chi oggi parla ancora della strage degli armeni?" (cfr. Robert Szuchta, Campi tedeschi dei nazisti sulla terra polacca occupata durante la II Guerra mondiale, Ministero degli Affari Esteri di Polonia, Dipartimento di promozione, senza data, p. 9).

I territori polacchi incorporati dal Reich furono sottoposti a un'intensa germanizzazione sin dall'inizio della guerra. E bisogna ricordare che gli ebrei polacchi erano prima del conflitto tre milioni e quattrocentomila:  ne sopravvisse solo il dieci per cento. Com'è noto i campi di concentramento e di sterminio in Polonia furono otto a cominciare da Auschwitz-Birkenau.
Anche la Chiesa cattolica polacca fu sottoposta a dure persecuzioni:  numerosi sacerdoti cattolici furono arrestati e deportati in campi di concentramento tedeschi, per lo più a Dachau. Molti di essi furono uccisi:  in alcune diocesi quasi la metà. (cfr. Robert Szuchta, cit., pp. 7-9). I prigionieri arrivati ad Auschwitz-Birkenau durante il primo appello così venivano salutati dal capo del campo Karl Fritzsch:  "Vi avverto che qui siete arrivati non in una casa di cura, ma in un campo di concentramento dal quale si esce solo dal camino del forno crematorio. Se a qualcuno non piace può buttarsi subito sul filo ad alta tensione. Se nel gruppo ci sono ebrei quelli non hanno diritto di rimanere in vita per più di due settimane, i preti per un mese, gli altri per tre mesi" (ivi, p. 23).

In questi giorni la cronaca internazionale ci ha costretto - dolorosamente - a ricordare i massacri di Katyn perpetrati dai sovietici nel marzo del 1940:  ventiduemila ufficiali polacchi furono trucidati per ordine di Stalin su consiglio del suo duro braccio destro Lavrentij Berija e gettati in fosse comuni. Per lungo tempo il crimine, scoperto nel 1943, fu scaricato sui nazisti. E neppure Joseph Goebbels il capo della propaganda nazionalsocialista riuscì a inchiodare Stalin grazie anche al silenzio complice di Churchill e Roosevelt che non vollero rischiare di incrinare l'alleanza antihitleriana formatasi dopo il 1941. Le responsabilità comuniste furono ammesse ufficialmente solo nel 1990, in piena glasnost gorbaceviana.

Indicativo per opposte ragioni lo spietato processo mediatico a cui è stato esposto Pio XII per i suoi silenzi, dai tempi di Der Stellvertreter di Rolf Hochhuth (1963) ai nostri giorni. Il Papa non aveva difese se non quelle fornitegli dalla fragile sovranità acquisita nel 1929 con i Patti Lateranensi e - in una Roma occupata da un nemico che stava attendendo solo il momento più opportuno per schiacciare la Chiesa "come un rospo", per usare un espressione dello stesso Hitler - doveva ottemperare a due imperativi categorici. L'uno di ordine spirituale derivante dal mandato petrino, l'altro di ordine morale e umanitario. Il Vicario di Cristo, in ogni caso, non può fare distinzioni o preferenze tra gli uomini, può solo battersi per la giustizia e la pace; senonché tutta la storia del Novecento pone di fronte nazioni e popoli ferocemente in lotta gli uni contro gli altri. Dovrebbe essere ormai chiaro che Papa Pacelli e la Santa Sede furono tenuti a mantenere sostanzialmente un contegno diplomatico prudente - nondimeno il radiomessaggio natalizio del 24 dicembre 1942 contiene esplicite e intense allusioni alle persecuzioni razziali - poiché anche da questo dipendeva la fragile sovranità di un piccolo Stato, unica garanzia di quel minimo di libertà di azione e di movimento che per altri versi permise di recare soccorso e protezione al maggior numero possibile di perseguitati, tra cui moltissimi ebrei.

Eppure ancora oggi, incredibilmente, sono molti quanti levano l'indice accusatore su Pio XII. Incappa nell'errore pure "Le Nouvel Observateur". Anche in tal senso la guerra è il trionfo dell'ingiustizia.

Non per nulla appena salito sul Soglio di Pietro proprio Papa Pacelli aveva assunto un motto eloquente:  Opus iustitiae pax ("la pace è opera della giustizia"). Un concetto non casuale poiché da decenni ormai la Chiesa si stava battendo per la pace nel mondo. Pio X (1903-1914) che a suo tempo, aveva scelto il motto Instaurare omnia in Christo, contemplando il volgere degli eventi internazionali nella prima decade del secolo XX, aveva presagito il funesto incombere del "guerrone" - il primo conflitto mondiale - morendo poi di dolore alla vigilia delle ormai inevitabili ostilità. Il suo successore Benedetto XV (1914-1922) - che tanto si sarebbe prodigato per le vittime e per i prigionieri di ogni nazionalità, dopo la Nota ai Paesi belligeranti del 1° agosto 1917 in cui egli condannò l'"inutile strage" e tratteggiò i presupposti di fondo, anticipando in qualche modo i famosi "quattordici punti" del presidente statunitense Woodrow Wilson, per una pace basata su una sincera riconciliazione senza vincitori né vinti, nonché per un nuovo, e più giusto, ordine tra le nazioni - fu ripagato con l'incomprensione, l'offesa e il dileggio delle varie parti in lotta.

Venne poi Pio XI. Anch'egli nel suo motto volle ribadire il programma di pace della Chiesa di Dio:  Pax Christi in regno Christi. Papa Ratti dopo aver seguito con sofferta trepidazione nei diciassette anni del suo pontificato l'evoluzione della questione sociale - con il dilagante sviluppo del capitalismo selvaggio e la diffusione delle visioni materialistiche dialettiche e pratiche che minavano l'integrità interiore dell'uomo, della famiglia e dei popoli - avendo considerato con occhio profetico il minaccioso imporsi dei sistemi totalitari sulla scena mondiale e sentendosi venir meno, offriva a Dio la propria vita affinché l'umanità fosse risparmiata dalla guerra. Gli succedette il suo più diretto e fedele collaboratore:  il cardinale Eugenio Pacelli che significativamente volle anch'egli assumere il nome di Pio. Ma quel 23 agosto 1939 in cui la Germania di Hitler e l'Unione Sovietica di Stalin siglarono il loro famigerato patto di non aggressione le sorti del mondo erano già segnate.

(©L'Osservatore Romano - 23 aprile 2010)

2/ Volontario per Auschwitz offresi. La storia di Witold Pilecki eroe scomodo per i nazisti, per i comunisti e per chi sapeva, di Włodzimierz Rędzioch

"Chi può andare volontario ad Auschwitz?". Sembra una battuta irriverente e di cattivo gusto, invece era la serissima domanda che nel 1940 si ponevano i vertici della resistenza polacca nella Polonia occupata dai nazisti intenti a scoprire che cosa succedeva nel famigerato lager. Il volontario che accettò quella missione, apparentemente impossibile, si chiamava Witold Pilecki, capitano di cavalleria, nella resistenza dopo la disfatta della Polonia nel 1939. Pilecki, da militare, lo fece per grande senso del dovere e per l'amore della patria che contemplava anche l'estremo sacrificio.

Non era un uomo dalla vita spericolata. Questo soldato esemplare era felicemente sposato, padre di due figli, amava l'arte (scriveva poesie e dipingeva), parlava perfettamente francese, tedesco e russo. Ma quest'uomo "normale" fece ciò che nessuno aveva fatto prima di lui:  scese nell'inferno di Auschwitz per raccontare al mondo cosa accadeva in quei gironi danteschi concepiti dalla follia nazista.

Il 19 settembre 1940, a 38 anni, si fece arrestare sotto falso nome dalla Gestapo. Qualche giorno più tardi davanti a questo "prigioniero volontario" si spalancarono le porte del campo di concentramento con la famosa scritta:  Arbeit macht frei. Lo scopo della missione era di organizzare il movimento di resistenza anche lì, in quel luogo dannato, e di far sapere all'esterno cosa succedeva esattamente nel campo.

Il suo fu il primo documento arrivato dai campi di concentramento agli Alleati. I suoi rapporti venivano recapitati, tramite una catena di corrieri, al Governo polacco in esilio a Londra, che successivamente informava le cancellerie dei Paesi alleati, in primo luogo quelle della Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Tali rapporti riguardavano le sorti dei prigionieri di guerra e lo sterminio degli ebrei.

Malgrado fame, lavoro massacrante, percosse, polmonite e tifo, Pilecki riuscì nella sua "missione impossibile" grazie alla sua salute di ferro, astuzia, abilità e tanta, tanta fortuna. Nel 1943 riuscì a evadere da Auschwitz e, successivamente, partecipò alla rivolta di Varsavia del 1944.

Purtroppo, la rivolta dei polacchi finì con la sconfitta e la distruzione della capitale che divenne un gigantesco cumulo di macerie. Pilecki fu di nuovo imprigionato dai nazisti, questa volta a Lamsdorf e Murnau, dove rimase fino alla fine della seconda guerra mondiale. Tornò poi in Polonia, ma non sarebbe stata la patria - libera e democratica - dei suoi ideali:  il totalitarismo comunista aveva sostituito quello nazista.

Giovanni Paolo II nel suo messaggio per il 50° anniversario della conquista di Montecassino così scrive della situazione della Polonia in quel periodo:  "(Noi Polacchi) ci siamo trovati, pur alleati della coalizione vincente, nella situazione degli sconfitti, ai quali è stato imposto per oltre quarant'anni il dominio dell'Est nell'ambito del blocco sovietico. E così per noi la lotta non ha avuto termine nel 1945; è stato necessario riprenderla daccapo".

Ma contrastare il regime comunista fu difficile e pericoloso. Presto Pilecki si trovò nel mirino dell'apparato repressivo comunista:  fu imprigionato e, in un processo farsa, condannato a morte come "traditore", "agente imperialista", "nemico del popolo". Il 25 maggio 1948 fu ammazzato con un colpo alla nuca nella squallida cella della prigione di Varsavia:  la fine di Pilecki è identica a quella delle decine di migliaia di ufficiali polacchi trucidati a Katyn. Per il regime comunista le persone come Pilecki erano pericolose anche da morte:  per questo motivo il corpo del valoroso capitano fu sepolto di nascosto in un prato del cimitero di Varsavia e non si sa dove si trovino i suoi resti mortali.

Per di più egli fu condannato alla damnatio memoriae perché ritenuto da tutti eroe scomodo:  Pilecki testimonia che le cancellerie del mondo sapevano benissimo, tramite lui e la resistenza polacca, cosa succedeva. Sapevano e non reagivano. Nel già ricordato messaggio Giovanni Paolo II dice ancora:  "Bisogna ricordare quanti furono uccisi per mano anche delle istituzioni polacche e dei servizi di sicurezza, rimasti al servizio del sistema imposto dall'Est. Bisogna almeno ricordarli davanti a Dio e alla storia".

Un valido contributo per ricordare Witold Pilecki oggi lo dà il volume di Marco Patricelli Il Volontario (Roma-Bari, Laterza, 2010, pagine 304, euro 20) che ricostruisce la vicenda di quest'uomo straordinario ritenuto dallo storico Michael Foot uno dei sei più grandi eroi della seconda guerra mondiale. Nondimeno l'anno scorso un gruppo di europarlamentari polacchi propose di stabilire una Giornata Internazionale degli Eroi della Lotta contro i Totalitarismi, nel giorno della morte di Pilecki, il 25 maggio. Ma il Parlamento Europeo bocciò la proposta.

(©L'Osservatore Romano - 23 aprile 2010)

3/ I silenzi degli altri. Presentato all'Istituto Sturzo il volume «In difesa di Pio XII. Le ragioni della storia», di Raffaele Alessandrini

Se lo storico medievista agnostico Léo Moulin (1906-1996) fosse stato tra i presenti che nel tardo pomeriggio di mercoledì 10, a Roma, gremivano la sala Perin del Vaga dell'Istituto Luigi Sturzo, avrebbe approvato e condiviso, con tutta probabilità, molte delle affermazioni ascoltate durante l'incontro dedicato al volume di saggi storici su Papa Pacelli di vari autori - e corredato dalle riflessioni di Benedetto XVI sul suo predecessore - curato dal direttore del nostro giornale Giovanni Maria Vian (In difesa di Pio XII. Le ragioni della storia, Venezia, Marsilio, 2009, pagine 168, euro 13).

E soprattutto lo storico avrebbe applaudito a scena aperta quando il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone, intervenendo sui contenuti del dibattito, al quale hanno partecipato testimoni e studiosi profondamente diversi per cultura e per storia personale, non ha mancato di chiamare in causa quanti, guardando al passato, sono soliti mettere sul banco degli accusati la Chiesa cattolica.

"Date retta a me, vecchio incredulo che se ne intende:  il capolavoro della propaganda anticristiana - aveva infatti detto un giorno Moulin - è l'essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto, una cattiva coscienza; a istillargli l'imbarazzo, quando non la vergogna per la loro storia. A furia di insistere, dalla riforma sino ad oggi, ce l'hanno fatta a convincervi di essere i responsabili di tutti o quasi i mali del mondo (...) E voi, così spesso ignoranti del vostro passato, avete finito per crederci, magari per dar loro manforte. Invece io (agnostico, ma storico che cerca di essere oggettivo) vi dico che dovete reagire, in nome della verità. Spesso, infatti, non è vero. E se qualcosa di vero c'è, è anche vero che in un bilancio di venti secoli di cristianesimo le luci prevalgono di gran lunga sulle ombre. Ma poi:  perché non chiedere a vostra volta il conto a chi lo presenta a voi? (...) Da quali pulpiti ascoltate, contriti, certe prediche?".

Nel caso specifico si può ben dire come il cardinale segretario di Stato, mercoledì scorso, il "conto" lo abbia presentato ai sostenitori di quella propaganda che ha ridotto la grandiosa figura di Pio XII - nonché la complessità e la ricchezza di un pontificato durato vent'anni - alle fosche mitologie storicizzanti affiorate sul solco tracciato dall'opera teatrale Der Stellvertreter di Rolf Hochhuut (1963), e dai suoi epigoni, quelle del "Papa di Hitler" da additare al pubblico obbrobrio per i presunti silenzi, se non addirittura connivenze, di fronte alla Shoah.

"Si potrebbe, e sarebbe ormai davvero ora di fare luce - ha detto invece il cardinal Bertone - su ben altri silenzi. Sia in merito alla persecuzione ebraica sia su altre vicende rivelatrici, quelle sì, di cattiva coscienza. E per stare sull'attualità basti solo pensare al settantesimo anniversario del patto Molotov-Ribbentrop", cioè all'intesa di non aggressione germano-sovietica ratificata nel 1939, la quale, avvenuta nella quasi totale indifferenza delle nazioni, di fatto spianò la strada all'invasione nazista della Polonia e allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Il discorso evidentemente chiama in causa quanti invocano l'apertura degli archivi degli anni della guerra. Anche in questo campo la Santa Sede è molto più avanti di altre istituzioni. Al di là della monumentale opera, voluta a suo tempo da Paolo VI, della pubblicazione degli Actes et documents du Saint Siège relatifs à la seconde guerre mondiale (1939-1945) in dodici volumi (1965-1981), è significativo ricordare quanto per l'occasione ha tenuto a sottolineare il cardinale Bertone sulle carte a disposizione degli studiosi dell'Archivio Segreto Vaticano che a tutt'oggi comprendono l'intero pontificato di Papa Pio XI. Come mai - chiede il porporato - tanti storici così attenti e puntigliosi a vagliare i comportamenti e a processare le intenzioni di Pio XII non si impegnano a fondo sui documenti che testimoniano l'operato del segretario di Stato, primo e più fedele collaboratore di Pio XI, il cardinale Eugenio Pacelli? E questo proprio negli anni in cui il nazionalsocialismo si affermava in Germania e in Austria e - gradualmente ma in termini chiarissimi - dietro il fosco mito della razza e del sangue manifestava le proprie intenzioni totalitarie, l'odio per gli ebrei e per i non ariani? È davvero possibile pensare che Papa Ratti, di solito ricordato proprio per le sue nette e accorte posizioni anche in difesa degli ebrei (così come contro tutte le forme di totalitarismo e contro il capitalismo selvaggio) si affidasse per tanti anni a un uomo lontano dalla sua sensibilità?

Al dibattito sul volume curato da Vian, al quale assistevano tra gli altri anche il cardinale archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa Raffaele Farina, gli arcivescovi Pier Luigi Celata, Rino Fisichella e Gianfranco Ravasi, nonché il presidente emerito della Corte costituzionale italiana, Giovanni Maria Flick, hanno preso parte gli storici Giorgio Israel, Paolo Mieli e Roberto Pertici, moderati da Cesare De Michelis, presidente della casa editrice Marsilio.

Giorgio Israel ha sottolineato le circostanze in cui suo padre, il biologo e scrittore Saul, ebreo di Salonicco(1897-1981) - trasferito a Roma in giovane età e cittadino italiano dal 1919 - strinse amicizia con il poeta e critico letterario cristiano Giulio Salvadori (morto nel 1928), e poi come negli anni della persecuzione fosse costretto a rifugiarsi prima nel convento di Sant'Antonio a via Merulana e poi a San Giovanni in Laterano. A quel periodo, nell'aprile 1944, risale il toccante testo inedito pubblicato nel libro In difesa di Pio XII. La testimonianza di Saul Israel, ebreo osservante, è indicativa:  l'accoglienza nei conventi, il via vai di partigiani cattolici che aiutano e assistono i rifugiati, sono evidentemente segno che questa gigantesca operazione di salvataggio non può avvenire che con l'assenso del Papa.

Per Paolo Mieli la vera questione celata dietro le accuse assurde di antisemitismo è da ricercarsi invece nel deciso anticomunismo di Pio XII. Mieli che tiene a ricordare di non essere cattolico e di avere del sangue ebraico nella propria famiglia - "non poco di questo sangue è stato versato nei campi di sterminio" - anzitutto trova inconcepibile l'idea di un Pio XII ridotto dalla leggenda nera a complice di Hitler:  "I miei morti non li metto in conto a un non colpevole". Anzi, Papa Pacelli fu tutt'altro che persecutore di ebrei ma li aiutò in modo così straordinario che è difficile, volgendosi indietro, trovare eguali termini di paragone sullo scenario di quel tempo. A rafforzare la propria opinione Mieli ricorda anche la testimonianza riconoscente di un altro grande giornalista, come Arrigo Levi che nel suo ultimo libro Un paese non basta (il Mulino) racconta come ebbe alcuni parenti salvati dall'azione provvidenziale della Chiesa cattolica. E a chi sollevava l'interrogativo - non infrequente - sui motivi che avessero indotto Pio XII a non adottare atteggiamenti esteriori di protesta dopo le deportazioni naziste degli ebrei di Roma, Mieli ricorda come Levi abbia realisticamente osservato che nell'ipotesi di un Papa andato platealmente a stracciarsi le vesti in ghetto "migliaia e migliaia di ebrei rifugiatisi nei conventi, e le suore e i frati che li avevano accolti, non si sarebbero salvati".

Quindi Mieli pone in risalto alcuni fatti che anche per gli storici non professionisti dovrebbero essere evidenti:  "I vent'anni di pontificato di Papa Pacelli sono complessi e importantissimi".
Come è possibile che una figura così rilevante - l'autore di encicliche come la Mystici Corporis, la Divino afflante Spiritu, la Mediator Dei e come la Miranda prorsus, dedicata agli strumenti di comunicazione sociale e ancora oggi straordinariamente viva e attuale - sia stato sottoposto a una così volgare banalizzazione?

A questa domanda Mieli ne ha aggiunta una seconda:  come dimenticare gli attestati di stima e di omaggio che nel dopoguerra tutte le grandi personalità del mondo ebraico riservarono a Pio XII? I motivi di questa campagna denigratoria, secondo lo storico che per due volte è stato direttore del "Corriere della Sera", sono da rintracciarsi nella coerenza di Papa Pacelli al proprio antitotalitarismo e all'impegno sviluppato dalla Santa Sede per smascherare i crimini comunisti.

La stessa accusa dei "silenzi" non regge. Meno ancora quella di collaborazionismo ricorrente nei Paesi dell'Est in chiave anticattolica. Ben altri e più gravi furono ad esempio i silenzi sulla persecuzione ebraica tenuti da Stalin. A ricordarlo è stato Roberto Pertici. Nessuna notizia filtra nell'Unione Sovietica, ad esempio tra il 1939 e il 1941, sulle persecuzioni degli ebrei polacchi. Gli ebrei russi entrati a contatto con le truppe naziste andranno inconsapevoli alla morte. Ma non meno pesanti e gravidi di conseguenze saranno il silenzio e il disinteresse negli anni della guerra per la questione ebraica nei Paesi anglosassoni, come poi avrebbe ammesso lo storico e commentatore americano Arthur Schlesinger. A ciò si aggiunge l'influsso delle correnti storiografiche di stampo marxista o antiromano decise a fare i conti con i passati regimi e con quanto poteva apparire in qualche modo connivente col fascismo o con il nazionalsocialismo. Vi sono pagine oscure da chiudere e la cattiva coscienza di molti riveste sistematicamente di luminoso progresso ogni cultura che ponga la Chiesa cattolica sul banco degli imputati. Di fatto, dal 1963 in poi, gli unici "silenzi" a essere condannati dall'opinione pubblica internazionale saranno quelli di Pio XII.

(©L'Osservatore Romano 14 giugno 2009)