Blog dei redattori de Gli Scritti
                Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
            
            
            
        
            
                
Panoramica dei tag di: 'vienna'
Articoli di questo sito su 'vienna'
- La Secessione viennese e Gustav Klimt, di Marco Bona Castellotti
 Riprendiamo la presentazione di Gustav Klimt da Marco Bona Castellotti, Percorso di storia dell’arte. 3. Dal Neoclassicismo ai minimalismi, Torino, Einaudi scuola, 2004, p
- Gustav Klimt: “Il mio regno non è di questo mondo”. Un oro che inganna e la ricerca di un “bacio” metafisico, perché quello umano è troppo deludente, di Andrea Lonardo
 Riprendiamo sul nostro sito un articolo di Andrea Lonardo. Per approfondimenti, cfr. la sezione Arte e fede . Il Centro culturale Gli scritti (21/10/2018)  1/ Klimt: il dr
- Arthur Schnitzler, la precarietà dell’esistenza e il “medio inconscio”, di Giulia Alberico e Maria Letizia Belardelli
 Riprendiamo, per gentile concessione delle autrici, da “La signorina Else e il sottotenente Gustl” di Arthur Schnitzler. Edizione integrale a cura di Giulia Alberico e Mar
- Gli assedi turco-musulmani di Belgrado e Vienna e le “crociate” difensive del XVI e XVII secolo
 Riprendiamo sul nostro sito tre testi sull’offensiva ottomana del XVI e XVII secolo con una nota introduttoria de Gli scritti. Per approfondimenti, cfr. le sezioni Storia
- Carlo d'Asburgo, l’ultimo imperatore cattolico. A Carlo d’Asburgo imperatore d’Austria e re d’Ungheria sono state riconosciute le virtù eroiche. Regnò negli anni della Grande Guerra, l’inutile strage che Carlo cercò di fermare senza successo e che portò al tramonto definitivo di quel che restava del Sacrum Imperium, di Paolo Mattei
 Riprendiamo dalla rivista 30Giorni (giugno 2003) un articolo di Paolo Mattei. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la presenza sul nostro sito non fosse gr
- Vienna 1683, ultima «guerra santa», di Franco Cardini
 Riprendiamo da Avvenire del 17/11/2011 un articolo scritto da Franco Cardini con l’introduzione redazionale che lo accompagnava. Restiamo a disposizione per l’immediata ri
Tag pertinenti
franco_cardini, 
turchi