L’Associazione “Guido Sacchi - Il piacere d’imparare” ed il ciclo “Perché leggere i classici”, progettato da Guido Sacchi


Indice


L’Associazione “Guido Sacchi - Il piacere d’imparare”

Logo

Associazione “Guido Sacchi - Il piacere d’imparare”
via Eschilo 110, 00125, Roma
telefono e fax 06.5053392
www.ilpiaceredimparare.com

Guido Sacchi (1974 – 2004), ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaboratore all’Università di Pisa, docente di Lettere al Liceo Scientifico Democrito, autore di diversi studi sulla letteratura italiana del Cinque e Seicento, redattore della Einaudi editrice.

L’Associazione “Guido Sacchi - Il piacere d’imparare”, apartitica, aconfessionale e senza scopi di lucro, promuove il "sapere", inteso come interesse nell’apprendimento, amore per la ricerca, desiderio di trasmettere ad altri la fiducia nello studio. Incoraggia ciò che Guido Sacchi più aveva a cuore: imparare e insegnare ad imparare.

L'Associazione intende conseguire i suoi scopi con iniziative diverse, quali:

  1. l’assegnazione annuale del Premio Il piacere d'imparare, rivolto agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori del XXI distretto scolastico di Roma (Municipio XIII) che dimostrino amore per lo studio, desiderio di approfondire, curiosità per la ricerca,
  1. l’organizzazione, in collaborazione con il Centro Culturale l’Areopago, di incontri dedicati ai classici della letteratura, per proseguire, nel modo e nella forma, il ciclo Perché leggere i classici iniziato da Guido Sacchi, con la partecipazione di docenti di Pisa e di Roma, amici e insegnanti di Guido. Nel corso degli incontri sono previste letture di brani da parte di attori.
  1. l’organizzazione di altre iniziative, come mostre, concerti, letture recitate aperte anche alla partecipazione del pubblico.

L’Associazione ha ottenuto il patrocinio del Comune di Roma, del XIII Municipio, della Scuola Normale Superiore di Pisa, dell’Associazione ROMAIL ONLUS, dell’Editrice Giuntina, del Centro Culturale l’Areopago, e, relativamente al Premio, della Provincia di Roma e del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Regionale del Lazio.

L’Associazione, a conclusione di ciascun anno finanziario, si riserva di destinare una somma da definire all’acquisto di libri di testo in favore di istituti che segnalino situazioni di particolare indigenza e contributi per la ricerca della Clinica Ematologica del Prof. Franco Mandelli in Roma (Associazione Italiana contro le leucemie-linfomi – ROMAIL ONLUS).


Appendice: il progetto di Guido Sacchi per il ciclo di conferenze “Perché leggere i classici” del Centro Culturale L’Areopago, per il quale riuscì a tenere solo i primi tre incontri, oltre a quello introduttivo sull’opera di Dante Alighieri

(la trascrizione di queste conferenze è disponibile on-line su www.gliscritti.it )

Un’ipotesi per dei cicli di “conferenze” su:
I classici della nostra tradizione

Cicli di 4 incontri annuali, dedicati a :

  1. Gli Antichi
  2. Il Medioevo e Il Rinascimento
  3. L’Età Moderna
  4. I Contemporanei

Si può pensare ad un incontro introduttivo su qualcosa come “il concetto di classico”, o “perché leggere i classici” (Calvino, Eliot, etc.)

I cicli potrebbero essere i seguenti:

Primo ciclo:

  1. L’Eneide di Virgilio: la fatica della civiltà
  2. L’Orlando Furioso di Ariosto: gli scherzi del desiderio
  3. Anna Karenina di Tolstoj: disperazione e felicità
  4. Alla ricerca del tempo perduto di Proust: la salvezza nel ricordo

Secondo ciclo:

  1. L’Iliade e l’Odissea di Omero: i primi classici
  2. Il Canzoniere di Petrarca: la ricerca dell’eterno
  3. I Fiori del male di Baudelaire: la bellezza nell’epoca del brutto
  4. Le Occasioni e La Bufera di Montale: la salvezza dei laici

Terzo ciclo:

  1. L’Edipo Re di Sofocle: la scoperta di se stessi
  2. Amleto di Shakespeare: la follia del mondo
  3. Madame Bovary di Flaubert: la tragedia della banalità
  4. Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana di Gadda: la confusione del mondo

Quarto ciclo:

  1. Le Satire di Orazio: il piacere dell’onestà
  2. La Gerusalemme Liberata di Tasso: il dramma del dovere
  3. I Promessi Sposi di Manzoni: il cristianesimo illuminato
  4. La Terra desolata di Eliot: i frammenti della civiltà

Guido Sacchi


Testi del ciclo Leggere i classici presenti su questo stesso sito www.gliscritti.it

I fiori del male di Charles Baudelaire
Manzoni: la storia, la morale, il racconto ne I Promessi sposi e La colonna infame
Dalla voce alla penna: parola detta, parola scritta
L´Eneide di Virgilio: la fatica della civiltà
L´Orlando Furioso di Ariosto: gli scherzi del desiderio
Anna Karenina di Tolstoj: disperazione e felicità
Guerra e pace di L.Tolstoj
Paolo VI, “Il signore dell'altissimo canto”: Dante Alighieri
Le sacre scritture e la letteratura. La bibbia, un libro da non perdere
Dante a settecento anni dal viaggio della “Commedia”
Il cristianesimo di Dante


Per altri articoli e studi sui classici e la letteratura presenti su questo sito, vedi la pagina Letteratura nella sezione Percorsi tematici


[Il Centro Culturale]