Antologia di testi
                Per la riflessione personale e per la catechesi
        
            Per i testi precedenti vedi l'Antologia di testi fino al 18/04/2007
Indice Alfabetico
- Dispersi (da Carlo Mazza)
 - Dispiacere: almeno in questo possiamo essere simili a Dio (da Sant’Agostino)
 - Disuguali nei beni di fortuna, tutti possono essere pari nei sentimenti di pietà dell'anima (da San Leone Magno)
 - Ditemi se è vero, se è vero che è nato a Betlemme in una mangiatoia, perché se è vero… (da Jacques Brel)
 - Divaricazione fra famiglia e società (da Umberto Galimberti)
 - Diventare di nuovo bambini (da J. Jeremias)
 - Divertimento e gioia (da Benedetto XVI)
 - Divinizzazione dell’uomo e corpo di Cristo (da Isacco della Stella)
 - Divorzio e matrimonio: quando due uomini si incontrano non si chiedono a vicenda: “Come stai?”, bensì: “Con chi stai?”. Nessuno pensa che si possa frequentare una donna senza che ci sia dietro una qualche storia. Se parli di castità, i più educati ti guardano increduli, gli altri si mettono a ridere (da Leonardo Mondadori)
 - Domenica (da J. Ratzinger-Benedetto XVI)
 - Domenica in albis (da papa Benedetto XVI)
 - Domenica, festa primordiale e fondamento dell'anno liturgico (da SC)
 - Donna e uomo: un aiuto che gli sia simile, un aiuto contro di lui (da Enzo Bianchi)
 - Dopo la prima morte non ce n’è un’altra (da Dylan Thomas)
 - Dopo la strage di Orlando (da Eliseo del deserto)
 - Dove c'è ordine c'è anche armonia, e dove c'è armonia c'è anche tempo giusto, e dove c'è tempo giusto c'è anche beneficio: la storia della salvezza (da sant'Ireneo di Lione)
 - Dovete imbattervi per forza nell'amore, se volete continuare a parlare di Gesù (da Diego Fabbri)
 - Draghi: esistono, ma possono essere sconfitti (da G. K. Chesterton)
 - Due capi della catena che legano il passato al presente (da A. Cechov)
 - Due diverse concezioni di libertà (dal cardinal Angelo Bagnasco)
 - Due fini del Battesimo (da San Basilio)
 - E da allora fui felice (da Santa Teresa di Lisieux)
 - E dico addio (da Francesco Guccini)
 - E io sospetto fortemente (ma come faccio a saperlo?) che essi si riconoscano tra loro immediatamente e infallibilmente (da C.S. Lewis)
 - E' stato messo dalla grazia alla portata delle nostre capacità (da San Clemente)
 - Eccetto il peccato, tu hai da lui tutte le altre cose che possiedi (da Sant’Agostino)
 - Eccetto il peccato, tu hai da lui tutte le altre cose che possiedi (da Sant’Agostino)
 - Eccetto il peccato, tu ricevi da Dio tutto (da sant’Agostino)
 - Ecco ancora una finestra, di Marina Cvetaeva
 - Ecco ciò che molti intendono con la parola “pace”: la sostituzione di un regno d’amore con uno di odio (da Gilbert Keith Chesterton)
 - Ecologismo come religione gnostica (da M. Novak)
 - Economia politica e cristianesimo (da Alessandro Manzoni)
 - Ecumenismo e battesimo (da sant'Agostino)
 - Ecumenismo: dal battesimo verso l'eucarestia (da Benedetto XVI)
 - Ecumenismo: il ruolo del Simbolo di fede e dell'insegnamento apostolico (da Benedetto XVI)
 - Educare alla realtà totale, cioè fino all’affermazione del suo significato (di Franco Nembrini)
 - Educare non significa che un pezzo di materia inanimata riceva una forma, come la pietra per mano d’uno scultore (da Romano Guardini)
 - Educare è amare (dal libro della Sapienza)
 - Educare è fare in modo che ai figli non passi neppure per l'anticamera del cervello di chiedere cose stupide o disoneste (da Giovannino Guareschi)
 - Educare... salire sui giganti per guardare oltre (da Bernardo di Chartres)
 
- « Pagina precedente
 - | Articoli 361 - 400 di 1659 |
 - Prossima pagina »