Scuola, educazione e merito (Clive Staples Lewis in un articolo di Filippo Morlacchi)

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 28 /05 /2008 - 15:19 pm | Permalink | Homepage
- Tag usati:
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Dall’articolo I problemi della scuola: di oggi o di sempre? di Filippo Morlacchi, apparso sulla rubrica Pianeta scuola del sito Internet di Romasette di Avvenire, il 24 aprile 2008

«In questo promettente Paese [la Gran Bretagna], lo spirito dell’Io valgo quanto te è ormai diventato molto più che una convinzione generale. Sta già cominciando a infiltrarsi nel sistema educativo. Il principio basilare della nuova educazione è che non si deve assolutamente lasciare che gli stupidi e gli indolenti si sentano inferiori a chi è intelligente e industrioso. Sarebbe «antidemocratico». Queste differenze fra scolari – dal momento che sono ovviamente e palesemente differenze individuali – vanno nascoste. E ciò si può fare a diversi livelli. Nelle università gli esami dovranno essere architettati in modo che quasi tutti gli studenti meritino dei bei voti. Gli esami di ammissione andranno organizzati in modo che tutti, o quasi tutti, i cittadini abbiano accesso alle università, sia che abbiano la capacità (o il desiderio) di giovarsi dell’educazione superiore, o che non l’abbiano.

Nelle scuole, i ragazzi che sono troppo stupidi o pigri per apprendere lingue e matematica e scienze si possono mettere a fare quelle cose che una volta si facevano nel tempo libero. Per esempio, fategli fare torte di terra, e dite che stanno modellando. Ma non si insinui mai, neppure vagamente, alcun dubbio sulla loro inferiorità rispetto a chi lavora. Qualunque sciocchezza stiano facendo deve avere – credo che gli inglesi abbiano già in uso la frase – «parità di considerazione». E non è da escludere un sistema anche più drastico. I ragazzi che meriterebbero di essere promossi si potrebbero trattenere di proposito nelle classi inferiori, altrimenti gli altri subirebbero un trauma – per Belzebù, che parola utilissima! – se venissero lasciati indietro. E così lo scolaro intelligente resta democraticamente incatenato per tutta la carriera scolastica al suo gruppo di coetanei, e un ragazzo che potrebbe affrontare Eschilo o Dante se ne sta lì seduto ad ascoltare gli sforzi del compagno che tenta di sillabare Il gatto siede sullo zerbino. In una parola, il giorno in cui l’Io valgo quanto te si sarà definitivamente affermato, avremo ragione di sperare in una effettiva abolizione dell’educazione. Spariranno tutti gli incentivi ad imparare e le punizioni per il non imparare. Quei pochi che potrebbero aver voglia di imparare saranno ammoniti: chi credono di essere per pretendere di superare i loro simili? E comunque le insegnanti – dovrei forse dire le infermiere – saranno troppo occupate a rassicurare gli idioti incoraggiandoli con colpetti sulle spalle, per sprecare il tempo a insegnare».

L’autore dei queste sagaci staffilate contro una scuola ridotta a dopo-scuola in nome di una democrazia egualitarista e senza spina dorsale, dove l’impegno ed il merito sembrano oscuri relitti del passato condannabili come gli abusi subiti Oliver Twist, è Clive Staples Lewis, l’ormai celebre autore de Le cronache di Narnia e delle Lettere di Berlicche (1942). Il sequel di quest’ultimo fortunato volumetto, in cui un diavolo esperto insegna a un diavolo apprendista come indurre alla rovina gli esseri umani, è stato tradotto in italiano con il titolo de Il brindisi di Berlicche nel 1980, ma il suo originale risale al 1961. Dunque questa pagina profetica è vecchia quasi di mezzo secolo, ma descrive con lucidità visionaria la presente situazione della scuola (e dell’università). Quando ancora il ’68 non si poteva nemmeno annusare nell’aria, Lewis prevede una decadenza delle istituzioni formative in nome del principio, apparentemente innocuo, anzi sacrosanto, dell’«io valgo quanto te». Principio che, se è vero dal punto di vista della dignità umana e dell’essere, non è altrettanto vero dal punto di vista dell’agire e dei risultati. E così il mefistofelico Berlicche si trova quasi disoccupato, perché gli uomini ci pensano da sé a portarsi sull’orlo del baratro, senza bisogno di grandi sforzi da parte sua e dei suoi diabolici collaboratori.