Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Alfabetico
- Dominus flevit: lì dove il Signore pianse, di Alessandro Coniglio
- Domus non ultima (di A.L.)
- Don Alberione: un gigante dell'evangelizzazione attraverso i media, del cardinale Angelo Amato
- Don Andrea Lonardo. Catechesi al passo con la vita, 2016 Come trasmettere la fede ai nostri giovani? Una questione vitale per il futuro della comunità cristiana. Ne parliamo con il direttore dell’Ufficio catechistico di Roma. Un’intervista a cura di Stefano Stimamiglio
- Don Andrea Santoro, prete romano. Testi e lettere dalla Turchia con l’omelia del card. Camillo Ruini per i suoi funerali (tpfs*)
- Don Bosco l'italiano. La cultura come coscienza e identità di un popolo, di Francesco Motto
- Don Camillo e Peppone: Giovannino Guareschi e gli educatori d'oggi. File audio degli interventi di Tommaso Spinelli ed Andrea Lonardo.
- Don Camillo e Peppone: una parabola per il mondo moderno, di Tommaso Spinelli
- Don Cirillo Perron. Il parroco di Courmayeur Giusto fra le Nazioni
- Don Fabio Rosini si confessa: il cancro ha cambiato la mia vita, di Gelsomino Del Guercio
- Don Fabio Rosini. Il prete senza Whatsapp «star» involontaria con il Vangelo domenicale. L’influencer cattolico che da anni spopola su Internet è in realtà un sacerdote cattolico "inconsapevole" fino a qualche tempo fa di tutto questo successo: non ha profili ufficiali sui social, di Graziella Melina
- Don Gianni Todescato (1929-2016), prete fedele alla sua comunità: il parroco romano che fece le prove con Paolo VI della messa in italiano voluta dal Concilio, di Andrea Lonardo
- Don Gregorini e gli ebrei salvati nella parrocchia di San benedetto al Gazometro. File audio degli interventi di Fabio Bartoli, Andrea Lonardo ed Anna Foa
- Don Milani dal vivo e senza «sdottorare». Il racconto in presa diretta di don Mario Landi che si recò a Luco e a Barbiana da seminarista, di nascosto, per conoscere quel prete ribelle ed esiliato del quale annoterà frasi e modi, di Michele Brancale
- Don Milani si rivela nel suo autoritratto. Firenze. Per la prima volta una mostra propone tutte le opere pittoriche del Priore di Barbiana, che scoprì la vocazione dopo aver studiato a Brera, di Michele Brancale
- Don Oreste Benzi. Era bello che lui ci fosse. Bello e anche comodo, di Davide Rondoni (dalla rassegna stampa)
- Don Parade, di Massimo Gramellini
- Don Pirro Scavizzi. Vita, personalita’, opera, di Michele Manzo
- Donna Olimpia Maidalchini Pamphili, la Pimpaccia. Di Serena Ravaglioli
- Donna cinese costretta ad abortire al settimo mese. Continua il massacro della legge del figlio unico, di Wang Zhicheng
- Donne del Paraguay, mito che non muore, di Andrea Galli
- Donne più brave a scuola ma il lavoro le penalizza. Più penalizzate le lavoratrici con figli, ovviamente. Il prossimo politico che lancia l'allarme sulla denatalità gli tiro un pomodoro [Le ultime 2 frasi del titolo sono dal Profilo FB dell’autrice], di Monica Ricci Sargentini
- Donne, i diritti che portano la modernità [Notizie dalla Tunisia e dalla Giordania], di Maurizio Molinari
- Dopo 150 anni in Italia si parla italiano. I meriti della scuola, dei giornali e anche della Chiesa, di Luca Serianni
- Dopo Paolo. Ignazio e Clemente, una tradizione che continua, di Andrea Lonardo
- Dopo i festeggiamenti, un compito. L’unità oltre gli slogan, una specie di miracolo, di Davide Rondoni
- Dopo il golpe. Myanmar, l'assalto dei militari alle chiese. I soldati sono entrati in almeno quattro edifici sacri cercando gli oppositori. I morti nella repressione sono saliti a 710, tra loro anche 50 bambini, di Stefano Vecchia
- Dopo il restauro. La Resurrezione di Piero della Francesca ritrova la sua luce, di Timothy Verdon
- Dopo l'attacco ad una chiesa siro-cattolica durante la liturgia domenicale: Iraq, la diaspora forzata: in fuga la metà dei cristiani, di Camille Eid
- Dopo l’eccidio di Nizza: la vera questione non è né la violenza, né l’Islam, ma la sharî‘a (e contemporaneamente la gioia dell’Europa di essere laica e cristiana), di Giovanni Amico
- Dopo l’ennesimo attentato al Pulse di Orlando: per una rinnovata alleanza fra “cattolici” e “laici”. Nota provocatoria e amabile, di Andrea Lonardo
- Dopo questa tornata elettorale ha senso accusare gli italiani? Breve nota di Giovanni Amico
- Dormiamo (anche) per dimenticare. Così il cervello pota i «rami secchi». Studio su «Science», di Danilo di Diodoro
- Dostoevskij, il mondo salvato dal «sottosuolo», di Alessandro D’Avenia
- Dostoevskij, il mondo salvato dal «sottosuolo», di Alessandro D’Avenia
- Dottore della coscienza. Il 19 settembre di un anno fa Benedetto XVI a Birmingham proclamava beato il teologo inglese John Henry Newman, di Hermann Geissler
- Dove Dio fu senza un tetto, tu e io siamo a casa. Poesia di Natale di G. K. Chesterton (traduzione di Annalisa Teggi)
- Dove i russi sono minoranza: la mappa dell'eredità dell'Urss. Le minoranze russofone, dopo la fine dell’Urss, non si sono più sentite protette dalla “madrepatria”. Discriminate in alcuni casi, sono divenute un pretesto per guerre, di Alessandro Michelucci
- Dove non c’è donna, l’uomo geme randagio (Siracide 36,27). Un Percorso attraverso lo Sguardo di alcune Donne della Storia Sacra. Quadri di Lorella Cecchini e poesie di d. Paolo Ricciardi
- Dove pregò sant’Agostino, riemerge l’antica basilica di Ostia. Ritrovata alla periferia degli scavi archeologici di Ostia Antica la basilica dei Santi Pietro, Paolo e Giovanni Battista. Il sito, oggetto di studio negli ultimi trent’anni, è stato svelato e illustrato il 23 settembre in via eccezionale in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio da Norbert Zimmermann, vicedirettore della campagna archeologica internazionale: "Un'occasione irripetibile, nei prossimi giorni quanto venuto alla luce sarà nuovamente interrato per salvaguardarne l'integrità", di Paolo Ondarza