Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- «Sono cresciuto con l’idea che Dio non esiste e che tutto dipende dalle forze delle nostre spalle. Tutto quello che facevo si dimostrava, però, un disordine totale». Panajot Spahaj domanda di essere battezzato
- Il tempo dell’università non è un limbo, un tempo che devo attraversare per forza, il più in fretta possibile, di Rosa Tucci
- Io sono per l’equality, di Giovanni Amico
- Elisa Fuksas ci racconta della sua conversione e del suo Battesimo da adulta, mentre Roberto Contu del suo “mestiere” di insegnante. Due video su Youtube su due incontri a San Tommaso Moro
- Si incrina l’immagine del nuovo Nord del mondo, dall’Arabia Saudita agli Emirati. I paesi arabi che dominano il mondo insieme agli USA non tollerano dissidenze. Il caso della principessa Latifa Al Maktoum reclusa in casa dal padre e l’omicidio di Jamal Khashoggi, di Giovanni Amico
- È impressionante come la Chiesa sappia della centralità della misericordia e dell’elemosina, da chiederla anche al povero verso chi è ancora più povero. Appunti su Leone Magno, di Andrea Lonardo
- Mikaela Shiffrin scrive una canzone per ricordare il padre Jeff
- Della scomparsa della sera e della trasformazione della notte. Si giunge ad addormentarsi distrutti: così non era fino a pochissimi decenni fa, di Andrea Lonardo
- 1/ I classici vanno cancellati o purgati, perché non condividono il gender, l’uguaglianza delle culture e delle religioni o il politicamente corretto? Una questione decisiva per il futuro della scuola e della cultura, di Andrea Lonardo 2/ Ma Chaucer era razzista? Al bando la letteratura, di David Nieri 3/ La tirannia dei moralisti. Shakespeare è misogino e razzista, “Il grande Gatsby” va letto “con lenti queer”. Un progetto internet (appoggiato da una delle più grandi aziende editoriali al mondo) disintegra il canone occidentale. E tutti stanno zitti (da L'Intellettuale Dissidente)
- «Aiutare i poveri con il denaro dev’essere sempre un rimedio provvisorio per fare fronte a delle emergenze. Il vero obiettivo dovrebbe sempre essere di consentire loro una vita degna mediante il lavoro», di papa Francesco (dalla Laudato si’)
- Andrea Lucchetta: «Appena alzata la Coppa del mondo al cielo, mi sono sentito svuotare completamente, perché tutto quello per cui avevo lottato se n’era andato». Immagine potente di tutta una vita, di Andrea Lonardo
- Creativi nell’annuncio, di Andrea Lonardo [Un commento al discorso di papa Francesco all’Ufficio catechistico della CEI per il 60esimo dell’istituzione]
- Odio l’ignobile Dante, di Davide Brullo
- Charles Darwin: le moderne edizioni traducono spesso “sauvage”, l’appellativo che egli indirizza agli uomini della Terra del Fuoco, con “indigeno” e non con "selvaggio", forse per paura che qualcuno getti giù anche le statue di Darwin come razzista. In realtà, la traduzione non scientifica di Einaudi nasconde una questione di vitale importanza per capire la visione darwiniana dell’evoluzione e dell’uomo, di Andrea Lonardo
- Un video per l’ascolto dei giovani, a partire dal tema degli affetti e delle emozioni, a cura degli uffici del Vicariato che si occupano dei giovani, di Andrea Lonardo
- Sic transit gloria mundi. Della fugacità del Governo Conte come immagine della vita. Breve nota di Andrea Lonardo
- Ildegarda di Bingen 1/ Papa Francesco: san Gregorio di Narek, san Giovanni De Avila e santa Ildegarda di Bingen iscritti nel Calendario Romano 2/ Santa Ildegarda di Bingen, Monaca Professa dell’ordine di San Benedetto, è proclamata Dottore della Chiesa universale, di Benedetto XVI
- «Un cristianesimo senza liturgia, io oserei dire che forse è un cristianesimo senza Cristo». La catechesi di papa Francesco sulla liturgia
- Inserita nel Calendario Romano la memoria dei santi Marta, Maria e Lazzaro. Lo ha stabilito Papa Francesco per il 29 luglio. Nel decreto della Congregazione per il Culto Divino si sottolinea l’importante testimonianza evangelica offerta dai tre fratelli. Finora nel Calendario figurava la memoria della sola Marta, di Tiziana Campisi
- Benedetto il Medioevo, con i suoi grandi monaci. Amanuensi, copisti e poeti, ma anche agricoltori, speziali, idraulici, ingegneri: un volume a cura di Cantarella spiega perché i pilastri dell’Europa sono i benedettini, di Franco Cardini
- Della schizofrenia di chi esalta femminismo e pornografia, di Andrea Lonardo
- [Abbiamo bisogno di un maestro come Virgilio per attraversare la vita. Da Dante all’università dei nostri giorni]. Per l’alto mare aperto. L’Università al tempo della grande incertezza. Lectio Magistralis di Marta Cartabia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
- «Mi chiamo Gaudí, con l'accento sull'ultima vocale; è una parola che deriva dal latino gaudēre che significa godere, e si riferisce a un senso del piacere che si esprime in me mediante lo slancio che nutro per la mia professione». Pensieri del grande architetto Antoni Gaudí sulla Sagrada Família, la Pedrera, la natura e la rivelazione, il popolo e l’arte
- Della triste situazione politica manifesta nella crisi del Governo Conte bis, di Giovanni Amico
- La passione intellettuale è stata ed è una questione decisiva che il virus ha fatto emergere. Breve nota di Andrea Lonardo
- Di una questione di non poca rilevanza nell’analisi del futuro ecclesiale dopo il covid. Dell’Azione Cattolica o della parrocchia italiana. Breve nota di Giovanni Amico
- La tuffatrice. Tania Cagnotto rinuncia alle Olimpiadi: il vero oro è un altro figlio, di Furio Zara
- Domenicani e armeni cattolici: l'antico esodo dal Naxçivan. La fuga dei cristiani dal Nagorno-Karabakh replica modelli noti alla storia di questi luoghi. Nel Settecento tutti gli abitanti di una diocesi con il loro vescovo percorsero 1.800 km fino a Smirne, di Alessandro Beltrami
- Le due “spade” nel medioevo e il conflitto fra papato e impero alle origini della moderna divisione del potere, di Carlo Cardia (con una nota introduttiva di Andrea Lonardo)
- Amedeo Feniello invita a rileggere le reciproche violenze operate in Sicilia da arabi e da normanni, riconsiderando eventi come i drammatici assedi seguiti da eccidi, i pogrom, la deportazione di schiavi, così come il fenomeno dei criptocristiani e dei criptomusulmani, fino alla definitiva distruzione del mondo musulmano in Sicilia, operata dall’imperatore Federico II. Un’antologia di brani
- [Il biblista Luca Mazzinghi spiega il Qohelet]. Qohelet, senza Dio tutto è solo un soffio, di Andrea Galli
- «Una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta». Perché la Santa Sede ritiene la cultura una questione decisiva nell’annuncio del Vangelo e nel servizio all’umanità. Lettera di Giovanni Paolo II con cui viene istituito il Pontificio Consiglio della Cultura
- Se Petrarca scrisse per l'élite, Dante fu per il popolo, di Giovanni Fighera
- Il simbolismo «specifico» dell'Apocalisse, da U. Vanni
- 1/ E Stalin decimò i kazachi. Un’intervista di Antonio Giuliano a Niccolò Pianciola 2/ Proteste in Kazakistan contro la Festa dell’indipendenza, di Vladimir Rozanskij
- Saluto di papa Francesco alla squadra di calcio della città di La Spezia [dopo la vittoria sulla Roma per 4 a 2]
- 1/ Kyrie (Signore abbi pietà), di Angelo Branduardi 2/ Branduardi: «Ero caduto nel silenzio. Con un “Kyrie” sono tornato alla musica». Il cantautore racconta il suo brano nato nella pandemia: «È un grido, io l’ho inteso così, perché il silenzio di Dio terrorizza. Per mesi non ho suonato, adesso sto componendo con stupore infantile». Un’intervista ad Angelo Branduardi di Massimo Iondini
- Vivere la carità materiale e quella spirituale! È chiaro cosa dobbiamo fare oggi, in questi giorni già così difficili di questo nuovo anno, di Andrea Lonardo
- I romanzi distopici ci danno le parole per parlare in profondità del presente. II parte. La questione della neolingua e la cancellazione dei classici, così come dei contenuti di insegnamento, come chiave decisiva per capire la cultura delle dittature soft del presente, di Andrea Lonardo
- Covid. Addio a padre Meda, il missionario del Pime che inventò l'adozione a distanza, di Giorgio Bernardelli