«La nostra missione non è rivolta a un gruppo specifico, ma a tutti. I nostri ospedali, rifugi, scuole, parrocchie – San Porfirio, la Sacra Famiglia, l'ospedale arabo Al-Ahli, la Caritas – sono luoghi di incontro e condivisione per tutti: cristiani, musulmani, credenti, scettici, rifugiati, bambini. Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna. Papa Leone XIV si è appellato alla comunità internazionale affinché osservi il diritto umanitario e rispetti l'obbligo di proteggere i civili, nonché il divieto di punizioni collettive, l'uso indiscriminato della forza e lo sfollamento forzato della popolazione. Preghiamo e chiediamo il rilascio di tutti coloro che sono stati privati della libertà, il ritorno dei dispersi e degli ostaggi». Conferenza stampa del cardinal Pierbattista Pizzaballa, dopo la visita a Gaza
Riprendiamo sul nostro sito dal sito del Patriarcato latino di Gerusalemme tre testi della conferenza stampa congiunta del 22/7/2025 sulla visita dei Patriarchi a Gaza https://lpj.org/it/news/press-conference-on-the-patriarchs-visit-to-gaza. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, cfr. la sezione Carità, giustizia e annuncio.
Il Centro culturale Gli scritti (27/7/2025)

1/ Dichiarazione di apertura di Sua Beatitudine Pierbattista Cardinale Pizzaballa Patriarca di Gerusalemme per i Latini alla conferenza stampa congiunta - Centro Notre Dame di Gerusalemme 22 luglio 2025 (traduzione a cura dell'Ufficio Stampa del Patriarcato Latino)
«Siamo afflitti, ma sempre gioiosi; poveri, ma arricchiamo molti; non possediamo nulla, ma possediamo tutto» (2 Corinzi 6,10)
Cari fratelli e sorelle,
il Patriarca Teofilo III ed io siamo tornati da Gaza con il cuore spezzato. Ma anche incoraggiati dalla testimonianza di molte persone che abbiamo incontrato.
Siamo entrati in un luogo devastato, ma anche pieno di meravigliosa umanità. Abbiamo camminato tra le polveri delle rovine, tra edifici crollati e tende ovunque: nei cortili, nei vicoli, per le strade e sulla spiaggia – tende che sono diventate la casa di chi ha perso tutto. Ci siamo trovati tra famiglie che hanno perso il conto dei giorni di esilio perché non vedono alcuna prospettiva di ritorno. I bambini parlavano e giocavano senza battere ciglio: erano già abituati al rumore dei bombardamenti.
Eppure, in mezzo a tutto questo, abbiamo incontrato qualcosa di più profondo della distruzione: la dignità dello spirito umano che rifiuta di spegnersi. Abbiamo incontrato madri che preparavano da mangiare per gli altri, infermiere che curavano le ferite con gentilezza e persone di tutte le fedi che continuavano a pregare il Dio che vede e non dimentica mai.
Cristo non è assente da Gaza. È lì, crocifisso nei feriti, sepolto sotto le macerie eppure presente in ogni atto di misericordia, in ogni candela nell'oscurità, in ogni mano tesa verso chi soffre.
Non siamo venuti come politici o diplomatici, ma come pastori. La Chiesa, l'intera comunità cristiana, non li abbandonerà mai.
È importante sottolineare e ripetere che la nostra missione non è rivolta a un gruppo specifico, ma a tutti. I nostri ospedali, rifugi, scuole, parrocchie – San Porfirio, la Sacra Famiglia, l'ospedale arabo Al-Ahli, la Caritas – sono luoghi di incontro e condivisione per tutti: cristiani, musulmani, credenti, scettici, rifugiati, bambini.
Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarli non è un ritardo, ma una condanna. Ogni ora senza cibo, acqua, medicine e riparo provoca un danno profondo.
L'abbiamo visto: uomini che resistono al sole per ore nella speranza di un semplice pasto. È un'umiliazione difficile da sopportare quando la si vede con i propri occhi. È moralmente inaccettabile e ingiustificabile.
Sosteniamo quindi l'opera di tutti gli attori umanitari – locali e internazionali, cristiani e musulmani, religiosi e laici – che stanno rischiando tutto per portare la vita in questo mare di devastazione umana.
E oggi leviamo la nostra voce in un appello ai leader di questa regione e del mondo: non può esserci futuro basato sulla prigionia, lo sfollamento dei palestinesi o sulla vendetta. Deve esserci un modo per restituire la vita, la dignità e tutta l'umanità perduta. Facciamo nostre le parole di Papa Leone XIV pronunciate domenica scorsa durante l'Angelus:
«Rinnovo il mio appello alla comunità internazionale affinché osservi il diritto umanitario e rispetti l'obbligo di proteggere i civili, nonché il divieto di punizioni collettive, l'uso indiscriminato della forza e lo sfollamento forzato della popolazione».
È ora di porre fine a questa assurdità, di porre fine alla guerra e di mettere al primo posto il bene comune delle persone.
Preghiamo e chiediamo il rilascio di tutti coloro che sono stati privati della libertà, il ritorno dei dispersi e degli ostaggi e la guarigione delle famiglie che da tempo soffrono da tutte le parti.
Quando questa guerra sarà finita, avremo un lungo viaggio davanti a noi per iniziare il processo di guarigione e riconciliazione tra il popolo palestinese e il popolo israeliano, dalle troppe ferite che questa guerra ha causato nella vita di troppi: una riconciliazione autentica, dolorosa e coraggiosa. Non dimenticare, ma perdonare. Non cancellare le ferite, ma trasformarle in saggezza. Solo un percorso di questo tipo può rendere possibile la pace, non solo politicamente, ma anche umanamente.
Come pastori della Chiesa in Terra Santa, rinnoviamo il nostro impegno per una pace giusta, per la dignità incondizionata e per un amore che trascende tutti i confini.
Non trasformiamo la pace in uno slogan, mentre la guerra rimane il pane quotidiano dei poveri.
2/ Resoconto ufficiale del Patriarcato latino di Gerusalemme della Conferenza stampa del 22 luglio 2025 sulla visita dei Patriarchi a Gaza
Gerusalemme, 22 luglio 2025 - Il Patriarcato Latino di Gerusalemme e il Patriarcato Greco-Ortodosso di Gerusalemme hanno tenuto una conferenza stampa congiunta, sottolineando la storica visita pastorale di Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme per i latini, e di Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III, Patriarca di Gerusalemme. Insieme hanno portato un messaggio di consolazione e speranza a un popolo in lutto e un grido di coscienza a un mondo silenzioso.
Una commovente rappresentazione di una tragica realtà
La conferenza si è aperta con un video preparato dall'Ufficio Stampa del Patriarcato Latino, che mostrava scene reali da Gaza che illustravano le gravi sofferenze umanitarie e la vasta distruzione lasciata dalla guerra.
https://www.youtube.com/watch?v=rD0UGzM1w60
Particolare attenzione è stata dedicata alla Parrocchia Latina della Sacra Famiglia, che è diventata un rifugio per decine di famiglie sfollate, sia cristiane che musulmane.
Sua Beatitudine il Patriarca Teofilo III: La Chiesa è vicina a chi soffre
Nel suo discorso di apertura, il Patriarca Teofilo III ha espresso profondo dolore per ciò che ha visto a Gaza, affermando al contempo la fermezza della speranza nonostante la gravità del dolore: «Siamo entrati come servitori del Corpo sofferente di Cristo», ha detto.
«Tra le mura distrutte della Chiesa della Sacra Famiglia e i cuori feriti dei suoi fedeli, abbiamo assistito sia a un profondo dolore che a una speranza incrollabile. Ci siamo inginocchiati in preghiera accanto agli afflitti e abbiamo posto le nostre mani su coloro che desideravano conforto...".
Ha poi proseguito affermando che la missione della Chiesa in tempi di devastazione "è radicata nel ministero della presenza, dello stare accanto a coloro che piangono, della difesa della sacralità della vita e della testimonianza della luce che nessuna oscurità può spegnere... Ai bambini di Gaza diciamo: la Chiesa rimarrà al vostro fianco”. Ha invitato la comunità internazionale a rompere il silenzio, affermando che “il silenzio di fronte alla sofferenza è un tradimento della coscienza”.
Il cardinale Pierbattista Pizzaballa: Gaza non è sola, Cristo è presente
Il cardinale Pizzaballa ha parlato della visita pastorale dicendo: «Siamo tornati da Gaza con il cuore spezzato, ma anche incoraggiati dalla testimonianza di molte persone che abbiamo incontrato».
Ha descritto la scena come devastante ma piena di meravigliosa umanità, offrendo esempi descrittivi di «madri che preparano da mangiare per gli altri» tra le «tende che sono diventate case per coloro che hanno perso tutto».
Ha poi affermato che Cristo è sempre presente a Gaza: «È crocifisso nei corpi dei feriti, presente in ogni mano tesa per aiutare». E ha affermato che «non sono andati come inviati politici, ma come pastori. La Chiesa non abbandonerà il suo popolo».
Sua Beatitudine ha sottolineato che la missione della Chiesa a Gaza è universale e inclusiva: "I nostri ospedali, rifugi, scuole, parrocchie - San Porfirio, la Sacra Famiglia, l'ospedale arabo Al-Ahli, la Caritas - sono luoghi di incontro e condivisione per tutti: cristiani, musulmani, credenti, scettici, rifugiati, bambini. Gli aiuti umanitari non sono solo necessari, sono una questione di vita o di morte. Rifiutarlo non è un ritardo, ma una condanna. Ogni ora senza cibo, acqua, medicine e riparo causa un danno profondo".
Ha concluso ribadendo che una pace vera e duratura richiede un percorso di riconciliazione - "una riconciliazione autentica, dolorosa e coraggiosa. Non dimenticare, ma perdonare. Non cancellare le ferite, ma trasformarle in saggezza. Solo un tale percorso può rendere possibile la pace - non solo politicamente, ma anche umanamente".
Un appello congiunto alla coscienza globale
I due Patriarchi hanno lanciato un appello congiunto ai leader e ai decisori mondiali, chiedendo la fine della guerra, il rilascio dei detenuti e l'inizio di un vero processo di guarigione che restituisca vita e dignità a Gaza e all'intera Terra Santa.
Hanno anche ricordato le parole di Papa Leone XIV durante la preghiera dell'Angelus, in cui ha esortato la comunità internazionale a sostenere "il diritto umanitario e a rispettare l'obbligo di proteggere i civili, così come il divieto di punizioni collettive, l'uso indiscriminato della forza e lo spostamento forzato della popolazione".
Il principe El Hassan bin Talal: un grido di coscienza contro l'attacco ai luoghi di culto
Dopo i discorsi di apertura, è stato letto l'accorato discorso di Sua Altezza Reale il Principe El Hassan bin Talal [di Giordania], in cui ha espresso il suo profondo dolore per il bombardamento della Chiesa della Sacra Famiglia, che ha causato vittime e feriti. Ha affermato che le chiese e le moschee, in quanto case di Dio, devono essere risparmiate dagli orrori della guerra.
Ha affermato che: “Di fronte ai continui attacchi ai luoghi di culto..., devo dire che questi atti sono gravi crimini inaccettabili per qualsiasi coscienza umana. Moschee, chiese e case di culto sono le case di Dio e i santuari per coloro che credono in Lui. Violarli è un assalto alla libertà di culto, un diritto umano, legale e morale inalienabile che non può essere diviso o compromesso... Nonostante tutto, i cristiani di Gaza, come i loro fratelli e sorelle musulmani, rimangono saldi di fronte all'ingiustizia, alla distruzione, alla violenza e all'intimidazione dall'inizio di questa guerra”.
Dialogo con la stampa
La conferenza si è conclusa con una sessione di dialogo durante la quale i due Patriarchi hanno risposto alle domande dei giornalisti sul futuro della presenza cristiana a Gaza, sui meccanismi di distribuzione degli aiuti e sul ruolo della Chiesa nella prossima fase.
Questo incontro è stato più di una conferenza stampa: è stata una testimonianza vivente dell'impegno incrollabile della Chiesa a stare dalla parte degli oppressi e a proclamare il messaggio del Vangelo in tempo di guerra: “una pace giusta, una dignità incondizionata e un amore che trascende tutte le frontiere”.
3/ Discorso completo del Patriarca Teofilo III nel corso della conferenza stampa
Dichiarazione di Sua Beatitudine Teofilo III, Patriarca di Gerusalemme pronunciata all'apertura della conferenza stampa sulla visita pastorale a Gaza, Gerusalemme – 22 luglio 2025 (Traduzione a cura dell'Ufficio Stampa del Patriarcato Latino)
Cari fratelli e sorelle in Cristo,
stimati membri della stampa,
la pace sia con voi tutti, nel nome del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo, Colui che «camminò tra i malati e gli afflitti» e che ci insegnò che «tutto ciò che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me» (Matteo 25,40).
Ci riuniamo oggi con il cuore appesantito dal dolore, ma saldi nella fede, seguendo la nostra missione pastorale a Gaza, una terra ferita da una prolungata afflizione e trafitta dalle grida del suo popolo. Insieme a Sua Beatitudine il Cardinale Pierbattista Pizzaballa e in compagnia di un clero devoto, siamo entrati come servitori del Corpo sofferente di Cristo, camminando tra i feriti, i lutti, gli sfollati e i fedeli la cui dignità rimane intatta nonostante la loro agonia.
Lì abbiamo incontrato un popolo schiacciato dal peso della guerra, ma che porta dentro di sé l'immagine di Dio. Tra le mura diroccate della Chiesa della Sacra Famiglia e i cuori feriti dei suoi fedeli, abbiamo assistito sia a un profondo dolore che a una speranza incrollabile. Ci siamo inginocchiati in preghiera accanto agli afflitti e abbiamo imposto le mani su coloro che desideravano conforto, guidati dalle parole di San Paolo: «Portate i pesi gli uni degli altri e così adempite la legge di Cristo» (Galati 6,2).
La missione della Chiesa in tempi di devastazione è radicata nel ministero della presenza, dello stare accanto a coloro che piangono, della difesa della sacralità della vita e della testimonianza della luce che nessuna oscurità può spegnere.
Alla comunità internazionale diciamo: il silenzio di fronte alla sofferenza è un tradimento della coscienza. Ai bambini di Gaza affermiamo: la Chiesa rimane al vostro fianco. E a tutti coloro che detengono il potere, facciamo eco al comando del Signore: «Beati i pacificatori, perché saranno chiamati figli di Dio» (Matteo 5,9).
Come è scritto: «Non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità» (1 Giovanni 3,18). Possa questo momento essere un richiamo alla coscienza e possa la misericordia di Dio guidare ogni mano che cerca di ricomporre ciò che è stato lacerato.
Grazie.