1/ 12 aprile 1961: Gagarin nello spazio. Credente, morì in cielo a 34 anni. Il cosmonauta fu il primo uomo a entrare in orbita. Ma all’epoca Mosca scelse di non rendere pubblico tutto quanto accadde quel giorno, di Antonio Lo Campo 2/ Yuri Gagarin, di Giovanni Lonardo

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 12 /04 /2021 - 17:35 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

1/ 12 aprile 1961: Gagarin nello spazio. Credente, morì in cielo a 34 anni. Il cosmonauta fu il primo uomo a entrare in orbita. Ma all’epoca Mosca scelse di non rendere pubblico tutto quanto accadde quel giorno, di Antonio Lo Campo 

Riprendiamo da Avvenire del 10/4/2021 un articolo di Antonio Lo Campo. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. Per ulteriori testi, cfr. la sezione Scienza e fede.

Il Centro culturale Gli scritti (11/4/2021)

«Il panorama è assolutamente bello e nuovo... la superficie terrestre cambia colore mentre viene illuminata dal cielo nero, dove posso vedere benissimo le stelle». La voce è del primo cosmonauta della storia: Jurij Gagarin. È il 12 aprile 1961. Quella giornata, al cosmodromo di Bajkonur, nel Kazakistan, sembrava una come tante altre. Fino a quando, alla base della piattaforma di lancio “numero 1”, giunge un pullmino simile a quelli impiegati per gite turistiche. L’autoveicolo bianco e arancione, si ferma a breve distanza dalla piattaforma su cui è appoggiata la grande torre a tralicci metallica, che avvolge un razzo vettore noto come “Zemiorka”. Assieme al gigantesco reticolato metallico, vi sono alcune passerelle che conducono ai “punti nevralgici” del razzo, alto circa 40 metri.

Dal pullmino escono due uomini rivestiti da una tuta di volo color arancione, e con un casco pressurizzato; salutano, e poi con repentino scatto chiudono il visore esterno dei loro caschi. Prima di entrare nell’ascensore saluta, agitando entrambe le braccia, i tecnici che lo hanno atteso e quelli che lo hanno accompagnato fino alla rampa, oltre al collega (German Titov) che invece è destinato a restare a terra, e che, di fatto, ha rappresentato la sua riserva. Quando l’ascensore raggiunge la parte più alta della torre, il cosmonauta attraversa il braccio metallico e giunge fino all’apertura di un piccolo boccaporto circolare, con il portellone aperto. Entra nel boccaporto e in poco tempo si sistema, disteso, sull’unico sedile posto all’interno della navicella, e posizionato sopra un seggiolino eiettabile. La navicella è la Vostok 1 (in russo: “Oriente”). Non si conosce, in quel momento, il nome di quel cosmonauta, ma entro un’ora lo saprà il mondo intero.

Jurij Gagarin era nato il 9 marzo 1934 nel villaggio russo di Klušino, nella provincia di Smolensk. Era un pilota dell’aviazione russa, con un curriculum ideale per le richieste dei responsabili del programma russo. La selezione avvenne nel 1960. Il padre era un artigiano di falegnameria, e la mamma era contadina. Il primo cosmonauta della storia era sposato con una infermiera, Valentina, di un anno più giovane di lui. All’epoca del suo storico, primo volo orbitale, Jurij era padre di due figlie, Elena e Galina, nata appena cinque settimane prima. «Mia sorella e io ci siamo perse il momento di massima gloria per mio padre, ma in realtà il mito resta indistruttibile – ci ha detto Elena Gagarina, in un nostro recente incontro alla Reggia di Venaria Reale, a Torino – Io avevo solo due anni quando lui fece la missione. Ricordo però gli anni successivi, era sempre assai impegnato nel programma spaziale. E ricordo bene, purtroppo, i giorni drammatici sulla sua morte. La folla incredibile, il cordoglio del mondo intero… Mio padre era un uomo straordinario. E anche se lo vedevamo poco, quando era con noi non ci faceva mancare il suo amore, le sue attenzioni. Resta un icona non solo per la Russia – aggiunge Elena, che è storica dell’arte e oggi direttrice dei Musei del Cremlino – ma per tutto il mondo. Ovunque sia stata, in qualsiasi nazione del mondo, anche dopo tutto questo tempo mi fanno sentire quanto sia grande l’ammirazione di un vero e proprio mito».

Il razzo vettore accendeva i suoi motori e si lanciava nel cielo del Kazakistan, quando a Mosca erano le 9,07. Il filmato della partenza, molto suggestivo, venne diffuso al mondo soltanto sette anni dopo: «Pojechali!, Partenza!», comunica Gagarin, che in 10 minuti entra in orbita attorno alla Terra: «Il cielo – comunica da lassù – lo vedo nero, totalmente nero, e vedo la Terra azzurra sotto di me». E prosegue: «Lungo l’orizzonte c’è una striscia di un arancione brillante che poi assume una sfumatura d’azzurro, e poi passa al nero. Quello che mi colpisce di più è quanto sembra vicina la Terra, anche da questa altezza». La Vostok 1 stava passando sopra l’America Latina, per poi procedere verso il Sud dell’Atlantico e l’Africa. Dopo un’orbita completa attorno alla Terra, avvenne il rientro, critico, negli strati atmosferici. A circa 7 chilometri si dispiegò il paracadute provvisorio, seguito a 4 chilometri di quota dall’apertura di quello principale. Poi, alla stessa quota Gagarin si lancia fuori dalla capsula con il seggiolino eiettabile e scende a terra con il paracadute, a distanza di sicurezza dal punto di atterraggio della capsula.

La discesa avvenne nella regione di Smelovska, a poca distanza da una mucca e da due contadini che dalla loro fattoria osservavano con stupore e incredulità. L’atterraggio con seggiolino eiettabile verrà confermato solo trent’anni dopo. Si temeva che, con atterraggio fuori dalla capsula, la missione non venisse omologata dalla Federazione Astronautica Internazionale. I giornali di tutto il mondo giudicarono l’impresa come “leggendaria”, e alcuni definirono Gagarin come «un Cristoforo Colombo dei tempi moderni». Era iniziata così, con quella storica missione una nuova era: quella dell’uomo nello spazio. Un’era che oggi compie 60 anni. Oggi, e ormai da vent’anni, da 3 a 6 astronauti abitano in modo permanente lo spazio, sulla Stazione Spaziale Internazionale. L’uomo ha camminato sulla Luna e ora si appresta a nuove conquiste, tramite la cooperazione internazionale. Ma tutto iniziò quel 12 aprile del 1961.

Credente, morì in cielo a 34 anni

«Non vedo nessun Dio quassù». È una frase celebre di Gagarin. Ma lui non la pronunciò mai. Lo confermò alcuni anni fa Valentin Petrov, ex cosmonauta, sostenendo che Gagarin, battezzato nella Chiesa Ortodossa, era credente. Un fatto, quest’ultimo, confermato anche dal suo amico Alekseij Leonov, altra leggenda della cosmonautica. La stessa figlia Elena venne battezzata e la famiglia celebrava sempre Natale e Pasqua. E in casa c’erano molte icone religiose. Un altro mito sfatato insomma, per il primo leggendario uomo del cosmo e su quelle prime imprese pionieristiche dell’ex Urss.

Dopo la storica impresa, Gagarin collaborò alla preparazione di altre missioni spaziali, come quella che nel 1963 porterà in orbita Valentina Tereskova. In seguito collaborerà allo sviluppo della navicella Sojuz (ancora oggi operativa) e proseguì l’addestramento, destinato a comandare il volo della Sojuz 3, primo del programma con equipaggio umano dopo quello della Sojuz 1 che nel 1967 si concluse tragicamente con a bordo Vladimir Komarov, di cui Jurij era riserva. Continuò pertanto a effettuare voli sui caccia Mig, per mantenere il numero di ore volo e addestramento. Ma il 27 marzo 1968, mentre stava effettuando con il copilota Seregin un normale volo di addestramento su un caccia Mig-15, perse il controllo del velivolo che cadde in avvitamento. Non si lanciò con il paracadute: in questo modo si sarebbero salvati, ma il Mig si sarebbe infranto su un’area abitata. Jurij morì a soli 34 anni.

Maestoso è il monumento a lui dedicato in una piazza di Mosca; alto 40 metri e costruito in titanio, raffigura la scia di un razzo in cima alla quale c’è la statua del primo cosmonauta della storia. In tutto il mondo, già da alcuni anni, ogni 12 di aprile, associazioni di appassionati di astronomia e astronautica di mezzo mondo, celebrano eventi di astronomia e di divulgazione spaziale chiamata "Juri’s Night". La Notte di Jurij, per l’appunto, che in questo 2021, dal vivo per chi potrà, oppure via web, sarà ancora più celebrata.

2/ Yuri Gagarin, di Giovanni Lonardo

Riprendiamo dal profilo FB di Giovanni Lonardo un suo post pubblicato il 12/4/2021. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. Per ulteriori testi, cfr. la sezione Scienza e fede.

Il Centro culturale Gli scritti (11/4/2021)

Eroi, a ciascuno i suoi.

ПОЕХАЛИ!

il 12 di aprile del 1961 Yuri Gagarin veniva lanciato in orbita, e centootto minuti dopo rientrava nell'Atmosfera e nella Storia.

Gagarin era uno di noi, e che occasione, quel primo volo.

e poi in un altro volo Gagarin cadde, quando aveva trentaquattro anni.

così va la vita.

e poi, anche se gli ultimi saranno i primi, quaggiù gli ultimi possono sempre migliorare, ma se sei il Primo, sarai il Primo per sempre.

il 17 di marzo dell'anno scorso è andata via anche la sua amata moglie Valentina, chissà se per l'odioso virus o se perché Santa Madre Termodinamica aveva stabilito che ottantaquattro anni erano sufficienti.

sicuro che tutti e due ci guardano di lassù.

con affetto.