Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- Pensate se fossero cristiani…, di Marco Tosatti
- Segno dei tempi. Le migrazioni dei popoli, di Prosper Grech
- A fine maggio spostare alla sera la messa delle famiglie dell’Iniziazione cristiana. È tempo di annunciare che sposteremo l’orario della messa domenicale alla sera per tutta l'estate, perché prosegua a quell’orario e non più al mattino. Breve nota di Andrea Lonardo
- L’accoglienza dei profughi nelle parrocchie romane 3/ “Ero forestiero e mi avete ospitato…”: sostenere i profughi scacciati dall’Islamic State perché non fuggano dalla loro terra. Intervista a Don Alberto Contini, Parroco ai Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano
- «Senza rendercene conto, abbiamo generato una élite laicale credendo che sono laici impegnati solo quelli che lavorano in cose “dei preti”... Un padre non concepisce se stesso senza i suoi figli. Può essere un ottimo lavoratore, professionista, marito, amico, ma ciò che lo fa padre ha un volto: sono i suoi figli. Lo stesso succede a noi, siamo pastori. Un pastore non si concepisce senza un gregge, che è chiamato a servire. Il pastore è pastore di un popolo, e il popolo lo si serve dal di dentro». Lettera del Santo Padre Francesco al cardinale Marc Ouellet, presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina [Il sensus fidei del popolo di Dio]
- In memoria del piccoli "rubati". Bambini deportati: i figli dell'Impero, di Alessandro Michelucci
- Maalouf: «L’identità è accumulo», di Alessandro Zaccuri
- Il Venerdì Santo del XX secolo. Bach, Chagall, Grünewald e la domanda delle domande: «Dio mio, perché mi hai abbandonato?». Uno straordinario testo del Papa emerito sulla Passione di Cristo
- Il corpo femminile una riserva naturale, di Fabrice Hadjadj
- La biodiversità e i suoceri, di Fabrice Hadjadj [La “natura” non ci ha aspettato per procedere senza alcuna emozione a estinzioni di massa come quelle del Cretaceo o del Permiano, quando sparì bruscamente il 90% delle specie. Il sistema di sovrapproduzione tecno-industriale è oggi il primo responsabile della devastazione e dell'uniformizzazione delle piante e degli animali, ma anche degli uomini e delle culture. Insieme al grande pinguino d'Islanda, il dodo delle Mauritius e la rana dorata di Panama, si sono estinti i contadini, i conciatori, i carradori, i droghieri, i vecchi che conservavano la memoria delle tradizioni locali]
- C’è poco da ridere, di Massimo Gramellini
- Il Battesimo, il catecumenato e la vita consacrata. File audio di alcuni incontri tenuti da don Andrea Lonardo per le suore Scalabriniane
- Italia 2050: ecco come abbiamo sconfitto la denatalità. Un articolo scritto tra trentacinque anni spiega come l’Italia sia riuscita a tornare un Paese che fa figli e come questo l’abbia aiutata a far ripartire l’economia. Il segreto? Non l’immigrazione, né (solamente) soldi e servizi. È bastato scommettere su giovani e donne, di Francesco Cancellato
- L’ansia di riempire il vuoto interiore, di Massimo Recalcati
- Papa Francesco a Lesbo. «Un gesto di accoglienza nei confronti dei rifugiati accompagnando a Roma con il suo stesso aereo tre famiglie di rifugiati dalla Siria, 12 persone in tutto, di cui 6 minori». Tutti i testi del viaggio per incontrare i profughi
- La prova della verità del cristianesimo è la Chiesa nell’interrogazione sulla fede fatta a Dante Alighieri da san Pietro in Paradiso: l’attualità dell’ecclesiologia. Breve nota di Andrea Lonardo, ascoltando Franco Nembrini
- 1/ "La verità sull'8 marzo delle donne per quel libro scovato per caso", di Silvana Mazzocchi 2/ La favola dell’8 marzo (la festa come nessuno ve l’ha ancora raccontata), di Alessandra Nucci
- 1/ Follia della creazione e noia del mercato, di Fabrice Hadjadj 2/ È troppo umano il disegno intelligente, di Fabrice Hadjadj
- Hamas lascia demolire l’antica chiesa bizantina a Gaza
- Il Convegno della Chiesa italiana a Firenze. File audio di una relazione di don Andrea Lonardo
- Un intervento nel dibattito sulle "competenze", di Giorgio Israel
- Prima che scoppi la tempesta. Intervista a monsignor Fragkiskos Papamanolis alla vigilia del viaggio papale a Lesbo, di Lucetta Scaraffia
- Il Vangelo di Barnaba, un apocrifo musulmano medioevale: “dare corpo” alla gesuologia islamica omettendo la croce e reinserendo circoncisione e sacrifici animali, di Andrea Lonardo
- L’accoglienza dei profughi nelle parrocchie romane 1/ L’avete fatto a me!, di Marco Vitale Di Maio
- L’accoglienza dei profughi nelle parrocchie romane 2/Il progetto ”Ero forestiero e mi avete ospitato” nella parrocchia San Giuseppe al Trionfale. Un’intervista a cura dell’Ufficio catechistico ad Angela Melchionda
- Lo speciale sigillo. Amore, famiglia, vita vera, di Pierangelo Sequeri [Una primissima riflessione su Amoris Laetitia]
- Amoris Laetitia, la nuova Esortazione Apostolica postsinodale di papa Francesco
- Quel che resta della parola "educazione", di Massimo Recalcati
- Chiamati a un nuovo inizio, di David Neuhaus [Il dialogo ebraico-cristiano in Terra Santa]
- Non solo l'Armenia: la purificazione della memoria nella storia turca e precedentemente araba. I servizi giornalistici di Januarius MacGahan sul massacro di Batak e le origini della Bulgaria. Breve nota di Andrea Lonardo
- La bottega dell'orefice, di Andrzej Jawień/Karol Wojtyła. File audio di una relazione di Andrea Lonardo
- Se non sapete giocare ad Abaco-zuzzurellone, come potete pensare di essere catechisti che accompagnano i genitori dopo il Battesimo? Nota semi-seria di Andrea Lonardo
- Sabato Santo, un messaggio dentro il giorno più femminile, di Alessandro D'Avenia
- E se il venerdì fosse il giorno della festa?, di Alessandro D'Avenia
- Il nostro Getsemani alla ricerca di Dio, di Alessandro D'Avenia
- [Questa confusione è voluta da una minoranza che vuole espropriare la scuola del proprio ruolo, come se al Virgilio vigesse l’extraterritorialità: ma è intollerabile pensare che una scuola pubblica cada nelle mani dei privati, si rischia che i più potenti diventino i padroni. La scuola è la prima forma di Stato con cui si entra in contatto, abbiamo una responsabilità etica, dobbiamo insegnare legalità e rispetto delle regole]. La preside del liceo Virgilio di Roma «Assediata da studenti e genitori». Un’intervista alla preside Irene Baldriga, di Claudia Voltattorni
- 1/ I giovani under 30 e il rapporto con la religione: «Un Dio a modo mio». La grande indagine dell’Istituto Toniolo sui giovani e la religione: il cristianesimo per gli under trenta è più un’etica, un «volersi bene» che una religione tradizionale, di Paolo Foschini 2/ Dio a modo mio, la fede fragile dei giovani italiani, di Antonio Sanfrancesco 3/ Dio a modo mio. Conclusioni, di Paola Bignardi 4/ L’analfabetismo religioso dei giovani delle parrocchie, di Samuele Cecotti. Con una nota introduttiva de Gli scritti
- Islam e Repubblica italiana: la via è nella Costituzione, di Carlo Cardia
- La rivoluzione pedagogica che fabbrica teste vuote, di Giorgio Israel [Contro i discepoli di Edgar Morin e non solo]
- «Giovanni Rucellai figlio di Paolo onde ottenere la sua salvezza là dove con Cristo avvenne la Resurrezione di tutti». Il tempietto del Santo Sepolcro disegnato da Leon Battista Alberti per Giovanni Rucellai in Firenze. Breve nota di Andrea Lonardo