Il giorno dei giovani e dei piccoli. Gli evangelisti non ne fanno cenno: sono stati gli artisti di ogni epoca a immaginare che in una «folla numerosissima» non potessero mancare i ragazzi, di Gian Carlo Olcuire

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 20 /03 /2016 - 12:07 pm | Permalink | Homepage
- Tag usati: ,
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo dal sito http://www.vinonuovo.it un articolo di Gian Carlo Olcuire pubblicato il 20/3/2016. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti. cfr. la sezione Arte e fede.

Il Centro culturale Gli scritti (20/3/2016)

L'INGRESSO IN GERUSALEMME (particolare della Maestà)
(Duccio di Buoninsegna, 1308-11, Siena, Museo dell'Opera del Duomo)

«Benedetto colui che viene, / il re, nel nome del Signore. / Pace in cielo / e gloria nel più alto dei cieli!». Lc 19,28-40

Se la sera precedente, a Betania, gli amici hanno organizzato per Gesù una festa privata, quel giorno gli abitanti di Gerusalemme - più la gente convenuta per la Pasqua - gliene fanno una di popolo. Non si può non osannare chi ha ridato la vita a un uomo sepolto da quattro giorni.

L'entusiasmo è alle stelle, come per una popstar, e sembra quasi improvvisato, l'evento, a giudicare da quanti sono ancora all'opera, soprattutto persone di giovane età. In realtà gli evangelisti non fanno cenno a questo particolare. Sono stati gli artisti di ogni epoca a immaginare che in una «folla numerosissima» - così scrive Matteo - non potessero mancare i ragazzi: impegnati a stendere mantelli sulla strada, a mo' di tappeto; arrampicati sugli alberi, a lanciare rami; affacciati dalle mura e dalle finestre, a salutare... [solo Mt 21,1 ricorda «i fanciulli che acclamavano nel tempio: “Osanna al figlio di Davide!”»]

Gesù ricambia l'accoglienza, facendo capire che razza di signore sia il Signore: è vero che entra acclamato come un re, ma, mentre un qualunque sovrano monterebbe in sella al cavallo più bello e più bardato, lui - disarmato e povero - siede su un'asina, che non ha voluto separare dal suo puledrino (un omaggio ai piccoli e alle madri?). Li aveva mandati a prendere nel villaggio di fronte (un dettaglio che qualunque reporter avrebbe omesso, giudicandolo ininfluente, ma necessario a Gesù per dare compimento alla profezia di Zaccaria). Assicurando (altro particolare "inutile", riferito da Matteo e da Marco) che i due animali sarebbero stati rimandati indietro «subito»: difficile trovare dei re con tale delicatezza... (il suo scrupolo svela anche come lui avesse preparato l'evento).

Eppure, guardando da vicino i volti degli adulti, colpisce come siano tutti seri, da funerale più che da festa: forse era nell'aria che si stesse tramando per far fuori Gesù, questo re così poco regale e così sensibile, capace di dire parole tranquillizzanti, attento ai piccoli dettagli e alle piccole creature.

Da quel giorno, la tragedia si coglie nell'ambiguità dei segni, che aumenta: "fare la festa a qualcuno" comincia a significare un'altra cosa; anziché dire affetto, un bacio serve a identificare e a consegnare; un catino, nel giro di poche ore, viene usato per lavare i piedi e per lavarsi le mani, in un caso per farsi carico, nell'altro per non farsi carico.