Il teologo Severino Dianich domanda: "Chi potrebbe negare a un popolo aggredito il diritto di difendersi anche con le armi?" Ecco le sue riflessioni alla luce della dottrina cattolica, di don Severino Dianich

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 14 /03 /2022 - 23:07 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo dal sito Il sismografo un articolo di don Severino Dianich pubblicato l’8/3/2022. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. . Per ulteriori testi, cfr. la sezione Per la pace contro la guerra.

Il Centro culturale Gli scritti (14/3/2022)

Prima di avviare queste riflessioni, vorrei dichiarare la mia consapevolezza di essere di fronte ad una massa di problemi talmente complessi, che pretendere di avere l’asso nella manica per risolverli sarebbe frutto di una inaudita presunzione: non sono uno stratega né un politico, non ho nesuna competenza nella questione. Intendo solo dire a voce alta pensieri che mi frullano in testa, nulla di più.

Sono impressionato del fatto che oggi, in una pur estesissima condanna della guerra e di chi l’ha voluta, con l’iniqua aggressione di un popolo confinante e fratello, persista nell’opinione pubblica una certa mistica della difesa armata: quanto è ardente la sacrosanta indignazione per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, tanto diventa esaltante l’eroica reazione degli ucraini e sacro dovere ogni sostegno alla loro difesa armata.Chi potrebbe negare a un popolo aggredito il diritto di difendersi anche con le armi? Eppure non posso evitare di domandarmi: quando? sempre? a quali costi? con quali previsioni?

Sono questi interrogativi che non è possibile scavalcare. Sono andato a rivedermi il Catechismo della Chiesa Cattolica e osservo che vi si raccomanda di “considerare con rigore le strette condizioni che giustificano una legittima difesa con la forza militare. Tale decisione, per la sua gravità, è sottomessa a rigorose condizioni di legittimità morale”.

Fra queste se ne chiarisce una: “Che ci siano fondate condizioni di successo” (n. 2309). Penso che non sarebbe facile contestare il buon senso e la ragionevolezza di questa condizione. L’Ucraina aggredita ha davvero davanti a sé “fondate condizioni di successo”? La immolazione collettiva di un popolo per una causa, che si teme, con buone ragioni, sia destinata al fallimento, non può avere nessuna giustificazione. Quando lungo la storia la si è giustificata, questo è accaduto grazie ad un’opera di sacralizzazione di un ideale politico divinizzato e diventato oggetto di fede.

Di fronte alla gravissima flagrante ingiustizia di un’aggressione armata è incontenibile, per ogni coscienza sana,  lo scoppio dell’indignazione, la protesta e la volontà di mettere in atto ogni azione possibile per il ristabilimento della giustizia. Non ugualmente ragionevole l’insorgenza di un certo qual triste entusiasmo, che viene a circondare la difesa armata dell’alone di una giustizia  che incombe in una sua trascendenza, anche al disopra di qualsiasi prezzo, da pagare in vite umane e innumerevoli sofferenze, per vederla riaffermarsi sovrana. Sembra di sentir risuonare l’antico adagio: “Fiat iustitia, pereat mundus!” L’accendersi di una simile passione può essere comprensibile. Non è comprensibile, invece, un progetto politico che voglia acriticamente soddisfarla.

Al di là delle propagandistiche proclamazioni della propria futura vittoria da ambedue le parti, è ben difficile pensare che l’esercito ucraino possa prevalere sull’enorme potenza militare della Russia.

Stati Uniti e Comunità Europea stanno fornendo di armi l’Ucraina, più che di viveri, di medicinali, di ospedali da campo, contribuendo così, senza alcun dubbio, a prolungare il conflitto e aumentare il numero dei morti, da ambedue le parti, e con non pochi dubbi sull’esito della guerra. È anche prevedibile, infatti, che non si riesca affatto a salvare l’Ucraina dall’occupazione russa, e che l’attuale guerra si trasformi in seguito in una guerriglia destinata a durare per decenni. Con una bella soddisfazione dei produttori di armi.

Lo insegnano i dieci anni dell’occupazione russa e i vent’anni di quella statunitense dell’Afghanistan, con la loro litania di morti, feriti e distruzioni senza fine. Vien da pensare che tutto vada a finire solamente in una lezione da dare alla Russia di Putin, un’opera di dissuasione dai suoi imperialistici progetti:. Tutto questo, naturalemte, al prezzo di migliaia di morti e di immani sofferenze della povera gente dell’Ucraina. Un modello che tristemente si ripete: i grandi che si fanno la guerra sul territorio a spese dei piccoli.