Felice, cioè “fecondo”. Breve nota di Andrea Lonardo

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 29 /04 /2025 - 23:59 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo sul nostro sito una nota di Andrea Lonardo. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per ulteriori testi, cfr. la sezione Vita.

Il Centro culturale Gli scritti (27/4/2025)

«Chi è felice?» – domanda una monaca ad un gruppo di giovani universitari. E spiega: «Sapete bene, per esperienza, che felice non è chi raggiunge un risultato. Non è facile capire cosa voglia dire essere felici. Aiuta l’etimologia. Felice è chi è fecondo, chi genera vita intorno a sé, fisicamente o spiritualmente».

Controllo e scopro che, infatti, felice, è l’italiano del latino felix, che deriva dal verbo inusitato feo, greco phyo, “produco”, per cui ha il significato di fecondo (phusis è la natura).

In poesia si dice, infatti, arbor felix=albero fruttifero. Nella toponomastica sono note le regioni che portano tale aggettivazione: Arabia felix o Campania felix=fertile, feconda. Della regione “Arabia” o della “Campania” si diceva che avessero alberi carichi di frutta, che fossero regioni “felici”.

“Felice” è così correlato al vocabolo “fecondo”, dalla stessa radice=che genera prole, che produce abbondantemente, ubertoso, fertile.

Così si getta luce sull’idea di felicità e su quella di infelicità.

Felice è realmente chi genera vita intorno a sé.