Immagini e testi per l'incontro FONDAMENTI DELLA FEDE NELL’ARTE DI ROMA. • 18 ottobre: La fede è semplice. Santi Quattro Coronati
IMMAGINI





TESTI
Da J. Ratzinger, Dogma e predicazione, Queriniana, Brescia, 1974, p. 26
I Simboli [della fede…] non sono un’aggiunta alla Scrittura, ma il filo conduttore attraverso di essa; […] sono per così dire il filo di Arianna, che permette di percorrere il Labirinto e ne fa conoscere la pianta.
Conseguentemente, non sono neppure la spiegazione che viene dall’esterno ed è riferita ai punti oscuri. Loro compito è, invece, rimandare alla figura che brilla di luce propria, dar risalto a quella figura, in modo da far risplendere la chiarezza intrinseca della Scrittura.
[Contro questa visione cattolica del dogma] una tendenza [oggi] considera la fede della comunità in maniera completamente diversa: poiché, si dice, ciò che è comune ed oggettivo non può più essere fondato e colto, la fede allora è, di volta in volta, ciò che la comunità presente pensa […]. La «comunità» prende il posto della chiesa, la sua esperienza religiosa quello della tradizione ecclesiastica.
da G.K. Chesterton, La resurrezione di Roma, IPL, Milano, 1995, pp. 233-234
La chiesa superiore [di San Clemente] nella quale ascoltai la Messa è per diverse ragioni la corona […] del trionfo delle cose cristiane, e l’antica decorazione dell’abside esprime questo concetto con un’armonia addirittura impressionante. L’abside è formata dalla solita mezzaluna dorata e al sommo di essa vi è una nube dalla quale la mano di Dio si tende verso il crocefisso ma non con un semplice gesto di benedizione; è come se afferrasse la croce impugnandola come l’elsa d’una spada e come una spada la scagliasse giù sulla terra. Eppure si tratta di cosa che è l’opposto stesso della spada poiché il suo tocco non dà la morte ma la vita che scoppia e germoglia e s’innalza nell’aria affinché il mondo abbia la vita e sia una vita sovrabbondante.
È impossibile rendere con sufficiente violenza l’effetto di questa rappresentazione di vita. Non si tratta di un normale sviluppo di rami e di radici, è più come uno zampillare di sangue generoso da una prima ferita aperta nelle arterie della terra. I germogli vivi si scagliano nello spazio con moto turbinoso così da ricoprire tutto lo sfondo con anelli e mulinelli, quasi sino a raggiungere e imprigionare le stelle.
Questo disegno antichissimo esprime veramente ciò che tanti esperimenti futuristi e tante violente e pazzesche decorazioni tentarono inutilmente di esprimere: la creazione di un diagramma dinamico esprimente per mezzo del disegno l’immediatezza dell’azione. La sproporzione stessa fra le larghe curve e i vasti cerchi che si spiegano dappertutto e la croce sottile al cui tocco essi balzarono alla vita, non fa che aggiungere forza alla potenza di quel magico legno. Al centro di ognuno di quei cerchi, come in un rifugio che è insieme un nido e un mondo nuovo e distinto, sta un uccello diverso per la specie e il colore.
Nessuno se non un pazzo potrebbe mettersi di fronte a questo disegno e ancora sostenere che la nostra fede è antivitale e il nostro un credo di morte. Occorre poi notare un ultimo tocco già osservato da molti: la faccia del crocefisso che nella maggioranza delle immagini è necessariamente tragica, qui è radiosa come nella luce di un pieno meriggio, come esprimesse le parole che non è stato necessario incidere come motto o iscrizione: “Io sono la resurrezione e la vita”.
PROGRAMMA 2025 – 2026 Ufficio per la cultura
INCONTRO PER ANIMATORI CHE PROPONGONO ATTIVITÀ CULTURALI
- Sabato 25 ottobre ORE 10.00. S. Tommaso Moro
FONDAMENTI. DIALETTICA FRA GLI OPPOSTI
Lunedì, dalle 19.45 alle 21.30
- 17 novembre: spirituali o materialisti? San Giorgio al Velabro
con Andrea Lonardo e Massimo Borghesi - 26 gennaio: predicazione o testimonianza? San Francesco a Ripa
con relatori ancora in sospeso - 16 marzo: stato, libertà individuali o realtà comunitarie? San Lorenzo fuori le mura
con Andrea Lonardo e Matteo Rizzolli - 11 maggio: tradizione o innovazione? Chiesa dei Cappuccini
con Andrea Lonardo, Iolanda Plescia e Laura Marchegiani
FONDAMENTI DELLA FEDE NELL’ARTE DI ROMA
in collaborazione con l’Ufficio per la Catechesi
sabato mattina, dalle 9.45 alle 12.00
- 18 ottobre: La fede è semplice. Santi Quattro Coronati
- 13 dicembre: numeri che fanno sintesi. Santi Cosma e Damiano
- 28 febbraio: Raccontare i santi. Santi Fabiano e Venanzio
- 18 aprile: La Bibbia nella chiesa. Chiesa Nuova
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE GUIDE DI ROMA. L’ETÀ BAROCCA
18 e 25 novembre, 2 dicembre, dalle 18.00 alle 19.30. San Giovanni dei Fiorentini
PELLEGRINAGGIO IN GRECIA 25 APRILE - 2 MAGGIO
in collaborazione con l’Ufficio per la Catechesi
CREARE PERCORSI CULTURALI ATTRAVERSO LA STORIA E L’ARTE A ROMA. PER ANIMATORI CULTURALI DI PARROCCHIA
Sabato 23 maggio ore 9.45 - 12.00. S. Tommaso Moro