Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
- Una introduzione alla Deus Caritas est per i giovani di Roma: l'unità dell'amore nella creazione e nella storia della salvezza, di S.E.mons.Rino Fisichella
- Gli arabi nel Lazio nei secoli IX e X, di Giuseppe Cossuto e Daniele Mascitelli
- Matrimonio e famiglia nel piano di Dio: il punto di vista della Familiaris Consortio del Papa Giovanni Paolo II, dell’allora cardinal Joseph Ratzinger
- Il padre Antonio disse: "Io non temo più Dio, lo amo. Perché l’amore caccia il timore" (1 Gv 4, 18). Alcuni detti di Sant’Antonio del deserto, per conoscere l’iniziatore del monachesimo copto, di d. Andrea Lonardo
- I matrimoni islamo-cristiani: la condizione giuridica della famiglia islamica e le problematiche di un matrimonio misto, di Maurice Borrmans
- La Chiesa-madre di Gerusalemme o la Chiesa apostolica come madre? Appunti per una riflessione biblica e teologica, di Andrea Lonardo
- IRAN, la protesta delle donne 1/ Perché per protesta in Iran le donne si stanno tagliando i capelli? Rispnde la poetessa iraniana Bita Malakuti (da Sky TG 24) 2/ Teheran, uccisione Mahsa Amini: la 'polizia della morale' strumento di repressione e morte 3/ P. Samir: continui bombardamenti iraniani sul Kurdistan dopo la morte di Mahsa Amini
- «Ho sprecato gran parte della vita nell’intrattenere. In quel mondo non puoi fare niente di diverso: lì puoi solo intrattenere». La confessione di un amico che interroga la comunicazione oggi. Breve nota di Andrea Lonardo
- Uno sconvolgente video di Roberto Mercadini sulla Bibbia, di un interesse mostruoso per chi studia Sacra Scrittura, ma anche per chi desidera entrare nella cultura, di Andrea Lonardo
- Il grande rischio del clericalismo dei laici e la vera sinodalità, di Andrea Lonardo
- La vera questione che sta dietro il gender non è il maschile e il femminile, bensì quella dell’origine, della dipendenza, dell’impossibilità di farsi da soli, di Andrea Lonardo
- L’inganno del sostenibile commerciale e la truffa del mercato del green che mai invita alla sobrietà. Breve nota di Andrea Lonardo
- Algeria, le autorità chiudono la Caritas, di Patrizia Caiffa
- YHWH: il Tetragramma, le quattro lettere del Nome divino, del prof.Giancarlo Biguzzi
- Masada, la prima rivolta giudaica ed il suicidio di massa di Eleazar e dei suoi nel racconto di Flavio Giuseppe: alla ricerca della verità storica, del prof.Giancarlo Biguzzi
- Il kibbutz di Ginnosar sul lago di Tiberiade e la scoperta della “barca di Gesù”, del prof.Giancarlo Biguzzi
- E' perché nel lavoro è in questione l'uomo che il lavoro ha una così grande importanza: il lavoro come chiave di tutta la questione sociale nella dottrina sociale della Chiesa, di d.Massimo Serretti
- Genesi 1-4: creazione, peccato e redenzione. Meditazioni della prof.ssa Bruna Costacurta
- “La vera e propria scelta cristiana non ha luogo davanti al concetto di Dio e neppure di fronte alla figura di Cristo, ma davanti alla Chiesa.”, di don Achille Tronconi
- Il vangelo gnostico di Giuda ed i vangeli canonici, del prof.Giancarlo Biguzzi
- Immagini e appunti per la lezione on-line di formazione catechisti del 3/10/2022 (Regnum Christi Padova) sui racconti di Genesi nella catechesi
- Lorenzo Valla e la dimostrazione della falsità della Donazione di Costantino: brevi note storiche in forma di recensione ad un volume di Giovanni Maria Vian, di Andrea Lonardo
- Angeli e arcangeli: Michele, Raffaele e Gabriele ed i loro compagni dei cori angelici nella fede cattolica
- Un mondo di tenebre ed un pozzo di tenerezza dentro di noi. Una testimonianza di Jean Vanier
- La chiesa di Roma prima di Pietro e Paolo: Aquila, Priscilla e quelli che si radunano nella loro casa, del prof.Romano Penna
- Battere le donne nel Corano? Fedeltà al testo e interpretazioni ragionate: la questione ermeneutica ed il maschilismo, di Samir Khalil Samir
- Ritratto di Giovanni Paolo II: dal mistero della predilezione di Dio per lui alla sua pienezza di umanità e libertà (discorsi di apertura e di chiusura della fase diocesana della Causa di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Giovanni Paolo II, al secolo Karol Wojtyła, Sommo Pontefice), del cardinal Camillo Ruini
- La parrocchia in Francia negli ultimi decenni: uno specchio nel quale vedere più oggettivamente la realtà, i problemi e le potenzialità della parrocchia italiana. Riflessioni sul volume di d.Luca Bressan, La parrocchia oggi
- Piergiorgio Odifreddi: cristiano, cretino o povero Cristo? (L.d.Q.)
- Su Erri De Luca, In nome della madre: nota filologica sul nome ebraico di Gesù (G.A.)
- Gesú di Nazareth tra storia e teologia: un intervento al Festival della Filosofia di Roma, di p. Raniero Cantalamessa
- Le vite degli altri, di Florian Henckel Von Donnersmarck (2006): un film da non perdere, di Andrea Lonardo
- Roberto Benigni, Tutto Dante al Teatro Tenda di Roma. Con riconoscenza, di Andrea Lonardo
- Deus patiens: l’essenza cristologica dello gnosticismo. Lo gnosticismo, le sue origini cristiane e la sua importanza nello sviluppo teologico del cristianesimo, di Gaetano Lettieri
- Relazione del cardinal Camillo Ruini sul tema Teologia e cultura. Terre di confine, tenuta alla Fiera Internazionale del libro di Torino, l’11 maggio 2007
- Quel “bene umano” di cui è oggettivamente sbagliato e concretamente impossibile fare a meno. Intervento del cardinal Camillo Ruini al convegno Biopolitica oltre le ideologie
- L’Almo Collegio Capranica, la sua storia e la sua identità, a 550 anni dalla sua fondazione, dal discorso di Benedetto XVI
- La Crimen sollicitationis e la De delictis gravioribus nel documentario della Bbc Sex crimes and the Vatican mandato in onda durante la trasmissione Annozero diretta da Michele Santoro, di Massimo Introvigne
- Eric-Emmanuel Schmitt, Oscar e la dama in rosa Una recensione ed un invito alla lettura, di Andrea Monda
- Il Gesù di Ratzinger-Benedetto XVI. Una recensione al volume Gesù di Nazaret, di Pierangelo Sequeri