Cosa rappresenta la «costola» con cui Dio ha plasmato la donna? La traduzione del termine è per tradizione quello di «costola», ma esprime più precisamente una parte posta simmetricamente rispetto a un’altra uguale. Pertanto si può parlare di «fianco», più che di «costola», di Giovanni Ibba

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 12 /01 /2014 - 14:42 pm | Permalink | Homepage
- Tag usati: , ,
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo dal sito Aleteia.org un articolo di Giovanni Ibba pubblicato il 10/1/2014, a partire da un testo proveniente da Novena.it. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Sulla costola di Eva vedi anche il video

ed il testo Credo in Dio Padre creatore onnipotente. Parlare di Genesi 1-3 nella catechesi. Testo e file audio da una catechesi di Andrea Lonardo.

Il Centro culturale Gli scritti (12/1/2014) 

Mosaici del Duomo di Monreale,
Dio conduce Eva ad Adamo

Ho una curiosità: quale traduzione è migliore per la «costola» di Adamo considerando la parola originale in ebraico? Il versetto della Genesi 2,22 viene tradotto così: «Il Signore Dio plasmò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo». È possibile tradurre la parola z‘ela‘ con: una parte; un lato; una metà?
Tonino

Risponde Giovanni Ibba, docente di ebraico

La parola z’ela‘ indubbiamente significa anche «fianco, lato, banda», ma anche «assi», «imposte», e poi ancora altri significati che si deducono dal contesto in cui si trova. La traduzione del termine nel versetto citato è per tradizione quello di «costola», ma esprime più precisamente una parte posta simmetricamente rispetto a un’altra uguale. Pertanto si può parlare di «fianco», più che di «costola».

Ma visto che, secondo quanto si legge, tale z’ela‘ doveva essere qualcosa che si trovava sotto la carne, dato che Dio ha dovuto praticare un’apertura (Gen 1,21), un po’ come avviene in un’operazione chirurgica (e addormenta Adamo prima dell’«intervento»), il significato del termine potrebbe declinarsi a quello di «costola». Nella mente dei traduttori, ma forse anche di chi ha raccontato in origine l’episodio, questa «parte» doveva pertanto essere la «costola». Il testo greco della Bibbia, la Settanta, traduce la parola z’ela‘ con pleurá, che significa sia «costola» sia «fianco», come avviene per l’ebraico.

Il riferimento alla costola, piuttosto che al fianco, non avrebbe comunque sotteso una supposta inferiorità della femmina rispetto al maschio. Questo è un problema che si è posto in epoca moderna. Per la nostra mentalità, tradurre con «parte» o «fianco» potrebbe ispirare maggiormente un’interpretazione dell’episodio più attenta all’uguaglianza dei generi, mentre «costola» invece si presterebbe a un’interpretazione che potrebbe essere usata da parte di chi prova avversione nei confronti delle donne.

Sia chiaro che nell’antico Israele, almeno da come risulta dalle fonti bibliche, non esiste alcuna dichiarazione d’inferiorità della donna rispetto all’uomo, cioè al «maschio» (si veda Gen 1,26-27), e che pertanto il versetto in questione non va forzato in tal senso.

Durante una conferenza, dopo che avevo parlato di un argomento che riguardava l’antropologia biblica e di come l’uomo fosse da intendere come «maschio e femmina», ricordo che un signore si alzò ricordandomi l’episodio della «costola di Adamo» e che la donna, visto che era stata formata da essa, doveva considerarsi sottomessa all’uomo. Ma un uso del versetto in tal senso non corrisponde al pensiero che emerge dal testo nel suo complesso.

Anche i rabbini dei primi secoli dell’era cristiana discussero su quale interpretazione dare all’episodio, e le riflessioni furono molte e talvolta opposte. Una tra le tante, era che Adamo fosse un «androgino» e che, dopo tale intervento di Dio, si fosse diversificato in maschio e femmina (Bereshit Rabba).