Quanti erano i giovani a Tor Vergata con papa Leone XIV per il Giubileo dei giovani? E quanti sono i partecipanti al Concertone del 1° maggio o alle manifestazioni al Circo Massimo o a piazza del Popolo? Qualche proiezione matematica nella guerra dei numeri. Breve nota di Andrea Lonardo

- Scritto da Redazione de Gliscritti: 18 /08 /2025 - 21:04 pm | Permalink | Homepage
- Segnala questo articolo:
These icons link to social bookmarking sites where readers can share and discover new web pages.
  • email
  • Facebook
  • Google
  • Twitter

Riprendiamo sul nostro sito una nota di Andrea Lonardo. Restiamo a disposizione per l’immediata rimozione se la sua presenza sul nostro sito non fosse gradita a qualcuno degli aventi diritto. I neretti sono nostri ed hanno l’unico scopo di facilitare la lettura on-line. Per approfondimenti, cfr. le sezioni Giovani e Cristianesimo. Sul Giubileo dei giovani 2025, cfr. Giubileo dei giovani. Mons. Lonardo: “Dalla GMG del 2000 al Giubileo del 2025, i giovani non hanno smesso di cercare Dio”. Un’intervista ad Andrea Lonardo di Filippo Passantino. Cfr. anche il post satirico Volete sapere quanti erano esattamente al Circo Massimo per il Family Day? È semplice sapere il numero con precisione utilizzando questo accorgimento matematico. Breve nota di Andrea Lonardo.

Il Centro culturale Gli scritti (18/8/2025)

Il Giubileo dei giovani a Tor Vergata con papa Leone XIV permette di fare qualche riflessione sugli effettivi numeri dei partecipanti alle diverse manifestazioni romane dove ogni ente organizzatore tende a gonfiare, ovviamente, i numeri, che spesso sono ben lontani da quelli reali. È divertente, tra l’altro, come la stessa piazza sembra contenere numeri molto più grandi se occupata dalla propria parte e numeri molto minori se occupata dagli avversari.

Ebbene le diverse stime reali e non immaginarie vanno da una media di occupanti variabile da 2,5 a 4 persone a metro quadrato. Una stima di 3 persone a metro quadrato è una media accettabile, però con dei “ma”.

Si deve innanzitutto considerare che non tutta l’area di una manifestazione è occupata dai partecipanti agli eventi – si pensi solo al palco, ai servizi, alla sicurezza (anche oggi i metal detector), ai camion dei service, ecc.

Inoltre si deve considerare che non tutte le aree sono occupate – si creano spesso vie di fuga o spazi che tengono distanti le persone da zone più sensibili.

Ma, soprattutto, non in ogni angolo vi è la stessa affluenza. Se si può ipotizzare la presenza di 3 persone a metro quadrato esattamente sotto i palchi dove si è più stipati, man mano che ci si allontana dal luogo centrale le presenze si rarefanno.

Insomma se ci fossero 3 persone a metro quadrato si creerebbero casi di vera e propria agorafobia: in realtà nel complesso le persone sono meno, talvolta molto meno, di tale proporzione.

Comunque, detto, questo, quello che è certo è questo:

Le cinque piazze più utilizzate in Roma sono:

-innanzitutto il Circo Massimo, con uno spazio di circa 140.000 metri quadri[1] che può contenere al massimo 400.000, ma in realtà ne contiene effettivamente molte di meno per quanto detto.

-Piazza San Giovanni con 42.700 metri quadrati che conterrebbe 125 mila persone se non ci fosse il palco e annessi e connessi e le persone fossero veramente l’una attaccata all’altra - quindi in realtà molto meno

-Piazza del Popolo con 17.100 metri per circa 50.000 partecipanti, sempre se si volesse rischiare l’agorafobia, quindi anche qui in realtà molto meno

-Piazza Navona, con 12.970 metri quadrati e 39.000 in situazione di agorafobia

-Piazza Santi Apostoli, con 4.250 metri quadrati e 12.000 partecipanti in situazioni sempre estremamente complesse.

L’area di Tor Vergata appartiene a numeri ovviamente di una qualità diversa ed è difficile rapportare i numeri con le cinque piazze precedenti e confrontarli, anche perché per il Giubileo dei giovani ognuno ha dormito nel luogo e, quindi, lo spazio richiesto a persona era molto maggiore - e vi erano spazi di passaggio da una zona all’altra molto maggiori e una serie di servizi che non sono previsti in eventi che durano solo qualche ora e non due giorni, notte inclusa, come a Tor Vergata.

I numeri sono, comunque, quelli di 521.400 metri quadrati per Tor Vergata, che in una situazione di agorafobia porterebbero a 1 milione e ½ di giovani - l’area occupata è di circa 4 volte superiore a quella della piazza più grande di Roma e cioè il Circo Massimo.

Ovviamente, comunque, i giovani erano molto meno di 1 milione e ½ per quanto sopra spiegato ed è difficile calcolare con precisione il numero effettivo dei partecipanti.

Certo si tratta di un numero che non ha paragone rispetto a qualsivoglia manifestazione che si sia tenuta a Roma nei decenni passati, almeno fino alla GMG del 2000 con Giovanni Paolo II.



[1] Per il conteggio dei metri quadri questa nota si rifà all’articolo di L. Zanini, La guerra dei numeri: a San Giovanni sbagliate anche le stime del Concertone, pubblicato sul Corriere della Sera del 21 marzo 2010 e disponibile on-line al link https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/10_marzo_21/numeri-piazze-roma-ok-1602693169419.shtml.