Blog dei redattori de Gli Scritti
                Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
            
            
             
        
            Indice Cronologico 
                        
                
                (01/2012)
                        
            
                
                
                    - Santa Maria dell'Anima. Lutero e la Riforma protestante. File audio da una lezione di Andrea Lonardo
 
                
                    - Omelia nella Seconda Domenica del Tempo Ordinario, anno B. File audio di un'omelia di Andrea Lonardo
 
                
                    - Omelia nella Solennità del Battesimo del Signore, anno B. File audio di un'omelia di Andrea Lonardo
 
                
                    - Il potere “necessario”. L’origine del potere temporale del vescovo di Roma ed i papi del'VIII secolo, di Andrea Lonardo (trascrizione della lezione tenuta presso San Giorgio al Velabro)
 
                
                    - Gli italiani e l’Italia: 150 anni (e più) di unità. L’ottocento, di Roberto Regoli, Davide Rondoni e Andrea Lonardo
 
                
                    - «Nella cultura oggi dominante, l’idea di vittoria è spesso associata ad un successo immediato. Nell’ottica cristiana, invece, la vittoria è un lungo e, agli occhi di noi uomini, non sempre lineare processo di trasformazione e di crescita nel bene». L'omelia di Benedetto XVI a conclusione della Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani
 
                
                    - La famiglia in un'Italia che cambia. Due gesuiti e una psicoterapeuta a dibattito a "Civiltà Cattolica", di Luca Marcolivio
 
                
                    - «Nessuna rivalsa, li affido all’amore di Cristo», un’intervista alla vedova del brigadiere Coletta, ucciso a Nasiriyah, di Lucia Bellaspiga
 
                
                    - Risorgimento, Unità d’Italia, Chiesa cattolica, di Carlo Cardia
 
                
                    - Quali criteri per il rinnovamento dell'Iniziazione cristiana? Problematiche e prospettive. File audio da una relazione di Andrea Lonardo
 
                
                    - E se fosse per sempre. Un’intervista di Rodolfo Casadei ad Alain Finkielkraut
 
                
                    - Chesterton: Il grande naufragio come analogia. Un articolo all’indomani del naufragio del Titanic
 
                
                    - «Chi dice la gente che io sia?» domanda anche oggi Gesù. Identikit del Messia, di Giacomo Biffi
 
                
                    - Intervista dell’Osservatore Romano al presidente del Consiglio dei ministri italiano Mario Monti. Bisogna guardare avanti con coraggio
 
                
                    - «Ogni celebrazione eucaristica è un’azione dell’unico Cristo insieme con la sua unica Chiesa e perciò essenzialmente aperta a tutti coloro che appartengono a questa sua Chiesa». Dal discorso di Benedetto XVI al cammino neocatecumenale del 20/1/2012
 
                
                    - «Assimilare quella sintesi tra fede e ragione che è propria del Cristianesimo». Il discorso di Benedetto XVI all’Almo Collegio Capranica (20/1/2012)
 
                
                    - Papà ride... oggi avrebbe compiuto ottantadue anni. La conferma di un padre, di Andrea Lonardo
 
                
                    - Nel nome di Dio, di Romano Guardini
 
                
                    - La sinfonia della Catholica (da Joseph Ratzinger)
 
                
                    - «Il Battesimo è stata la vostra prima scelta educativa». L’omelia e le parole dell’Angelus di Benedetto XVI nella festa del Battesimo del Signore
 
                
                    - Castità, cioè amore. Breve nota di Andrea Lonardo su di un testo di X. Thévenot
 
                
                    - Il catechismo in ebraico. Tre volumi per le famiglie in Terra Santa, di Marco Bonatti
 
                
                    - I media raccontano la realtà o la alterano? di Marina Corradi
 
                
                    - Ridate alle parole il loro senso. Introduzione a I santi segni, di Romano Guardini
 
                
                    - Del segno della croce, di Romano Guardini
 
                
                    - Dell'inginocchiarsi, di Romano Guardini
 
                
                    - Niente Down in Danimarca. Quando è la follia ad essere perfetta, di Gianfranco Amato
 
                
                    - Omelia nella solennità dell'Epifania. File audio di un'omelia di Andrea Lonardo
 
                
                    - Il mondo alla vigilia. Se abbiamo la fortuna di essere cristiani, abbiamo imparato a distinguere l'aspettativa dalla speranza, che è un dono prezioso, di Alain Besançon
 
                
                    - L'Africa si sta distruggendo a causa del tribalismo politicizzato ed ideologizzato. Il cardinale Sarah propone la communio per la crescita della Chiesa-Famiglia di Dio
 
                
                    - Superstizioni dell'età moderna, di Marina Montesano (un articolo sulla stregoneria da Il manifesto del 31/12/2011)
 
                
                    - La Bibbia che fece l'Inghilterra. Il primo ministro del Regno Unito in occasione del quarto centenario della King James Bible, di David Cameron
 
                
                    - Omelia nella solennità di Maria Madre di Dio. File audio da un'omelia di Andrea Lonardo
 
                
                    - «È al singolare che noi dobbiamo parlare del mistero cristiano». Per un rinnovato annunzio della fede a partire dalle caratteristiche spirituali del nostro tempo. Appunti su di una conferenza di Henri de Lubac del 1938, di Andrea Lonardo
 
                
                    - Terraferma, di Emanuele Crialese. I poveri della terra ci insegnano la benedizione di Dio ed il valore della vita. Appunti di Andrea Lonardo
 
                
                    - Svelato il "mistero cristiano". Sources Chretiennes rivela autore e datazione della Lettera a Diogneto, di Antonio Gaspari
 
                
                    - Il cardinale Ries e l’homo religiosus, di Andrea Tornielli
 
                
                    - Luigi Lilio: l'inventore del calendario. Un libro racconta le vicende di un uomo tanto geniale quanto sconosciuto, di Antonio Gaspari
 
                
                    - Filippo Neri prete romano, di Antonio Cistellini
 
                
                    - La vita sulla Terra ha un solo Padre, di Carlo Rubbia
 
                
                    - Guidami Tu, Luce Gentile, di John Henry Newman
 
                
                    - Sono necessario nel mio posto come un Arcangelo nel suo (da John Henry Newman)
 
                
                    - Il peccato, l’unica cosa al mondo che non sia sua (da John Henry Newman, Meditazione sullo Spirito Santo)
 
                
                    - Che cos’è l’uomo, che cosa siamo noi, che cosa sono io, perché il Figlio di Dio debba prendersi tanta cura di me? Sulla Provvidenza individuale (da John Henry Newman)
 
                
                    - Nella festa del Natale si sottolinea il nascondimento di Dio, nell’Epifania, invece, si evidenzia il suo manifestarsi. Catechesi sul tempo natalizio di Benedetto XVI (4/1/2012)
 
                
                    - I banchi del Concilio Vaticani II nella Chiesa dei Santi Michele e Magno ed uno straordinario crocifisso commissionato da Antoni Gaudí nella Mostra Antoni Gaudí. La Sagrada Família di Barcelona presso il Braccio di Carlo Magno in Vaticano
 
                
                    - La preghiera nella vita della Sacra Famiglia di Nazaret, di Benedetto XVI
 
                
                    - La Russia si apre al «nuovo cristianesimo», di Ol’ga Sedakova
 
                
                    - Raffaello e gli altri formato tessera. Le riproduzioni a mosaico di celebri dipinti nelle pale d'altare della basilica Vaticana, di Marco Agostini
 
                
                    - Egitto, intrappolati nella morsa delle Primavere, di Camille Eid
 
                
                    - Santa Maria in Domnica alla Navicella: San Martino I, Sant’Agatone papa, la crisi monotelita ed il Concilio Costantinopolitano III, di Andrea Lonardo
 
                
                    - Imperfetto, voce del verbo essere, di Costanza Miriano
 
                
                    - Liberare i prigionieri nel medioevo e oggi: i due ordini dei Trinitari e dei Mercedari (da un dossier dell'Agenzia Fides)
 
                
                    - Porre questioni nel dialogo fra vita morale e psicologia. Appunti sugli studi di Giuseppe Mazzocato, di Andrea Lonardo