Blog dei redattori de Gli Scritti
                Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
            
            
             
        
            Indice Cronologico 
                        
                
                (04/2013)
                        
            
                
                
                    - Caravaggio e le Storie di San Matteo nella cappella Contarelli: un’introduzione alla visita, di Andrea Lonardo
 
                
                    - I luoghi di C.S. Lewis e J.R.R. Tolkien ad Oxford. Breve nota di Andrea Lonardo
 
                
                    - Pellegrinaggio a Londra, Canterbury e Oxford
 
                
                    - L’odio anticristiano esiste, ma esiste anche un cristianesimo arcigno, mieloso e moralista, di Davide Rondoni
 
                
                    - «Non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi». Ma perché l’essenziale sia visibile al cuore, bisogna che il materiale sia visto dagli occhi. L’introduzione di Ubaldo Casotto al libro “I mostri, i santi e la rana" sulle sculture del Duomo di Milano
 
                
                    - «Fanno finta di essere mie amiche, cosa posso fare?». Minivideo in preparazione alla V domenica di Pasqua. E' on-line il TRENTASETTESIMO MINIVIDEO della serie "Le domande GRANDI dei bambini"
 
                
                    - Per la fede del popolo, di Margherita Cecchelli. La basilica di Santa Croce in Gerusalemme ed il Palazzo imperiale Sessorium di Elena e Costantino
 
                
                    - I luoghi di Chesterton a Roma, Londra e Beaconsfield
 
                
                    - Imparare ad educare, di Mariella Carlotti
 
                
                    - Il Catechismo della Chiesa cattolica: «disancorare il cristianesimo dal concetto di verità non mette in forse soltanto i contenuti della fede (la fides quae creditur), ma anche l’atto di fede in quanto tale (la fides qua creditur)». Una relazione del card. Camillo Ruini
 
                
                    - Oltre il triste rogo. La querelle su Giordano Bruno: due articoli di Corrado Augias e Pierluigi Panza
 
                
                    - Legge 194, Rodotà: “Aboliamo l’obiezione” [Gli scritti propone questo testo per riflettere sulla deriva dittatoriale di quella che si pretende essere una cultura dei “diritti”]
 
                
                    - «Sei felice di fare il sacerdote?». Minivideo in preparazione alla IV domenica di Pasqua. E' on-line il TRENTASEIESIMO MINIVIDEO della serie "Le domande GRANDI dei bambini"
 
                
                    - Il pallone di Napoleone finito nelle “braccia” del papa. Pallone 'Garnerin', da 35 anni al Museo Storico AM, del Ten. Flavio Silvestrini
 
                
                    - V parte del Sussidio curato dal Centro Oratori di Roma in collaborazione con l'Ufficio catechistico - Il tempo di Pasqua
 
                
                    - Hadjadj: «Si va verso il transumano. La difesa della carne è propria del cristianesimo». Un’intervista a Fabrice Hadjadj di Leone Grotti
 
                
                    - Shakespeare era cattolico? I "ricusanti" durante il regno di Elisabetta I
 
                
                    - «La Parola di Dio precede ed eccede la Bibbia». Papa Francesco ai membri della Pontificia Commissione Biblica
 
                
                    - Padre McNabb, il maestro di Chesterton, di Alessandro Zaccuri
 
                
                    - Credo nel Padre, nel Figlio e nello Spirito Santo: l'Anno della fede. File audio di tre relazioni di Andrea Lonardo
 
                
                    - Morì e fu sepolto... discese agli inferi e resuscitò dai morti. File audio di due catechesi di Andrea Lonardo
 
                
                    - Credo in Gesù Cristo. Catechesi ai catecumeni della diocesi di Roma. File audio da una relazione di Andrea Lonardo
 
                
                    - «Perché Gesù stava con i peccatori?». Minivideo in preparazione alla III domenica di Pasqua. E' on-line il TRENTACINQUESIMO MINIVIDEO della serie "Le domande GRANDI dei bambini"
 
                
                    - Costantino non fu il padre dell'intolleranza religiosa, di Paolo Mieli
 
                
                    - Che capolavoro è l'uomo. Lo sguardo di Shakespeare, di Edoardo Rialti
 
                
                    - Lo sviluppo della coscienza morale nel bambino. Una prospettiva di psicologia evolutiva. File audio da una lezione del prof. Giampaolo Nicolais
 
                
                    - Fede e ragione in Padre Brown. A distanza di cento anni della prima apparizione del noto personaggio letterario creato da G. K. Chesterton, di Fabio Trevisan
 
                
                    - Eletti per essere figli di Dio. Catechesi nel giorno dell'elezione dei catecumeni. File audio da una relazione di Andrea Lonardo
 
                
                    - «Mamma non voglio che mettano le mie ossa in una scatola! Ho paura di morire!». Minivideo in preparazione alla II domenica di Pasqua. E' on-line il TRENTAQUATTRESIMO MINIVIDEO della serie "Le domande GRANDI dei bambini"