Blog dei redattori de Gli Scritti
Pensieri posatisi nello scorrere del tempo
Indice Cronologico
(11/2025)
- Quando il comunismo si oppose alla genetica, perché riteneva quella “scienza” borghese, e in nome di Lamarck e contro Darwin e Mendel condusse alla morte Vavilov e il gruppo dei genetisti mendeliani, di Andrea Lonardo
- La virtù della temperanza e la sua etimologia (da Una parola al giorno)
- Scrivere polemicamente o scrivere di fino, pensare polemicamente o pensare di fino, di Andrea Lonardo
- Banca per i poveri, non per profitto. La visione di Marco da Montegallo. Lo sguardo profetico del francescano al quale si devono diversi Monti Frumentari o di Pietà è una sfida per l’economia di oggi. Nei prestiti l’unico «interesse» era quello dei più fragili. A seicento anni dalla nascita si ricorda la figura del frate edificatore di realtà creditizie per il bene comune, di Luigino Bruni
- La via pulchritudinis: limiti e stimoli di una spiritualità estetica, di Pierangelo Sequeri
- Educazione e figli. No, a 13 o 14 anni non si è pronti per “fidanzarsi”, di Daniele Novara
- 1/ «Come insegnava Papa Francesco, «tutti gli uomini sono figli, ma nessuno di noi ha scelto di nascere» Non solo. Da soli non ce l’avremmo fatta: è qualcun altro che ci ha salvato. Sono beati e santi dei coniugi, e non separatamente, ma insieme, in quanto coppie di sposi: Louis e Zélie Martin, i genitori di Santa Teresa di Gesù Bambino, i Beati Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, romani, la famiglia polacca Ulma, genitori e bambini uniti nell’amore e nel martirio. La Chiesa ci dice che il mondo ha bisogno dell’alleanza coniugale per conoscere e accogliere l’amore di Dio. Il matrimonio non è un ideale, ma il canone del vero amore tra l’uomo e la donna». Omelia di papa Leone XIV nella messa per il Giubileo delle famiglie, dei nonni e degli anziani 2/ «La Chiesa è costitutivamente estroversa, come estroverse è la vita di Gesù. Voi farete vostre le sue parole: è «per voi e per tutti». Ci ha dato il potere di diventare figli di Dio. Non cercate, non cerchiamo altro potere! Il popolo di Dio è più numeroso di quello che vediamo. Non definiamone i confini. Insieme ricostruiremo la credibilità di una Chiesa ferita, inviata a un’umanità ferita, dentro una creazione ferita».Omelia di papa Leone XIV nella messa per le ordinazioni sacerdotali dei nuovi preti romani