Questa pagina web, pensata solo per facilitare la navigazione, riunisce le riflessioni bibliche presenti sul
        sito. Il taglio dei testi linkati è differente, a volte più esegetico, altre volte più spirituale.
      
      
      
Indice
  
        La Bibbia: la Parola di Dio al Concilio Vaticano II e la traduzione italiana
        delle Scritture
      
      
        - 
          Il testo della nuova traduzione della Bibbia CEI 2008
          
         
        - 
          La Dei Verbum: la novità di un approccio
          personalistico alla rivelazione. I cinque punti nodali di un magnifico documento, di Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          «La Parola di Dio precede ed eccede la Bibbia».
          Papa Francesco ai membri della Pontificia Commissione Biblica
          
         
        - 
          Teologia fondamentale. Una introduzione alla Dei
          Verbum. "In religioso ascolto della Parola di Dio"; di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Storia e teologia della Bibbia. Canonici ed
          apocrifi, dalla Genesi all'Apocalisse: la Bibbia a Roma (nuova edizione 2008 della mostra L'ignoranza delle
          Scritture. La Bibbia da Genesi all'Apocalisse e da Qumran a Gutenberg)
          
         
        - 
          La nuova traduzione italiana 2008 della
          Bibbia a cura della CEI, di mons. Giuseppe Betori
          
         
        - 
          L'intervento di Paolo VI al Concilio
          Vaticano II per la chiarificazione del testo della Dei Verbum (il rapporto fra Scrittura e Tradizione,
          la verita' della Sacra Scrittura e la storicita' dei vangeli), di Giovanni Caprile S.I.
          
         
        - 
          Il rapporto tra Scrittura e Tradizione secondo
          la Dei Verbum, di Umberto Betti
          
         
        - 
          Tornare alle origini significa semplicemente tornare alla
          Scrittura o riscoprire insieme ad essa anche i Padri della Chiesa? J. Ratzinger e il ritorno alle fonti.
          Appunti di Andrea Lonardo
          
         
        - «La Parola di Dio [la predicazione della Parola di Dio]
        è un sacramentale! Per Lutero è un sacramento, che agisce quasi ex opere operato. Poi la corrente è un po’
        quella tridentina, è quella dell’ex opere operantis; e poi i teologi hanno trovato che la Parola di Dio è in
        mezzo: parte ex opere operato, parte ex opere operantis. E’ un sacramentale. I discorsi non sono sacramentali,
        sono discorsi che fanno bene. Ma che nelle omelie ci sia la Parola di Dio, perché tocca il cuore!». Papa
        Francesco ai partecipanti all'Assemblea plenaria della Federazione Biblica Cattolica
         
      
      
        L'Antico Testamento
      
Le difficoltà del cristiano nel leggere l'Antico
      Testamento
      
        Pentateuco
      
      
        - 
          Presentare Genesi 1 e 2: Adamo, Eva e la creazione del
          mondo nell’annuncio della fede e nella catechesi, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Genesi 1-4: creazione, peccato e redenzione,
          meditazioni della prof.ssa Bruna Costacurta
          
         
        - 
          Genesi 2. La creazione dell'uomo e della donna, di
          Bruna Costacurta 
          
         
        - 
          Genesi 1 e 2: tesoro dell’ebraismo, del Rav
          Riccardo Di Segni
          
         
        - 
          Gen 2, 16-17, "Dell'albero della conoscenza del bene e del male
          non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti", di A.Plé
          
         
        - 
          Gen 4, 4-5 Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì
          Caino e la sua offerta, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Ritorno a se stessi, di Martin Buber
          
         
        - 
          Chi era la moglie di Caino? Ma Adamo ed Eva non erano gli
          unici uomini oltre a lui? (da Giovanna Cheli)
          
         
        - 
          Un ritratto di Enoc ed uno di Melchisedech, di
          Jean Danielou
          
         
        - 
          Gen 11, 9 Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore
          confuse la lingua di tutta la terra, di Jean Louis Ska s.j.
          
         
        - 
          Genesi 22,1-19, Abramo e il sacrificio di Isacco,
          meditazione di Achille Tronconi
          
         
        - 
          Gen 24, 14, Chiedere a Dio un segno per trovare moglie, di
          Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Genesi 32, 23-33 lotta fra Giacobbe e l'angelo al fiume
          Iabbok, meditazione di Achille Tronconi
          
         
        - 
          La storia di Giacobbe immagine di riconciliazione:
          l'iconografia del chiostro romanico di Sant'Orso in Aosta negli studi di Paolo Papone. Breve nota di
          Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Gen 37-50 Appunti per una lettura della storia di Giuseppe, di
          Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Giuseppe e i suoi fratelli (Gen 37-50), di Bruna
          Costacurta
          
         
        - 
          Lv 12,1 Quando una donna sarà rimasta incinta e darà alla luce un
          maschio, sarà immonda per sette giorni; sarà immonda come nel tempo delle sue regole, di E.
          Charpentier
          
         
        - 
          "Ricordati di tutto il cammino" (Dt 8,2), di Franco
          Cagnasso
          
         
        - 
          Meditazione di Achille Tronconi sulla morte di Mosè
          sul monte Nebo, commentando Dt 34, 1-12
        
 
      
      
        Libri storici
      
      
        - 
          Il Libro di Giosuè (da J.-L. Ska, J.L.
          Sicre, Origene, A. Lonardo)
          
         
        - 
          "Che fai qui, Elia?" (1Re 19,10.13), di Franco
          Cagnasso
          
         
        - 
          Il martirio o la difesa violenta, due diverse
          prospettive nel secondo e nel primo libro dei Maccabei: appunti, in forma di recensione, da una relazione del
          prof.Joseph Sievers
          
         
        - Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 13/ Appunti
        sul British Museum e l'Antico Testamento (II parte): Sennacherib ed Ezechia 14/ Appunti sul British Museum e
        l'Antico Testamento (III parte): Il Cilindro di Ciro ed il ritorno degli esiliati da Babilonia
          
         
        - 
          La violenza non abita il cielo. Nella Bibbia la storia
          della civiltà umana: dagli eccidi dell'Antico Testamento alla forza profetica di Giuditta e David fino al
          comandamento di Gesù, di Ermes Ronchi
        
 
      
      
        Libri poetici e sapienziali
      
      
        - 
          Giobbe dinanzi al male e a Dio, di Bruna
          Costacurta
          
         
        - 
          Giobbe: la sofferenza dell'innocente, della
          prof.ssa Bruna Costacurta
          
         
        - 
          "E il signore cambio' le sorti di Giobbe". Il problema
          interpretativo dell'epilogo del libro di Giobbe. Presentazione di un articolo della prof.ssa Bruna
          Costacurta (a cura di d.Andrea Lonardo)
          
         
        - 
          Riflettendo sul Qohèlet (testi di Salvatore
          Natoli, Laura Badaracchi e Andrea Lonardo)
          
         
        - 
          "Quale utilità ricava l'uomo da tutto l'affanno per cui fatica sotto
          il sole?" Uno sguardo d'insieme sul Qoèlet, di Carlo Ancona
          
         
        - 
          Cantico dei Cantici. Lo sposo e la sposa, della
          prof.ssa Bruna Costacurta
          
         
        - 
          Ct 8, 7,Se uno desse tutte le ricchezze della casa, in cambio
          dell'amore, non ne avrebbe che dispregio, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il libro della Sapienza, o la Sapienza di Salomone.
          Un’introduzione, di Luca Mazzinghi
          
         
        - 
          Sap8,2-21: la Sapienza come sposa da scegliere ed amare, di
          M.Gilbert
        
 
      
      
        Libri profetici
      
      
      
        Il Nuovo Testamento
      
      
        Vangeli
      
      
        - 
          L'origine apostolica dei vangeli e la loro storicità al
          Concilio Vaticano II, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Specificità della prospettiva di ciascun evangelista e maturazione
          della fede del cristiano, del Card. Carlo Maria Martini
          
         
        - 
          I simboli dei 4 evangelisti, del prof.Giancarlo
          Biguzzi
          
         
        - 
          Il fatto sinottico e le sue soluzione storiche, del prof.
          Romano Penna
          
         
        - 
          Cosa è il Regno di Dio annunziato da Gesù, del
          card.Carlo Maria Martini
          
         
        - 
          Il Vangelo come sorpresa: ricerca, ascolto,
          contemplazione, di mons.Ermenegildo Manicardi
          
         
        - 
          Il Natale secondo i Vangeli canonici dell'infanzia. Un
          Figlio tra due Testamenti, di mons.Gianfranco Ravasi
          
         
        - 
          Epifania: nella ricerca dei Magi la nascosta inquietudine
          di ogni essere umano. Il senso della “stella cometa”: una stella brillò in cielo oltre ogni
          stella, di mons.Gianfranco Ravasi
          
         
        - 
          Una introduzione al vangelo di Matteo,
          Conferenza di mons.Ermenegildo Manicardi
          
         
        - 
          Il discorso della montagna: la prima proposta di
          Gesu’ secondo Matteo, di mons.Ermenegildo Manicardi
          
         
        - 
          Brani di difficile interpretazione della Bibbia, XXIII.
          La genealogia di Gesu' in Matteo 1, 2-17, nell'analisi di Ulrich Luz, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Le beatitudini: un Padre che vuole i suoi figli felici,
          omelia di d.Achille Tronconi
          
         
        - 
          Romano Penna, Introduzione al vangelo di Marco
          
         
        - 
          Il cammino di Gesù nel vangelo di Marco, Una
          introduzione al suo vangelo di mons.Ermenegildo Manicardi
          
         
        - 
          Una introduzione alla lettura continua del vangelo di
          Marco, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          San Marco al Campidoglio: Il vangelo di Marco e
          Roma. III incontro del corso sulla storia della chiesa di Roma, di d.Andrea Lonardo e d.Marco
          Valenti
          
         
        - 
          Sul Diavolo, meditazione di d.Achille Tronconi su Mc 5,
          1-20
          
         
        - 
          Breve introduzione al vangelo di Luca ed ai suoi temi
          principali, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Lc1-2: il vangelo dell’infanzia di Gesù secondo Luca.
          Appunti di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Lc 16, 1-9, “Il padrone lodò quell’amministratore
          disonesto, perché aveva agito con scaltrezza”, di Bruno Maggioni
          
         
        - 
          Lc 17, 7-10, “Siamo semplicemente servi, abbiamo fatto quanto
          dovevamo fare”, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Per leggere ed amare l’evangelista Giovanni.
          Appunti tratti dagli studi di p.Ignace de la Potterie, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il “circolo giovanneo” e il cammino della chiesa
          verso la Gerusalemme celeste, di Ugo Vanni
          
         
        - 
          Il Verbo carne nel vangelo di Giovanni: la gloria
          dell’Unigenito e i suoi segni, di mons.Ermenegildo Manicardi
          
         
        - 
          Cercare Gesù, forma del vangelo (in Giovanni), di
          Roberto Vignolo
          
         
        - 
          Gv 1,1, In principio era il Verbo
          da Il Vangelo secondo Giovanni, del Card. Carlo Maria Martini
          
         
        - 
          Gv 2, 1-11, Le nozze di Cana di Donatien Mollat, s.j.
          
         
        - 
          "Si dimenticò la brocca": la donna samaritana
          incontra Gesù al pozzo, di Bruno Maggioni
          
         
        - 
          Verità della relazione: la samaritana, di Sergio
          Bastianel
          
         
        - 
          Inaspettatamente, di d.Divo Barsotti
          
         
        - 
          Gv 10, Io sono la porta delle pecore, da Studi di
          cristologia giovannea, di Ignace de la Potterie
          
         
        - 
          "Egli, chinandosi cosi', sul petto di Gesu'" (Gv, 13, 25), Chi
          e' Giovanni, l'evangelista? Perche' "il discepolo che Gesu' amava"? di d.Achille Tronconi
          
         
        - 
          Lo Spirito Paraclito come maestro di vita cristiana in Gv
          14-16, di Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Gv 20,29
          Gesù disse a Tommaso: -Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto hanno
          creduto- di Ignace de la Potterie
          
         
        - 
          “Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu?”, di
          Franco Cagnasso
        
 
      
      
        Articoli scritti da Andrea Lonardo per la rubrica In cammino verso Gesù (Romasette di Avvenire)
      
      
        - 
          Chi ha nascosto gli apocrifi?
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          L'origine apostolica dei vangeli e la
          loro storicità al Concilio Vaticano II
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Gesù di Nazaret, nato a Betlemme
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          «In quel tempo...». I vangeli di Augusto ed il vangelo del
          Signore,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          "Cresceva e si fortificava": Gesù bambino ed
          adolescente nei vangeli
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Quei trent’anni
          misteriosi: la vita nascosta di Gesù a Nazaret
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Giovanni Battista: l'amico dello sposo
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Discepoli "pescatori di uomini"
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Dodici, come le tribù di Israele:
          Gesù e il nuovo popolo di Dio
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Primo incontro? Con i demòni
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Lo "scandalo" delle
          beatitudini
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Gesù, Hillel, Shammai ed il
          matrimonio
 di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Nessuno conosce il Padre se non il
          Figlio
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Maria Maddalena, colei che ha
          compreso l'amore
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Giuda è purtroppo inutile. Noi leviamo il capo, però,
          all’amore che non è amato, quello del Cristo,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Ha bestemmiato: il processo di Gesù,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Ponzio Pilato ed il suo giuramento al Foro Romano,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Perché il sacrificio della croce? La
          risposta della lettera agli Ebrei
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Breve nota teologica a partire dal Corano che rifiuta che
          Cristo sia veramente morto in croce,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Vedere il risorto,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          La ricerca sul Gesù storico (I parte),
          di Andrea Lonardo
         
        - 
          La ricerca sul Gesù storico (II parte),
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          La ricerca sul Gesù storico (III parte),
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Atti: il tempo dell’uomo ed il tempo
          di Dio,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Dare i numeri
          nell’Apocalisse,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          “So a chi ho creduto” (1 Tm 1, 12):
          che cosa significa ‘mistero’ nella fede cristiana?
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          La cristologia della Dei Verbum. Due espressioni
          bibliche sono decisive per parlare di Gesù secondo il Concilio: Cristo è il mediatore e la pienezza della
          rivelazione,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          La Dei Verbum: la novità di un approccio
          personalistico alla rivelazione. I cinque punti nodali di un magnifico documento,
          di Andrea Lonardo
         
      
      
        Atti degli Apostoli (At)
      
      
        - 
          Il Tempo di Pasqua e la lettura liturgica degli Atti degli
          Apostoli, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Perche' la conversione di Paolo e' raccontata
          tre volte negli Atti?, da un articolo di Augusto Barbi
          
         
        - 
          Santa Prisca e Santa Sabina all’Aventino ed
          il Giardino degli Aranci: Aquila e Priscilla, gli Atti degli Apostoli e la chiesa che è nostra madre.
          I incontro del corso sulla storia della chiesa di Roma, di don Andrea Lonardo e don Marco
          Valenti
          
         
        - 
          “Avrete forza dallo Spirito Santo”, di
          Franco Cagnasso
          
         
        - 
          La Chiesa-madre di Gerusalemme o la Chiesa apostolica come
          madre? Appunti per una riflessione biblica e teologica, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Antiochia di Siria, oggi Antakya: “Ad Antiochia
          per la prima volta i discepoli furono chiamati cristiani”, del prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          La chiesa di Roma prima di Pietro e Paolo: Aquila, Prisca e
          quelli che si radunano nella loro casa..., del prof.Romano Penna
          
         
        - 
          Paolo e la testimonianza degli Atti
          degli apostoli di Luigi Walt
          
         
        - 
          Una introduzione agli Atti
          degli Apostoli, di Carlo Maria Martini
          
         
        - 
          L'esperienza dello Spirito Santo nel Vangelo
          secondo Luca e in Atti, di Ermenegildo Manicardi
          
         
        - 
          Filippi negli Atti degli Apostoli (meditazione al luogo
          del battesimo di Lidia)
          
         
        - 
          Atene negli Atti degli Apostoli (meditazione alle rovine
          dell'Areopago)
          
         
        - 
          Atti: il tempo dell’uomo ed il tempo di Dio, di
          d.Andrea Lonardo
        
 
      
      
        Lettere paoline e lettere cattoliche
      
      
        - 
          Paolo a Roma. Una rubrica curata da Andrea Lonardo per Romasette di Avvenire
          
          
         
        - 
          Per conoscere l'Apostolo Paolo, lezioni di p.Ugo Vanni
          S.J.
          
         
        - 
          Itinerari dell'apostolo Paolo (tutti i luoghi antichi ed
          odierni), di Lorenzo De Lorenzi
          
         
        - 
          Brevissima introduzione all’epistolario paolino,
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Introduzione all’epistolario paolino, del
          prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Indetto da Benedetto XVI l'Anno Paolino. Un ritratto di
          Paolo, l'Apostolo delle Genti, che ha ricevuto la rivelazione del «mistero» di Dio, a cui sarà dedicato il
          2008-09, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Paolo "chiamato a essere
          apostolo": l'incontro sulla via di Damasco del prof. Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          La cronologia paolina, di Rinaldo Fabris
          
         
        - 
          L'originalità cristiana di Paolo apostolo ed
          il suo debito ebraico e pagano: due articoli di Ed Parish Sanders e di Romano Penna, da
          l'Osservatore Romano del 21/5/2009
          
         
        - 
          Paolo servo e apostolo; Paolo attraverso le
          culture (da Romano Penna)
          
         
        - 
          Non addomesticate San Paolo. Un intervista
          di Luigi Walt al prof. Romano Penna
          
         
        - 
          Romano Penna rilegge la teologia paolina.
          Un'intervista di Paolo Pegoraro
          
         
        - 
          La morte di Gesù come espiazione nella concezione
          paolina, di Pino Pulcinelli
          
         
        - 
          Il “mistero” in san Paolo, di Pino
          Pulcinelli
          
         
        - 
          “So a chi ho creduto” (1 Tm 1, 12): che cosa
          significa ‘mistero’ nella fede cristiana? di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il concetto di “economia”, di disegno divino,
          in Paolo e nei padri della Chiesa: la creazione e la storia come “casa” di Dio, appunti in forma
          di recensione ad un articolo di Giulio Maspero, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Breve introduzione alla lettera di San Paolo apostolo ai
          Romani, appunti da una conferenza di Jean-Noël Aletti
          
         
        - 
          Come leggere la lettera di Paolo
          apostolo ai Romani, di Romano Penna
          
         
        - 
          I collaboratori di San Paolo apostolo, di
          Luigi Walt
          
         
        - 
          Basilica di Santa Maria in Aracoeli al
          Campidoglio, piazza del Campidoglio e carcere Mamertino: la Lettera di san Paolo apostolo ai Romani ed il
          primato di Dio. II incontro del corso sulla storia della chiesa di Roma, di d. Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Pasqua 2005: Morte e Vita si sono affrontate in un
          prodigioso duello (Rom8, 10-11), di d.Achille Tronconi
          
         
        - 
          Corinto e le lettere ai Corinzi (meditazione sulla
          fatica dell' unità cristiana, nello scavo della città antica)
          
         
        - 
          I monasteri delle Meteore e la riflessione paolina sul
          celibato e la verginità nella prima lettera ai Corinti (meditazione sul terrazzo del monastero di San Nicola
          Anapafsas)
          
         
        - 
          Paolo e la bellezza della Carita' in
          1Cor 13, del prof. Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          2 Cor 12, 7, “Perché non montassi in superbia mi è
          stata messa una spina nella carne”
          
         
        - 
          Efeso: appunti sulla lettera agli Efesini, da testi
          del prof.R.Penna
          
         
        - 
          Filippi e la lettera ai Filippesi
          
         
        - 
          Breve introduzione alle lettera di San Paolo apostolo ai
          Colossesi ed agli Efesini, Appunti da una conferenza di Jean-Noël Aletti
          
         
        - 
          Meditazioni di d.Giuseppe Dossetti sulla lettera ai
          Colossesi
          
         
        - 
          Ef 5,21-33, "Le mogli devono essere sottomesse ai loro mariti in
          tutto... Questo mistero è grande; lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa!", di M.Zerwick
          s.j.
          
         
        - 
          Tessalonica e la prima lettera ai Tessalonicesi
          (meditazione nella chiesa cattolica)
          
         
        - 
          Timoteo, segretario ed erede spirituale di Paolo, negli
          Atti degli Apostoli, nelle pastorali e nelle altre lettere dell’epistolario paolino, del prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Educare le nuove generazioni: uno sguardo sull'età
          apostolica offerto dalle lettere di Paolo a Timoteo, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Delfi, il mito di Edipo e lo "spirituale" in S.Paolo
          (meditazione dinanzi al Tempio di Apollo)
          
         
        - 
          Perché il sacrificio della croce? La risposta della
          lettera agli Ebrei, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Lectio di Benedetto XVI sul sacerdozio
          nella Lettera agli Ebrei, nell'incontro con i parroci ed i sacerdoti di Roma
          
         
        - 
          Paolo e la donna,
          del prof. Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Paolo apostolo e le donne nella
          Chiesa: Febe (Rm 16,1-2) e Lidia (At 16,11-15.40), di Pino Pulcinelli
          
         
        - 
          San Paolo e' stato in Spagna? Il Congresso
          internazionale di Tarragona (dalla rassegna stampa) 
        
 
      
      
        Apocalisse (Ap)
      
      
        - 
          Giovanni, il veggente di Patmos, breve introduzione
          all'Apocalisse di Benedetto XVI
          
         
        - 
          Turchia e Patmos: itinerario paolino, giovanneo,
          patristico e bizantino, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Gesù Cristo e la storia, secondo l'Apocalisse di San Giovanni,
          di Heinrich Schlier
          
         
        - 
          Apocalisse, l'ultima parola della Bibbia: la sconfitta del
          male,Concordanze fra il testo biblico e gli affreschi della cripta della cattedrale di Anagni, di d.Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          Che cos'è la verità ("Verità biblica e verità cristiana") e chi è
          l'anticristo ("La donna dell'Apocalisse e l'anticristo")? Due brevi saggi di p.Ignace de la Potterie,
          S.J
          
         
        - 
          Il tempio e la statua che provocarono la composizione
          dell’Apocalisse, del prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Ap 12,1-6, Una donna vestita di sole, con la luna sotto i
          suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle, di p.Ugo Vanni S.J.
          
         
        - 
          Dare i numeri nell'Apocalisse, di Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          Settenari dell'Apocalisse: non e' importante il
          "settimo sigillo", e' importante che "i sigilli siano sette"! (di A.L.)
          
         
        - 
          Gli Exultet medioevali ed il rotolo
          aperto dall'agnello immolato nell'Apocalisse (di A.L.)
        
 
      
      
        Brani di difficile interpretazione della Bibbia
      
      
        Brani di difficile interpretazione
        della Bibbia
        Il mistero in S. Paolo, il Verbo in S. Giovanni, il regno di Dio, l'amministratore che ha agito con scaltrezza,
        i servi inutili, le mogli sottomesse ai mariti, l'impurità rituale, le nozze di Cana, il sacrificio di Caino,
        una spina nella carne...
      
      
        I vangeli apocrifi e lo gnosticismo
      
      
      
        Il Gesù storico ed il libro di Joseph Ratzinger-Benedetto XVI,
        Gesù di Nazaret
      
      
        - 
          Gesù di Nazaret di Joseph
          Ratzinger-Benedetto XVI: le radici della fede. Una intervista di Angelo Zema ad Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          L’infanzia di Gesù di J. Ratzinger-Benedetto XVI. Appunti
          di Andrea Lonardo «È una narrazione che nasce totalmente dalla Parola e, tuttavia, è proprio essa a
          dare alla Parola quel suo pieno significato che prima non era ancora riconoscibile. La storia qui raccontata
          non è semplicemente un’illustrazione delle antiche parole, bensì la realtà che le parole attendevano»
          
         
        - 
          Il Gesù di Ratzinger-Benedetto XVI. Una recensione al
          volume Gesù di Nazaret, di Pierangelo Sequeri
          
         
        - 
          Gesú di Nazareth tra storia e teologia: un intervento
          al Festival della Filosofia di Roma, di p.Raniero Cantalamessa
          
         
        - 
          Una introduzione alla lettura del libro di Benedetto XVI
          Gesù di Nazaret, di Angelo Amato
          
         
        - 
          Storicità dei Vangeli, di René
          Latourelle
          
         
        - 
          Augias-Pesce e Inchiesta su Gesù: una valutazione
          storico-critica ed una riflessione sui pre-giudizi dei credenti e dei non credenti,
          di p.Raniero Cantalamessa
          
         
        - 
          La questione del Gesù storico: una introduzione.
          Conferenza del prof. Carmelo Dotolo
          
         
        - 
          La questione cristologica odierna, di Angelo
          Amato
          
         
        - 
          Jacob Neusner, un rabbino che parla con
          Gesù. Gesù di Nazaret di J. Ratzinger-Benedetto XVI e le radici storiche della pretesa cristiana, di
          Andrea Monda
        
 
      
      
        Il contesto storico dell'Antico e del Nuovo Testamento
      
      
        - 
          Qumran, mito e realtà. Conferenza del prof. Gian
          Luigi Prato
          
         
        - 
          Qumran: il rotolo di Isaia (1QIsA), il pesher di Abacuc
          (1QpAb), il rotolo della Guerra (1QM), la Regola della comunità (1QS), e il Rotolo del Tempio (11Q19) on-line
          in versione digitale ad alta definizione
          
         
        - 
          Qumran, la scoperta e la
          storia. Breve nota di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Masada, la prima rivolta giudaica ed il
          suicidio di massa di Eleazar e dei suoi nel racconto di Flavio Giuseppe: alla ricerca della verità
          storica, di Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Il cristianesimo a Roma nel I secolo, da
          Augusto a Nerone, di Timothy Verdon
          
         
        - 
          Roma e il Nuovo Testamento: i
          luoghi di Erode e Pilato, Pietro e Paolo, Marco e Luca nell’urbe e L'Impero Romano da Augusto alla caduta
          dell'Impero d'Occidente ed i principali sviluppi monumentali ed urbanistici della Roma imperiale
          
         
        - 
          «In quel tempo...». I vangeli di Augusto ed il vangelo del
          Signore, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Cesare Ottaviano Augusto: niente più manca... (da
          Velleio Patercolo)
          
         
        - 
          I tre censimenti di Augusto e la nascita di Gesù.
          Breve nota di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Censimento di Augusto (da Daniel
          Attinger)
          
         
        - 
          Iscrizione di Gallione a Delfi: una
          chiave per la cronologia paolina (con trascrizione e traduzione del testo)
          
         
        - 
          Terra Santa: foto e testi di d.Marco Cioni
          
         
        - 
          Immagini della Terra Santa di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Pellegrini nel Paese di Gesù, meditazioni di
          S.E.mons.Rino Fisichella
          
         
        - 
          Turchia e Patmos: itinerario paolino, giovanneo, patristico e
          bizantino, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Grecia: sulle orme di S.Paolo, di d.Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          Giordania: la storia della salvezza vista dai fratelli
          
         
        - 
          Gesù e i suoi "fratelli", di mons.Gianfranco
          Ravasi
          
         
        - 
          Il kibbutz di Ginnosar sul lago di Tiberiade e la scoperta
          della “barca di Gesù”, del prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Gli dei morenti e i culti misterici, di Ugo
          Bianchi
          
         
        - 
          L’archeologia ci parla del Gesù storico, di
          Pierbattista Pizzaballa
          
         
        - 
          Magdala, la città di Maria Magdalena. I nuovi scavi e la
          sinagoga del I secolo d.C. (dal sito del Magdala Project)
          
         
        - 
          Socrate e Gesù, fatti o retorica?, di Gianfranco
          Ravasi
          
         
        - 
          La creazione nei racconti del Vicino Oriente Antico,
          di Gian Luigi Prato
        
 
      
      
        Temi biblici
      
      
        - 
          Meditazioni di d.Umberto Neri sul Nuovo
          Testamento
          
         
        - 
          YHWH: il Tetragramma, le quattro lettere del Nome divino,
          del prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          La vocalizzazione del tetragramma biblico:
          'Adonay, oppure 'Elohim, nei pochi casi nei quali 'Adonay segue immediatamente (di A.L.)
          
         
        - 
          Che cos'è la verità ("Verità biblica e verità cristiana") e chi è
          l'anticristo ("La donna dell'Apocalisse e l'anticristo")?
          Due brevi saggi di p.Ignace de la Potterie, S.J.
          
         
        - 
          Nessuno conosce il Padre se non il Figlio, di Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          Dodici, come le dodici tribù di Israele: Gesù ed il
          nuovo popolo di Dio, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Maddalena: gli equivoci da sfatare, di mons. Gianfranco
          Ravasi
          
         
        - 
          Maria Maddalena, dai vangeli canonici agli apocrifi alla
          tradizione della chiesa: una santa calunniata e glorificata, di mons. Gianfranco Ravasi
          
         
        - 
          Maria Maddalena, colei che ha compreso l'amore, di
          Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Cosa vuol dire "spirituale" nella fede cristiana? Un articolo del
          prof.Romano Penna
          
         
        - 
          Antico Testamento e fede cristiana. Perché il Nuovo
          Testamento non può fare a meno dell’Antico, di Romano Penna
          
         
        - 
          Spirituale, cioè cristiano: lo Spirito Santo nel Nuovo
          Testamento, di d.Andrea Lonardo
          
         
        - 
          L'ultima opera di Raffaello: la Trasfigurazione ed il suo
          significato. Per una lettura iconografica, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Le monete di Dio. Una rilettura dei numerosi passi
          evangelici dove con concretezza si parla di soldi, di Cesare Pasini
        
 
      
      
        Leggere la Bibbia oggi: interpretazione,
        spiritualità e cultura
      
      
      
        Una mostra sulla Bibbia per presentarla on-line
      
      
        L'ignoranza delle Scritture
      
      
        I. Il testo biblico e la sua interpretazione
      
      
        - 
          Gli antichi manoscritti biblici fino all’invenzione della
          stampa (i papiri ed i codici della Bibbia)
          
         
        - 
          I “testi critici” della Bibbia masoretica ebraica,
          della Bibbia greca dei LXX, della Vulgata e del Nuovo Testamento e gli strumenti scientifici di
          studio
          
         
        - 
          Le traduzioni contemporanee della Bibbia in italiano
          
         
        - 
          Geografia biblica
          
         
        - 
          Storia biblica
          
         
        - 
          Gli apocrifi neotestamentari, i Padri apostolici ed il canone
          delle Scritture
          
         
        - 
          La Bibbia e la tradizione ebraica
          
         
        - 
          La Bibbia e la tradizione cristiana
        
 
      
      
        II. La Bibbia come crocevia culturale
      
      
        - 
          La Bibbia come fonte dell’iconografia e della storia
          dell’arte
          
         
        - 
          La Bibbia nel dialogo tra le religioni
          
         
        - 
          La Bibbia nel dibattito letterario e culturale
          
         
        - 
          Siti internet per l´approfondimento della Bibbia
        
 
      
      
        La storia del testo biblico ed i luoghi del suo studio
      
      
      
        Sulla Sacra Scrittura: appunti dal blog dei redattori de Gli scritti
      
      
      
        Archivio