Storia e filosofia. La vicenda umana
        
        
    
        
     
 
         
 
 
       
 
 
 Indice
  
        Storia
      
      
        Preistoria
      
      
        - 
          Preistoria: quando e dove nasce il senso religioso, di
          Fiorenzo Facchini
          
         
        - 
          L'uomo primitivo e la sua somiglianza
          con noi, da Archivi del Nord, di M. Yourcenar
          
         
        - 
          Alle origini dell'uomo: il lungo cammino per diventare
          homo, di Fiorenzo Facchini
          
         
        - 
          Coppens: L’Homo? Religiosus fin dalle caverne.
          Un’intervista di Daniele Zappalà al paleontologo e antropologo Yves Coppens
          
         
        - 
          In principio un solo uomo, di Fiorenzo
          Facchini
          
         
        - 
          1/ Il cranio che (forse) unifica le antiche specie di Homo
          (da Le Scienze on-line) 2/ L'evoluzione umana. Dati, problemi, interpretazioni, di Fiorenzo Facchini 3/
          L’ominide di Dmanisi, in Georgia. «Discendiamo tutti da un’unica specie». Così cambia l’albero genealogico
          dell’uomo
          
         
        - 
          San Valentino nel neolitico, di Fiorenzo
          Facchini
          
         
        - 
          Il primo uomo? È nato «religiosus», un'intervista ad
          Yves Coppens di Roberto Beretta
          
         
        - 
          Una sola razza: umana
          
         
        - 
          Homo ecce, di Marco Cattaneo
          
         
        - 
          Né banalizzare né disperarsi. C’è un Evento che dà
          certezza, di Fiorenzo Facchini [Le sepolture a partire dagli uomini primitivi]
          
         
        - 
          Il cardinale Ries e l’homo religiosus, di Andrea
          Tornielli
          
         
        - 
          Stonehenge, falsa leggenda . "E' stato tutto ricostruito".
          Uno studente riporta alla luce i documenti: la disposizione delle pietre è opera dei restauri di un secolo
          fa, di Antonio Polito
        
 
      
      
        Storia del Vicino Oriente antico
      
      
      
        Giudaismo e cristianesimo delle origini
      
      
        - 
          Qumran, mito e realtà,
          di Gian Luigi Prato
          
         
        - 
          Qumran, la scoperta e la
          storia. Breve nota di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          YHWH: il Tetragramma, le quattro lettere del Nome divino,
          del prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          La vocalizzazione del tetragramma biblico:
          'Adonay, oppure 'Elohim, nei pochi casi nei quali 'Adonay segue immediatamente (di A.L.) 
          
         
        - 
          Masada, la prima rivolta giudaica ed il
          suicidio di massa di Eleazar e dei suoi nel racconto di Flavio Giuseppe: alla ricerca della verità
          storica, di Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Il cristianesimo a Roma nel I secolo, da
          Augusto a Nerone, di Timothy Verdon
          
         
        - 
          Roma e il Nuovo Testamento: i
          luoghi di Erode e Pilato, Pietro e Paolo, Marco e Luca nell’urbe e L'Impero Romano da Augusto alla caduta
          dell'Impero d'Occidente ed i principali sviluppi monumentali ed urbanistici della Roma imperiale
          
         
        - 
          «In quel tempo...». I vangeli di Augusto ed il vangelo del
          Signore, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Cesare Ottaviano Augusto: niente più manca... (da
          Velleio Patercolo)
          
         
        - 
          I tre censimenti di Augusto e la nascita di Gesù.
          Breve nota di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Censimento di Augusto (da Daniel
          Attinger)
          
         
        - 
          Iscrizione di Gallione a Delfi: una
          chiave per la cronologia paolina (con trascrizione e traduzione del testo)
          
         
        - 
          Chi ha nascosto gli apocrifi? di Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          Un vangelo apocrifo: il vangelo gnostico di Giuda ed i
          vangeli canonici, del prof.Giancarlo Biguzzi
          
         
        - 
          Il vangelo apocrifo di Giuda e la storicità degli apocrifi, Il
          testo ed i suoi commenti
          
         
        - 
          Deus patiens: l'essenza cristologica dello
          gnosticismo. Lo gnosticismo, le sue origini cristiane e la sua importanza nello sviluppo teologico del
          cristianesimo, di Gaetano Lettieri
          
         
        - 
          Per un corretto uso
          storico-scientifico dei termini gnosticismo e gnosi: la proposta del Colloquio di Messina del 1966. Nota a
          cura del Centro culturale Gli scritti
          
         
        - 
          Elaine Pagels sui vangeli apocrifi di Tommaso e di
          Giuda: il ruolo di Ireneo di Lione, di Clemente, di Origene nella lotta contro lo gnosticismo, di Manlio
          Simonetti
          
         
        - 
          Ancora sullo gnosticismo come fenomeno
          post-cristiano negli studi di Gaetano Lettieri: appunti da una lezione presso l'Ecclesia Mater l'8 febbraio
          2007 (di A.L.)
          
         
        - 
          Ancora sullo gnosticismo e le sue origini: una
          bibliografia ragionata (di G.M.)
          
         
        - 
          Il Codice da Vinci: un "vero
          apocrifo": divertissement, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il Gesù totalmente Figlio di Dio e non vero uomo degli
          apocrifi. Appunti di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Gli apocrifi alle origini della rappresentazione
          iconografica dell’infanzia della vita di Maria in età paleocristiana (Santa Maria Maggiore) e medioevale
          (Cappella degli Scrovegni). Appunti di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          L'origine apostolica dei vangeli e la
          loro storicità al Concilio Vaticano II
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          La ricerca sul Gesù storico (I parte),
          di Andrea Lonardo
         
        - 
          La ricerca sul Gesù storico (II parte),
          di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          La ricerca sul Gesù storico (III parte),
          di Andrea Lonardo
         
      
      
        Storia greca e romana
      
      
      
        Il periodo patristico
      
      
        - 
          La conversione di Costantino il grande. Fu
          conversione vera o dettata da opportunismo?, di Marta Sordi (in appendice alcuni passaggi da
          Costantino e la chiesa, di Manlio Simonetti)
          
         
        - 
          La conversione di Costantino imperatore e
          la teologia politica di Eusebio di Cesarea, di Marilena Amerise
          
         
        - 
          Lettera apostolica su sant'Ambrogio,
          Operosam diem, di Giovanni Paolo II
          
         
        - 
          Appunti: la sorte di Ippona dopo la morte di
          Agostino
          
         
        - 
          La civiltà paleocristiana in Gran Bretagna. E la croce
          attraversò la Manica, di Fabrizio Bisconti
          
         
        - 
          I Padri della Chiesa e la visione del mondo prima di
          Tolomeo. Chi l'ha detto che i medievali pensavano che la Terra fosse piatta?, di Agostino Paravicini
          Bagliani
          
         
        - 
          Una introduzione alla storia degli
          armeni: dal primo regno cristiano, attraverso le persecuzioni ed il Metz Yeghern, all'Armenia attuale, di
          Robert Attarian
          
         
        - 
          Esser donna (e vedova) da Andromaca
          alle diaconesse: la condizione vedovile ed il cristianesimo, di Manlio Simonetti
          
         
        - 
          Senza macchia e senza ruga. La Chiesa dei puri. Callisto,
          Cornelio e la questione dei peccatori postbattesimali, di Manlio Simonetti
        
 
      
      
        L'alto medioevo
      
      
        - 
          Il potere necessario: come nacque il potere temporale
          della Chiesa?, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Presentazione del volume Il potere necessario, di
          Andrea Lonardo. Fle audio della relazione di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il potere necessario. I vescovi di
          Roma e la dimensione temporale nel Liber pontificalis da Sabiniano a Zaccaria (604-752), di Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          Il potere “necessario”. L’origine del potere temporale del
          vescovo di Roma ed i papi del'VIII secolo, di Andrea Lonardo (trascrizione della lezione tenuta
          presso San Giorgio al Velabro)
          
         
        - 
          La leggenda di papa Silvestro e di Costantino: gli Actus
          Silvestri, una ricerca di Tessa Canella nella presentazione di M. Simonetti, G. Arnaldi, F. Scorza
          Barcellona, A. Camplani, G. Otranto (di A.L.)
          
         
        - 
          Santa Maria in Domnica alla Navicella: San Martino I,
          Sant’Agatone papa, la crisi monotelita ed il Concilio Costantinopolitano III, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          L'idea benedettina dell'uomo e la sua attualità, di
          Léo Moulin
          
         
        - 
          La leggenda di papa Silvestro e di
          Costantino: gli Actus Silvestri, una ricerca di Tessa Canella nella presentazione di M. Simonetti, G.
          Arnaldi, F. Scorza Barcellona, A. Camplani, G. Otranto (di A.L.)
          
         
        - 
          La questione del Testo Sacro e della sua esegesi nella
          storia dell’Islam, di Samir Khalil Samir
          
         
        - 
          Gli arabi nel Lazio nei secoli
          IX e X, di Giuseppe Cossuto e Daniele Mascitelli
          
         
        - 
          Romani o musulmani: chi distrusse la mitica biblioteca di
          Alessandria?, di Franco Cardini
          
         
        - 
          «Per la prima volta, dalla formazione dell'Impero romano,
          l'Europa occidentale si trovava isolata dal resto del mondo. Il Mediterraneo, grazie al quale fino ad allora
          era stata in contatto con la civiltà, le si chiudeva davanti. Fu questo, forse, il risultato più importante
          che l'espansione dell'Islam ebbe sulla storia universale». La svolta determinata nella storia dell’occidente
          dall’invasione araba nell’interpretazione di H. Pirenne. Appunti di A.L.
          
         
        - 
          Maometto guerriero: le prime campagne militari
          dell'Islam (da D.Cook)
          
         
        - 
          Un breve commento di Giovanni Amico alla pagina
          List of Killings Ordered or Supported by Muhammad, di WikiIslam
          
         
        - 
          Breve nota sull'hadith riguardante Costantinopoli
          (Kustantiniyya): Maometto profetizza che la capitale dell'impero bizantino cadrà in mano islamica
          
         
        - 
          Il califfato ed i primi 4 califfi successori di
          Maometto (l'Islamic State si richiama alle istituzioni dell'Islam nascente, ai primi 4 califfi ed al
          generale Khalid ibn al-Walid, fedelissimo combattente di Maometto: propugna, infatti, un ritorno letterale
          alle origini dell'Islam. È importante per questo tornare a studiare le origini dell'Islam)
          
         
        - 
          Il califfo Omar, quello della Moschea di Gerusalemme,
          quello che impose ai cristiani il Patto di sottomissione che li condizionò per secoli, di Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          L’emergere della Repubblica marinara di Amalfi nell’alto
          medioevo dinanzi all’avanzata arabo-musulmana (da G. Gargano)
          
         
        - 
          Quando i califfi appoggiavano i cristiani del Medio
          Oriente, di Samir Khalil Samir
          
         
        - 
          Come San Patrizio ha davvero convertito l'Irlanda. La
          ragione per cui la Festa di San Patrizio è così allegra (birra verde a parte), di Bert Ghezzi
         
      
      
        Il basso medioevo
      
      
        - 
          La vita quotidiana nelle università medievali (testi da
          Léo Moulin)
          
         
        - 
          1/ [Origine medioevale e sviluppo dell’]Università, di
          Carla Frova 2/ Università. Ambito Bizantino, di Marina Loukaki
          
         
        - 
          Le lettere, la musica, il lavoro e la
          Parola nella cultura monastica e nelle radici cristiane dell'Europa: il discorso al Collège des Bernardins di
          Parigi, di Benedetto XVI
          
         
        - 
          Francesco d'Assisi «cataro»? Anzi, era il contrario, di
          Franco Cardini (in appendice Lettera di Giovanni
          Paolo II su San Pietro martire)
          
         
        - 
          Federico II, imperatore cristiano,
          di Franco Cardini
          
         
        - 
          La conquista musulmana della Sicilia, di Ferdinando
          Maurici
          
         
        - 
          Federico II: una reconquista "sterminatrice", di
          Ferdinando Maurici
         
        - 
          La fine dei Templari: una triste
          storia, non un romanzo. Le recenti ricerche storiche di Barbara Frale, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          I Templari e l'assoluzione papale: il Gran Maestro dei
          Templari Jacques de Molay ed i dignitari suoi compagni nella pergamena di Chinon
          
         
        - 
          Santa Giovanna d'Arco, di Antonio Sicari (in
          appendice Angelo Branduardi canta Giovanna d'Arco)
          
         
        - 
          Dalla storia del movimento francescano lo
          stimolo non a rigettare l'economia, ma a viverla in un orizzonte di "uso sensato" e non di sperpero, nella
          logica del bene comune. Gli studi di Giacomo Todeschini su Pietro di Giovanni Ulivi, S. Bernardino da
          Siena e la fondazione dei Monti di Pietà che anticipano lo sviluppo di ciò che Max Weber attribuiva, invece,
          a Calvino ed alla Riforma. Una recensione di Pietro Messa
          
         
        - 
          Andalusia: dal mito alla storia. Appunti per un
          accostamento realistico a al-Andalus, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Le comunità cristiane, soggetti attivi della società araba
          nel corso della storia, di Samir Khalil Samir
          
         
        - 
          Appunti da/di viaggio: Granada e l'Islam
          andaluso
          
         
        - 
          Significato giuridico, storico e
          teologico delle norme che regolano il Conclave per l'elezione del Romano Pontefice, di Ivan
          Grigis
          
         
        - 
          Liberare i prigionieri nel medioevo e oggi: i due ordini
          dei Trinitari e dei Mercedari (da un dossier dell'Agenzia Fides)
          
         
        - 
          La tratta araba e turca degli schiavi, dal Nord Africa
          all'Andalusia, dall'Africa nera alle coste europee 1/ Schiavitù nell'Islam: cenni storici (da Cathopedia) 2/
          Tratta araba degli schiavi (da Wikipedia; voce parzialmente tradotta dalla lingua inglese) 3/ Tratta
          barbaresca degli schiavi (da Wikipedia)
          
         
        - 
          Lo ius primae noctis? Non è mai esistito. Molti
          degli stereotipi legati al Medioevo sono un’invenzione dei secoli successivi. Nelle testimonianze letterarie
          e artistiche dell’epoca non se ne trova traccia, di Alessandro Barbero
          
         
        - 
          Lo Ius primae noctis non è mai esistito. Breve
          nota da Wikipedia, da R. Pernoud e da P. Fiorelli
          
         
        - 
          Storia della Chiesa di Roma in età medioevale (IV
          anno). File audio degli incontri dell'anno 2010-2011 guidati da Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Francesco d’Assisi: un dinamismo nuovo e movimenti di
          riforma nella Chiesa, di André Vauchez
          
         
        - 
          Vauchez: Medioevo al femminile. Un’intervista di
          Daniele Zappalà ad André Vauchez
          
         
        - 
          Comuni. Prove medievali di democrazia, di Franco
          Cardini
          
         
        - 
          Quante battaglie nel nome delle crociate. In origine il
          termine indicava pellegrini e guerrieri diretti in Terra Santa. Nel tempo la dimensione economica e politica
          divenne predominante, di Franco Cardini
          
         
        - 
          Il Medioevo e lo sghignazzo, di Franco
          Cardini
          
         
        - 
          Il vino di oggi nasce nel Medioevo. E in California ne
          fanno materia di studio. Un'intervista di Laura Donadoni a Giammario Villa
          
         
        - 
          Il prete Gianni, di Enrico Cerulli
          
         
        - 
          [Papa Celestino V si dimise liberamente perché non si
          sentiva all'altezza e si ritirò volontariamente a Fumone dove morì per l'età anziana: fu soprattutto il re di
          Francia Filippo IV che volle demonizzare Bonifacio VIII e fece addirittura piantare nel cranio del pontefice
          morto un chiodo per accusare il suo sucessore]. Barbara Frale parla di Celestino V, di Federica
          Garofalo
          
         
        - 
          Vivevano in catapecchie, ma costruivano
          cattedrali. Il finanziamento della costruzione del duomo di Milano in una recente ricerca di Martina
          Saltamacchia di Silvia Guidi
         
      
      
        Umanesimo e rinascimento
      
      
      
        Storia dell'America Latina. Storia delle missioni
      
      
        - 
          L'America Latina, luogo dell'incontro tra le civiltà inca e maya
          ed il cristianesimo dei colonizzatori spagnoli, di Franco Cardini
          
         
        - 
          Colonie, in America spagnoli meglio degli inglesi, una
          recensione di Marco Unia a John H. Elliott, Imperi dell'Atlantico
          
         
        - 
          Alcune precisazioni storiche sul film "Mission"
          di Roland Joffé, dalla Civiltà Cattolica
          
         
        - 
          Padre Raniero Cantalamessa spiega la vecchia e la nuova
          Evangelizzazione in America Latina, di Antonio Gaspari
          
         
        - 
          Il cristianesimo in Cina già nel primo millennio:
          annunciato da monaci siriani fu accolto favorevolmente a Si Ngan-fou (Xi’an). Le testimonianze archeologiche
          e letterarie
          
         
        - 
          La nascita della chiesa in Corea: l'unico caso nella storia
          di un'evangelizzazione iniziata tramite la lettura di libri e non tramite la testimonianza vivente di
          missionari
          
         
        - 
          Le chiese patriottiche nella storia: dall'illuminismo, ai
          regimi dittatoriali, alla Cina del XXI secolo, di Carlo Cardia
          
         
        - 
          E la chiamarono America, di Franco Cardini
         
      
      
        L'impero Ottomano
      
      
        - 
          I cripto-cristiani sotto dominazione turca (da Lucetta
          Scaraffia)
          
         
        - 
          La tratta araba e turca degli schiavi, dal Nord Africa
          all'Andalusia, dall'Africa nera alle coste europee 1/ Schiavitù nell'Islam: cenni storici (da Cathopedia) 2/
          Tratta araba degli schiavi (da Wikipedia; voce parzialmente tradotta dalla lingua inglese) 3/ Tratta
          barbaresca degli schiavi (da Wikipedia)
          
         
        - 
          Il genocidio degli assiri, caldei e siriaci commesso dai
          turchi contemporaneamente a quello degli armeni e dei greci 1/ L'altro genocidio. Gli assiri. Almeno 275 mila
          persone massacrate tra il 1914 e il 1920. In margine alla tragedia di armeni e greci, il dramma di un altro
          popolo cristiano, di Maurizio Stefanini 2/ Non dimenticare Seyfo. La strage dei cristiani siriaci,
          caldei e assiri, di Andrea Riccardi 3/ I conti con la Storia. Assiro-caldei, un Olocausto cristiano,
          di Joseph Yacoub
          
         
        - 
          Iran, i sopravvissuti del primo cristianesimo. I 150.000
          eredi del passato. Nel Paese, ricco di chiese antiche, le comunità assiro-caldee e armene sono ridotte al
          lumicino e i loro villaggi spopolati, a causa del genocidio turco del 1915-18 e ora del recente esodo, di
          Joseph Yacoub
          
         
        - 
          Non solo l'Armenia: la purificazione della memoria nella
          storia turca e precedentemente araba. I servizi giornalistici di Januarius MacGahan sul massacro di Batak e
          le origini della Bulgaria. Breve nota di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Gli armeni dal genocidio alla speranza, di Antonia
          Arslan
          
         
        - 
          La questione armena [prima di essere una questione
          politica, è una questione etica], di Boghos Lévon Zékiyan
          
         
        - 
          Antonia Arslan: il ruolo delle donne nel genocidio
          armeno. Un’intervista di Marta Rovagna ad Antonia Arslan. La scrittrice italiana di origine
          armena, autrice de La masseria delle allodole, racconta lo sterminio del proprio popolo e la resistenza
          eroica di quante hanno salvato, oltre a se stesse, anche i propri figli e la propria cultura
          
         
        - 
          1/ Antonia Arslan: «Vi racconto la storia avventurosa del
          libro di Mush». Un’intervista di Daniele Ciacci 2/ Voci armene, di Rondoni Davide
          
         
        - 
          1/ Turchia: l’ultimo segreto degli armeni di Andrea
          Galli 2/ Ma quanti sono gli «armeni nascosti»?, di Antonia Arslan
          
         
        - 
          Contraddizione [Ma chi lo dice che l'Ararat è vostro? E
          non piuttosto l'anima degli armeni?], di Silva Kaputikyan
          
         
        - 
          1/ Il genocidio culturale degli armeni (dal sito del
          Memoriale del genocidio degli armeni) 2/ La mappa interattiva Multi-Cultural Heritage of Anatolia Project
          Interactive Map 3/ Stato attuale di monasteri e chiese armeni abbandonati a motivo del genocidio presenti in
          territorio turco (da Wikipedia) 4/ Testo in inglese da noi tradotto
          
         
        - 
          1/ La Civiltà Cattolica e il genocidio degli armeni: 7
          volumi di documenti, di Marco Tosatti 2/ Armeni, la strage vista dagli ebrei, di Antonia
          Arslan
        
 
      
      
        Riforma protestante e riforma cattolica. Controriforma
      
      
        - 
          1510-2010: a 500 anni dalla venuta di Lutero a Roma, di
          Battista Angelo Pansa
          
         
        - 
          Lucas Cranach il Vecchio. Pittore a Wittenberg (pittore di
          Lutero, uomo d’affari, sindaco, giudice che condannò alla decapitazione le streghe). La presentazione di
          una mostra del 2002 ed alcune note iconografiche, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il cinquecentenario della nascita di Giovanni Calvino: per
          conoscere la figura del riformatore di Ginevra
          
         
        - 
          La lettura della Bibbia nella chiesa dalle origini alla
          Dei Verbum, tra cattolicesimo e protestantesimo. Testi da C. M. Martini, appunti di
          Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il cattolico Lutero rivoluzionario per caso. Fu
          trascinato dagli eventi alla rottura con Roma, di Paolo Mieli (una recensione al volume di D.
          MacCulloch, Riforma)
          
         
        - 
          Nella tempesta della Riforma luterana: la straordinaria
          storia di Caritas Pirckheimer e delle clarisse di Norimberga (da M.C. Roussey – M.P. Gounon)
          
         
        - 
          La Confraternita dei Catecumeni e Neofiti dalle origini
          alla Rivoluzione francese. S. Maria ai Monti: Chiesa ed ebraismo a Roma, di Federico Corrubolo
          
         
        - 
          Nel cuore della Riforma cattolica. La parabola umana di
          Marcello II Cervini in una nuova e accurata biografia scritta da Chiara Quaranta, di Paolo Vian
          
         
        - 
          Superstizioni dell'età moderna, di Marina
          Montesano (un articolo sulla stregoneria da Il manifesto del 31/12/2011)
          
         
        - 
          Santa Maria dell'Anima. Lutero e la Riforma
          protestante. File audio da una lezione di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          'Li preti et li zudei' di Otranto, di Anna Foa
          
         
        - 
          Bologna: appunti sconclusionati, di Andrea Lonardo
          (I parte) 1/ L’Archiginnasio e il gabinetto anatomico 2/ Il Compianto su Cristo morto di Niccolò dell’Arca,
          in Santa Maria della Vita 
          
         
        - 
          1/ I luoghi di Tommaso Moro (Thomas More) a Londra, di
          Andrea Lonardo 2/ «Non vi fu mai eretico che disse solo menzogne»: Tommaso Moro nella riflessione di G.K.
          Chesterton, di Andrea Lonardo 3/ I primi anni della riforma anglicana ed i cattolici inglesi da Enrico VIII
          ad Elisabetta I, di Andrea Lonardo 4/ I martiri cattolici della riforma anglicana sotto Enrico VIII ed
          Elisabetta I 5/ Le ultime parole di San John Plessington furono: «Dio benedica il Re e la sua famiglia e
          voglia concedere a Sua Maestà un prospero regno in questa vita e una corona di gloria nell’altra. Dio conceda
          pace ai suoi sudditi consentendo loro di vivere e di morire nella vera fede, nella speranza e nella carità».
          L’omelia di Paolo VI 
          
         
        - 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 1/ I gioielli
          della Corona
          
         
        - 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 2/ Le origini di
          Inghilterra, Scozia e Galles sono romane, ma hanno radici non tanto nella Roma imperiale, quanto piuttosto
          nella Roma cristiana che trasmise una nuova visione della cultura classica e della dignità dell’uomo 3/
          Cambridge ed Oxford, cioè la grandezza del Medioevo 4/ Pink Floyd sull’educazione, da mettere in discussione
          chi voleva mettere in discussione 5/ I martiri della Torre di Londra 6/ The Natural History Museum 7/ Notting
          Hill e Chesterton 8/ Il lampione di Beaconsfield
          
         
        - 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 9/ Il dramma
          delle ricostruzioni degli storici italiani e, quindi, dei libri di testo utilizzati nella scuola italiana è
          il provincialismo 10/ Il barocco inglese 11/ La prima cosa da sottolineare per capire Londra 12/ Appunti sul
          British Museum e l’Antico Testamento (I parte)
          
         
        - 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 13/ Appunti sul
          British Museum e l’Antico Testamento (II parte): Sennacherib ed Ezechia 14/ Appunti sul British Museum e
          l’Antico Testamento (III parte): Il Cilindro di Ciro ed il ritorno degli esiliati da Babilonia 15/ Appunti
          sul British Museum: Marx scrisse il Capitale al British
          
         
        - 
          Appunti inglesi, di Andrea Lonardo 16/ La filosofia
          politica da Moro a Locke e la storia di Inghilterra 17/ La “democrazia” di Cromwell non bandì solo il teatro,
          ma proibì anche gli strumenti musicali 18/ Gli eccidi di Oliver Cromwell in Irlanda e Scozia 19/ Cromwell e
          la “teocrazia” puritana 20/ Chesterton dimenticato 21/ San Giorgio patrono di Inghilterra e l’armatura di
          Enrico VIII
          
         
        - 
          Saint Thomas More. An introduction for visitors to Allen
          Hall Seminary
         
        - 
          1/ John Knox, il riformatore protestante della Scozia che
          distrusse tutte le cattedrali e le abbazie scozzesi 2/ L'oblio di tale storia nei Musei, nei libri
          scientifici e nelle Guide turistiche della Scozia 3/ Enrico VIII e le prime distruzioni di abbazie in Scozia,
          quindici anni prima delle devastazioni di John Knox 4/ Alcuni punti problematici della Riforma protestante di
          John Knox. Appunti di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          La storia cristiana della Scozia (dal sito dello
          Scottish Catholic Media Office)
          
         
        - 
          La fede e le libertà. 1500 anni di Scozia cattolica.
          Presentazione della mostra del meeting di Rimini 1998, di Paolo Gulisano
          
         
        - 
          Europa del Nord: appunti (di A.L.)
          
         
        - 
          Storia della Chiesa Cattolica in Norvegia (dal sito
          ufficiale www.katolsk.no)
         
      
      
        Il Seicento
      
      
        - 
          «Come si vadia al cielo, e non come vadia il cielo»:
          l'espressione che Galilei imparò dal cardinale Baronio, di Edoardo Aldo Cerrato
          
         
        - 
          Galileo Galilei e la chiesa: occasione fallita e proficua
          lezione, di Jean-Robert Armogathe
          
         
        - 
          Galileo «giullare» umanista. L’altra faccia di una
          vittima, di Paolo Mieli
          
         
        - 
          Il piacere e la bellezza in età barocca. Appunti su Il
          trionfo del tempo e del disinganno di G.F. Haendel e B. Pamphilj, cardinale in età barocca, di Andrea
          Lonardo
          
         
        - 
          Donna Olimpia Maidalchini
          Pamphili, la Pimpaccia, di Serena Ravaglioli
          
         
        - 
          La censura degli spettacoli in età elisabettiana e la
          chiusura dei teatri durante il governo di Cromwell, negli anni di Galilei e del teatro barocco. Appunti
          di Andrea Lonardo sul volume di P. Spinucci, Teatro elisabettiano teatro di stato. La polemica dei
          puritani inglese contro il teatro nei secc. XVI e XVII
          
         
        - 
          Vienna 1683, ultima «guerra santa», di Franco
          Cardini
        
 
      
      
        Il Settecento e i primi dell'Ottocento
      
      
        - 
          Le ideologie totalitarie del novecento e la rivoluzione
          francese. Appunti da un dialogo con il prof. De Luca (di A.L.)
          
         
        - 
          Il re gesuita: un Savoia contro l'Unità, di Filippo
          Rizzi
          
         
        - 
          Beate Martiri di Compiègne (17 luglio). Al patibolo
          cantando, di Elio Guerriero
          
         
        - 
          Suor Marguerite Rutan, religiosa ghigliottinata durante la
          Rivoluzione francese, è stata beatificata
          
         
        - 
          Chiese francesi trasformate in Templi della Ragione dopo
          il 1792
          
         
        - 
          Napoleone vinto anche da Dio, di Giacomo
          Biffi
          
         
        - 
          Il Marchese del Grillo (Alberto Sordi) ed il
          rivoluzionario Blanchard: il sediario sembra all’inizio un fanatico papista, ma poi le parti si
          invertono! Breve nota di A.L.
          
         
        - 
          Le Gallerie dell'Accademia di Venezia. Guida per la
          visita, prima parte, di Andrea Lonardo 1/ La vera storia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia:
          per capire la storia d'Italia all'arrivo dei rivoluzionari francesi 2/ I dipinti superstiti della chiesa di
          Santa Maria della Carità e i teleri depredati alla Sala dell'albergo della Scuola grande di San Marco,
          presenti nella sala 23 3/ I teleri di Vittore Carpaccio con le storie di Sant'Orsola e delle undicimila
          vergini depredati alla Scuola di Sant'Orsola 4/ Storia della chiesa di Santa Maria della carità (oggi sala
          delle Gallerie dell'Accademia di Venezia)
          
         
        - 
          La vera storia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
          per capire la vera storia d'Italia all'arrivo dei rivoluzionari francesi (II parte), di Andrea
          Lonardo 5/ I teleri con le Storie delle reliquie della Croce depredati alla Scuola di San Giovanni
          Evangelista 6/ I teleri di Jacopo Robusti detto Jacopo Tintoretto depredati alla Scuola Grande di San Marco
          7/ L'istituzione laica delle Scuole di Venezia 8/ Un elenco delle opere depredate alle chiese di Venezia
          all'arrivo dei rivoluzionari francesi
          
         
        - 
          Introduzione alla Pinacoteca di Brera di Milano. "La
          Pinacoteca di Brera si distingue dalle raccolte di Firenze, di Roma, di Napoli, di Torino, di Modena, di
          Parma, per le vicende della sua formazione che non ha radici nel collezionismo aristocratico, principesco o
          di corte, ma nel collezionismo politico, di Stato, che è invenzione napoleonica. Ai dipinti tolti da chiese e
          conventi della Lombardia, se ne aggiunsero altre centinaia confiscati dai vari dipartimenti, numerosissimi
          quelli dal Veneto", di Luisa Arrigoni
          
         
        - 
          La Pinacoteca di Bologna ha sede nell’antico noviziato dei
          Gesuiti che fu depredato all’arrivo delle truppe rivoluzionarie francesi inviate dal Direttorio ed è composta
          in massima parte dalle opere sottratte con la violenza (circa 1000 tele ed opere diverse) alle chiese e ai
          conventi fra il 1797 e il 1810
          
         
        - 
          La chiesa della Trinità dei Monti a Roma: le devastazioni
          delle truppe rivoluzionarie francesi inviate dal Direttorio nel 1798 e la chiesa adibita a bottega pittorica
          dove si esercitò Jean-Auguste-Dominique Ingres (da Y. Bruley e A. Rauwel)
         
      
      
        L'Ottocento e il Risorgimento
      
      
        - 
          Risorgimento, Unità d’Italia, Chiesa cattolica, di
          Carlo Cardia
          
         
        - 
          E Cavour mise la croce in classe, di
          Giuseppe Dalla Torre
          
         
        - 
          Cavour e l’opzione politica, di Stefano De Luca
          
         
        - 
          Cardia sulla presa di Roma. Oltre ogni timore. Dal 1870
          cammino provvidenziale, di Carlo Cardia
          
         
        - 
          Risorgimento e religione. Il nuovo volume di Carlo
          Cardia
          
         
        - 
          Mazzini, figlio del dio progresso, di Marco
          Roncalli
          
         
        - 
          I Barnabiti nel Risorgimento: la Chiesa ed il
          Risorgimento. Due articoli di Filippo Lovison
          
         
        - 
          La presa di Roma e la breccia di Porta Pia: gli eventi del
          1870 nelle carte dell'Archivio Segreto vaticano
          
         
        - 
          Unità d'Italia. I nodi di 150 anni di storia, di
          Agostino Giovagnoli
          
         
        - 
          Dopo 150 anni in Italia si parla italiano. I meriti della
          scuola, dei giornali e anche della Chiesa, di Luca Serianni
          
         
        - 
          Don Bosco l'italiano. La cultura come coscienza e identità
          di un popolo, di Francesco Motto
          
         
        - 
          E il confessore di Cavour chiese clemenza a Leone XIII.
          Scoperta nell'Archivio della Congregazione per la Dottrina della Fede la lettera inedita scritta nel 1882 da
          fra Giacomo da Poirino, di Francesco Castelli
          
         
        - 
          L’inno di Mameli. Frammenti dal commento di Roberto
          Benigni, Festival di Sanremo, 17/2/2011
          
         
        - 
          L’Inno di Mameli. Fu forse un prete a suggerire le
          parole, di Roberto Liso
          
         
        - 
          Il messaggio di Benedetto XVI per il centocinquantesimo
          anniversario dell'unificazione politica dell'Italia
          
         
        - 
          Paolo VI e il Risorgimento. Fin dalla giovinezza Montini
          vide nel Risorgimento una trama provvidenziale, di Eliana Versace
          
         
        - 
          Essenziale il ruolo dei cattolici per l'Italia unita.
          Intervista ad Agostino Giovagnoli, direttore del dipartimento di scienze storiche alla Cattolica, in vista
          della Messa per il 150° promossa dalla Cei, di Angelo Zema
          
         
        - 
          A colloquio con Ernesto Galli della Loggia sull'identità
          italiana. E i cattolici diventarono i difensori dell'unità, di Silvia Guidi
          
         
        - 
          Il contributo dei cattolici al processo di unificazione.
          Come la Chiesa si reinventò dopo l'unità d'Italia, di Lucetta Scaraffia
          
         
        - 
          A livello popolare alleanza per «fare gli italiani», di
          Gianpaolo Romanato, Combattenti e madri: il volto rosa dell’Unità, di Elisabetta Rasy e Al di là delle barricate, Chiesa protagonista nell’unificare lo
          spirito, di mons. Mariano Crociata
          
         
        - 
          Italia dei comuni (da Benedetto XVI)
          
         
        - 
          Anticlericalismo: il Testamento politico di
          Giuseppe Garibaldi
          
         
        - 
          Il Vittoriano: breve guida alla comprensione dei simboli
          del monumento al primo re d’Italia ed all’Unità della Patria. Un monumento risorgimentale che cela però la
          storia d’Italia, di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Il Vittoriano. Due articoli di Massimo
          Introvigne e di Ugo Volli
          
         
        - 
          Il re d’Italia Umberto I nel 1900 chiese di riconciliarsi
          con la Chiesa prima di essere ucciso dall’anarchico Bresci a Monza (dall’Osservatore Romano di
          allora)
          
         
        - 
          Gli italiani e l’Italia: 150 anni (e più) di unità.
          L’ottocento, di Roberto Regoli, Davide Rondoni e Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Bibbia all’Opera, qui si canta l’Italia, di
          Alessandro Beltrami
          
         
        - 
          Napoli divenne italiana solo per opportunismo. Fu molto
          scarsa l'adesione agli ideali patriottici, di Paolo Mieli
          
         
        - 
          Il matrimonio indissolubile? Un’idea dei liberali
          laicisti, di Giuseppe Dalla Torre
          
         
        - 
          Vittorio Emanuele II muore da re e da buon cattolico,
          di Anna Maria Isastia
        
 
      
      
        Il Novecento: la I guerra mondiale ed il primo dopoguerra
      
      
        - 
          Gli italiani e l’Italia: 150 anni (e più) di unità. La I
          guerra mondiale ed il primo dopoguerra, di Stefano De Luca e Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Un fatto incredibile della I guerra mondiale, spesso
          taciuto anche dai nostri manuali di storia: la tregua del Natale 1914, the Christmas Truce, cento anni fa
          (da Wikipedia con breve nota di Andrea Lonardo)
          
         
        - 
          La tregua di Natale, lo spot di Sainsbury’s e un
          particolare che è stato dimenticato, di Emanuele Boffi
          
         
        - 
          Liberali, comunisti, cattolici... I partiti
          e la storia della democrazia in Italia dal 1919 al 2008, di Stefano De Luca
          
         
        - 
          L'appello ai "liberi e forti", di don Luigi
          Sturzo
          
         
        - 
          Milano e le sue origini meticce e non
          lombarde, di Philippe Daverio
          
         
        - 
          Carlo d'Asburgo, l’ultimo imperatore cattolico. A Carlo
          d’Asburgo imperatore d’Austria e re d’Ungheria sono state riconosciute le virtù eroiche. Regnò negli anni
          della Grande Guerra, l’inutile strage che Carlo cercò di fermare senza successo e che portò al tramonto
          definitivo di quel che restava del Sacrum Imperium, di Paolo Mattei
         
      
      
        Il Novecento: il fascismo e il nazismo, la Resistenza e la Liberazione
      
      
        - 
          «Ci pare di vedere le cose al punto in cui erano in San
          Francesco benedetto: quel tanto di corpo che bastava per tenersi unita l’anima». Allocuzione di Pio
          XI in occasione dei Patti Lateranensi
          
         
        - 
          1 settembre 1939-1 settembre 2014: 75 anni dopo. La II
          guerra mondiale inizia con l’alleanza tra Hitler e Stalin che si spartiscono la Polonia
          
         
        - 
          Antologia libraria Voci dalla Shoah e
          mostra fotografica Vicino a noi. La deportazione degli ebrei di Roma
          
         
        - 
          Giorgio Perlasca nel ricordo di suo figlio. Affinché i
          giovani diventino uomini, di Franco Perlasca
          
         
        - 
          La strada per Dachau dei cattolici tedeschi. Cronaca della
          persecuzione nazista, di Carlo Cardia [Chiese e nazismo]
          
         
        - 
          La lettera di Edith Stein a papa Pio XI nell’aprile
          1933 
          
         
        - 
          La storia di una delle foto più famose del mondo.
          Inconsapevole messaggero dell'inferno della Shoah, di Anna Foa
          
         
        - 
          Tre articoli sui silenzi dinanzi alla Shoah, di
          Raffaele Alessandrini e Wlodzimierz Redzioch
          
         
        - 
          «Quando i Berliner si vendettero a Hitler». Lo storico
          Aster: «Troppi silenzi su questa vicenda», di Pierachille Dolfini
          
         
        - 
          25 aprile: il martirio dei preti per la libertà, di
          Agostino Giovagnoli
          
         
        - 
          La scelta di accogliere. [Nenni, De Gasperi, Bonomi,
          Saragat, Calamandrei, Giangiacomo Feltrinelli, il generale Bencivenga, rifugiati nel Seminario Maggiore di
          Roma durante l’occupazione nazista negli anni 1943-1944], di Carlo Badalà
          
         
        - 
          4 giugno 1944, Roma è salva: il senso della
          neutralità di Pio XII (di A.L.)
          
         
        - 
          Il ruolo di Pio XII e della chiesa di Roma durante
          l'occupazione nazista della città (da Federico Chabod)
          
         
        - 
          Contro il negazionismo. Basta la cultura, di Renzo
          Gattegna
          
         
        - 
          Ebrei in camicia nera: l’assurda alleanza, di Anna
          Foa
          
         
        - 
          Banali e melense: le lettere di Himmler alla moglie,
          di Riccardo De Benedetti
          
         
        - 
          La grande Germania, un sogno esoterico. Intervista con
          Giorgio Galli sulle radici occultistiche del nazismo, di Paolo Mattei
          
         
        - 
          «Dobbiamo guardare ed esaminare insieme: che cosa? Noi
          stessi. Per abituarci a vedere in noi la parte di responsabilità che abbiamo dei nostri mali. Per riconoscere
          quanto da parte nostra si è fatto, per giungere ove siamo giunti». Lettera agli amici, di Giacomo
          Ulivi, partigiano fucilato dai fascisti a Modena a diciannove anni
          
         
        - 
          Ebrei, la rete turca di Roncalli, di Lorenzo
          Fazzini
          
         
        - 
          Tutti contro Mussolini (in genere dopo il 1943). Vincevano
          i concorsi sull'arte di propaganda e sono presentati come oppositori del regime. Errori storici e discutibili
          interpretazioni in una mostra sulle opere antifasciste alla Estorick Collection di Londra, di Sandro
          Barbagallo
          
         
        - 
          Dall’autunno del 1943 al luglio 1944 i capolavori della
          Pinacoteca di Brera e del Castello Sforzesco, dell'Accademia di Venezia, della Galleria di Urbino,
          dell'Accademia Carrara di Bergamo, insieme ai dipinti dei Musei romani e ad opere d'arte provenienti da
          chiese, come il Tesoro di San Marco o le tele di Caravaggio furono custodite in Vaticano (da M.
          Forti)
          
         
        - 
          Furono i fascisti a bombardare il Vaticano nel 1943, di
          Mariaelena Finessi
         
      
      
        Il Novecento: il comunismo
      
      
        - 
          Perché Ekaterinburg è entrata nella storia del ventesimo
          secolo? Ma quel massacro del 1918 negli Urali preannuncia il gulag, di Vittorio Strada
          
         
        - 
          Katyn, un film sul massacro di
          ventiduemila ufficiali polacchi prigionieri perpetrato da Stalin. Un'intervista al regista Andrzej
          Wajda, di Roberto Persico e Annalia Guglielmi
          
         
        - 
          Il «bibliocidio» della politica: la distruzione dei libri
          nella Russia comunista, di Adriano Dell'Asta
          
         
        - 
          Pensatori cristiani russi dinanzi al
          marxismo-leninismo agli inizi del XX secolo: è l'ideologia a non saper rendere conto della realtà della
          vita, di Adriano Dell'Asta
          
         
        - 
          Michail Novosëlov, fucilato
          settant'anni fa e la risposta deludente di Tolstoj, di Adriano Dell'Asta
          
         
        - 
          Da Chagall a Majakovskij, gli artisti annientati dal regime
          che avevano esaltato. L'idillio con la Rivoluzione, un tragico equivoco, di Sergio Romano
          
         
        - 
          Icona dei Martiri Russi
          
         
        - 
          Quando la rivoluzione divorò se stessa. Fra il 1937 e il
          1938 vennero uccisi circa 750.000 cittadini sovietici, di Gaetano Vallini
          
         
        - 
          Victor Zaslavsky: il testimone della «pulizia». Il
          ricordo, di Vittorio Strada
          
         
        - 
          Le ideologie totalitarie del novecento e la
          rivoluzione francese. Appunti da un dialogo con il prof. De Luca (di A.L.)
          
         
        - 
          Indifferenti, di Antonio Gramsci
          
         
        - 
          «Gli scritti di Solzenicyn ci destarono dal sonno,
          rivelandoci una realtà più orribile di quanto osassimo immaginare», di Angelo Bonaguro
          
         
        - 
          Ernesto Che Guevara, “santificato” in morte, ma non in
          vita. Antologia di testi
          
         
        - 
          Nguyen Van Thuan. Il cardinale martire. Era vescovo a
          Saigon. Dopo la "liberazione" fu imprigionato per tredici anni. Storia non conformista di un grande testimone
          della fede, di Sandro Magister
          
         
        - 
          "La dittatura temeva Dante, i gulag erano come l'Inferno".
          Kadare racconta l'Albania tra passato e futuro. Un’intervista di Giovanni Cedrone e Liljana
          Maksuti
        
 
      
      
        Il Novecento: il secondo dopoguerra
      
      
      
        Storia contemporanea
      
      
      
        Europa: le sue radici
      
      
      
        Questioni attraverso i secoli
      
      
      
        La storia della chiesa di Roma. Corso itinerante a cura di Andrea Lonardo
      
      
        - 
          Corso
          sulla storia della chiesa di Roma (III anno: l'alto medioevo): unico file in
          PDF con tutti gli incontri
          
          
          Corso
          sulla storia della chiesa di Roma (II anno: Roma da Giustino martire a Sant'Agostino): unico file in PDF con
          tutti gli incontri
          
          
            - 
              Basilica di S. Pudenziana in Roma: S.
              Giustino martire filosofo e gli apologeti del II secolo. I incontro del II anno del corso sulla storia
              della chiesa di Roma, di Andrea Lonardo
              
             
            - 
              S. Pietro in Montorio in Roma: S.
              Ireneo di Lione, dinanzi a Marcione ed alla gnosi. II incontro del II anno del corso sulla storia della
              chiesa di Roma, di Andrea Lonardo
              
             
            - 
              Basilica di S. Lorenzo fuori le mura
              in Roma: il diacono Lorenzo ed il vescovo Cipriano di Cartagine, al tempo delle persecuzioni di Decio e
              Valeriano, di Andrea Lonardo e Marco Valenti
              
             
            - 
              Il Battistero Lateranense in Roma: Costantino e la
              libertà dei cristiani, di Andrea Lonardo, Marco Valenti e Fabio Borghesi
              
             
            - 
              Guida alla visita del Museo Pio Cristiano (Musei
              Vaticani): l'iconografia paleocristiana, di Andrea Lonardo
              
             
            - 
              Guida alla visita delle Stanze di Raffaello (Musei
              Vaticani), di Andrea Lonardo
              
             
            - 
              Guida alla visita della Cappella Sistina (Musei
              Vaticani), di Andrea Lonardo
              
             
            - 
              La basilica di Sant'Agostino in Campo Marzio in Roma:
              Sant’Agostino ed il desiderio, di Andrea Lonardo e Andrea Coldani
              
             
            - 
              La basilica di Sant'Aurea ad Ostia antica e gli scavi
              della città: Sant’Agostino, la catechesi, la morte di Monica, il peccato e la grazia, di Andrea
              Lonardo
              
             
          
         
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (I anno: Roma in età neotestamentaria)
          Le trascrizioni degli incontri del primo anno del corso sulla storia della chiesa di Roma sono anche
          disponibili raccolte in un unico file in formato PDF 
 (6.581kb).
          Tale file e' stato ottimizzato per una stampa fronte-retro in formato A4. Di seguito i testi dei singoli
          incontri sia in formato per il web che PDF.
          
          
         
      
      
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (IV anno: il
          basso medioevo): file audio di tutti gli incontri
          
         
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (V anno: dall'umanesimo a Lutero, riforma protestante e riforma
          cattolica): file audio degli incontri
          
          
         
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (VI anno: il Concilio di Trento e la controriforma): file audio
          degli incontri
          
          
         
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (VII anno: dalla controriforma all'illuminismo): file audio degli
          incontri
          
          
         
      
      
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (VII anno: dal Risorgimento al Concilio Vaticano II): file audio
          degli incontri
          
          
         
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (il Concilio Vaticano II): file audio degli incontri
          
          
         
      
      
        - 
          Corso sulla storia della chiesa di Roma (incontri ad hoc): file audio degli incontri
          
          
         
      
      
        Filosofia
      
      
        Filosofia antica
      
      
      
        Filosofia antica e Padri della Chiesa
      
      
      
        Filosofia medioevale
      
      
      
        Filosofia umanistica e rinascimentale
      
      
      
        Filosofia del seicento
      
      
      
        Illuminismo e filosofia del settecento
      
      
        - 
          Blaise Pascal, di René Latourelle
          
         
        - 
          I Pensieri di Pascal caduto da cavallo... Un imbarazzante
          articolo di Piergiorgio Odifreddi sul grande pensatore francese, di Bruno Nacci
         
        - 
          Un’intervista a Jean-Robert Armogathe su René Descartes.
          Nessun dubbio, ecco il vero Cartesio, di Daniele Zappalà
          
         
        - 
          La scomunica di Baruch Spinoza da parte della sinagoga
          di Amsterdam (27 luglio 1656)
          
         
        - 
          La solitudine di Spinoza, il precursore scandaloso, di
          Paolo Mieli
          
         
        - 
          John Locke fu pensatore cristiano che trasse le sue tesi
          sulla tolleranza da teologo e interprete del Vangelo, dopo i massacri operati da Cromwell. La Lettera sulla
          tolleranza spiegata da Mario Sina
          
         
        - 
          Sina indaga su Locke alla ricerca delle matrici cristiane
          dell'Illuminismo, di Damiano Palano
          
         
        - 
          La solitudine di Rousseau e la nostra responsabilità, di
          Fabrice Hadjadj
          
         
        - 
          Rousseau fra Cristo e i Lumi, di Daniele
          Zappalà
          
         
        - 
          La lezione di Rousseau. Per andare controcorrente, di
          Cristian Martini Grimaldi
          
         
        - 
          Quell’intuizione di Rousseau, di Rémi Brague [«I
          principi dell'atesimo non procurano agli uomini la morte, ma impediscono loro di nascere»]
          
         
        - 
          Jean-Jacques Rousseau: tra etica e politica. La democrazia
          italiana regredisce all’idea di democrazia di Rousseau?, di Francesco Occhetta
          
         
        - 
          Voltaire cattolico. Il viaggio mai realizzato in Italia
          per vedere il Papa, il sospetto e l’attrazione verso il “paese della superstizione” e delle belle
          lettere, di Antonio Gurrado
          
         
        - 
          Illuminismo (da I. Kant)
          
         
        - 
          Il male radicale (da I. Kant) 
          
         
        - 
          E Kant disse: selvaggi senza morale. Questione di pelle. Il
          razzismo moderno trova le sue prime fondamentali formulazioni fra i pensatori dell'Illuminismo, di
          Giuseppe Bedeschi
          
         
        - 
          Constant riscoperto. Intervista a Stefano De Luca sulla
          traduzione italiana dei Principi di politica (1806), di Stefania Pietroforte
          
         
        - 
          «Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino
          alla morte il tuo diritto a dirlo»: non fu Voltare a dirlo… (da Wikipedia, voce Voltaire, in inglese, e
          Citazioni errate, in italiano) 
         
      
      
        Filosofia dell'ottocento
      
      
      
        Filosofia del novecento
      
      
        - 
          Spiegazioni che non sono tali: l'uomo domanda "perché"
          dinanzi al male (da Robert Musil)
          
         
        - 
          Stein-Heidegger. La gioia contro l’angoscia, di
          Pier Luigi Fornari
          
         
        - 
          Hannah Arendt, di Margarethe Von Trotta. Appunti di
          Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Hannah Arendt, l'ebrea laica che confidava nel «miracolo»
          perfino nel secolo della Shoah e del pensiero ateo, di Luigi Amicone
          
         
        - 
          Heidegger, Jünger e Schmitt. La filosofia all’ombra della
          svastica, di Edoardo Castagna (con interventi di Lorenzo Ornaghi e Salvatore
          Natoli)
          
         
        - 
          Il caso Heidegger. E i cattolici liberali processarono
          Martin. Si chiamavano Lampe, Ritter, von Dietze, Eucken, di Dario Antiseri
          
         
        - 
          Le grandi distopie: Huxley e Orwell. Il futuro è già oggi.
          La letteratura "di anticipazione" fra utopia e immaginazione, di Paolo Gulisano
          
         
        - 
          Egemonia culturale in Antonio Gramsci
          
         
        - 
          Indifferenti, di Antonio Gramsci
          
         
        - 
          «Chi non studia in gioventù se ne pentirà amaramente nella
          vecchiaia. Torna agli studi, caro Giovanni, e vi troverai tutti i beni possibili. Non pigliarti a male se ti
          parlo col cuore alla mano, perché ti voglio bene, e uso dire tutto in faccia, e non adularti come molti»: un
          tema di Antonio Gramsci. Il padre dell’“egemonia culturale” che ha riscoperto il valore della cultura
          da una prospettiva marxista invitava già da ragazzo a studiare
          
         
        - 
          Odio il capodanno, firmato Antonio Gramsci
          
         
        - 
          "A che serve loro l'organo della maternità? Lo cederanno
          alla ricca signora infeconda che desidera prole per l'eredità dei sudati risparmi maritali. Venderanno la
          possibilità di diventar madri: daranno fecondità alle vecchie gualcite, alle guaste signore che troppo si
          sono divertite e vogliono ricuperare il numero perduto. La vecchia nobiltà aveva indubbiamente maggior buon
          gusto della classe dirigente che le è successa al potere. La vita, tutta la vita, non solo l'attività
          meccanica degli arti, ma la stessa sorgente fisiologica dell'attività, si distacca dall'anima, e diventa
          merce da baratto; è il destino di Mida, dalle mani fatate, simbolo del capitalismo moderno". Merce, di
          Antonio Gramsci
         
      
      
        Filosofia contemporanea
      
      
        - 
          Quello che ho bisogno di verificare è
          che per quanto radicale sia il male, esso non è così profondo come la bontà, di Paul Ricoeur
          
         
        - 
          Maestri del sospetto (da Paul Ricoeur)
          
         
        - 
          Claude Lévi-Strauss, l'antropologia
          culturale ed i problemi dell'inter-cultura, due articoli di Jean-Claude Guillebaud e di
          Lucetta Scaraffia dopo la morte del grande antropologo
          
         
        - 
          Quale fede oltre il secolo. La crisi della teoria della
          secolarizzazione di Max Weber ed il ritorno alla ribalta delle religioni nel dibattito sociale, di
          Piergiorgio Grassi, Armando Matteo e Luigi Alici
          
         
        - 
          Il personalismo di Emmanuel Mounier, le sue radici e la sua
          attualità, di Vittorio Possenti
          
         
        - 
          «L’uomo supera infinitamente l’uomo». Breve riflessione sul
          transumano, di Fabrice Hadjadj
          
         
        - 
          L'uomo è l'animale che si stupisce di esistere... "L'homme
          passe infiniment l'homme". Brève réflexion sur le transhumain, di Fabrice Hadjadj
          
         
        - 
          Lévinas, prigioniero di Dio nella sofferenza, di
          Francesco Tomatis
          
         
        - 
          Allargare gli spazi della razionalità. Il discorso di
          Benedetto XVI a Ratisbona. Tre relazioni di Enrico Dal Covolo, Francesco D’Agostino e
          Giorgio Israel
          
         
        - 
          Ma l'uomo non è un dado, di Giorgio Israel
          
         
        - 
          Il ritorno della virtù. Due relazioni di Francesco
          Botturi e Luigi Frudà
          
         
        - 
          Che cos'è la libertà? E' il diritto
          umano fondante del nostro tempo? dell'allora cardinale Joseph Ratzinger
          
         
        - 
          Alla ricerca dell'uomo nella società secolarizzata. Ricorda
          che in te abita qualche cosa di buono, di Ol'ga Sedakova
          
         
        - 
          «Senza la verità non esiste buona politica», di
          Robert Spaemann
          
         
        - 
          Società liquida / Donati: la vera libertà ha bisogno di
          una direzione [Una riflessione critica del sociologo Pierpaolo Donati su Zygmunt Bauman con una breve
          nota de Gli scritti]
          
         
        - 
          Zygmunt Bauman è superato da un pezzo: la situazione non è
          liquida, è gassosa. Breve nota di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Zygmunt Bauman: la società liquida e
          la Deus caritas est di Benedetto XVI. L'amore non è liquido.
          
         
        - 
          L’inevitabile certezza: riflessione sulla modernità.
          L’intervento di Fabrice Hadjadj al meeting di Rimini 2011. Appunti di Andrea Lonardo
          
         
        - 
          Modernità, post-modernità e
          vangelo in Italia, dopo il convegno ecclesiale di Verona, di Antonio Pompili
          
         
        - 
          Modernismo e senso religioso. La tradizione è più moderna
          della modernità, di Fabrice Hadjadj
          
         
        - 
          Ultime notizie dell’uomo, di Fabrice Hadjadj
          
         
        - 
          1/ Fabrice Hadjadj: per la sua ecologia integrale, Laudato
          Si’ segnerà una svolta. Un’intervista di Antoine Pasquier a Fabrice Hadjadj 2/ Laudato si':
          papa Francesco sulla cura della casa comune, di Luigi Alici 
          
         
        - 
          Origine del termine “post-moderno”: il post-moderno si
          costruisce “contro” la grande “narrazione “ della scienza e della giustizia (da Jean-François
          Lyotard)
          
         
        - 
          La sovversione evangelica del mito, di René
          Girard
          
         
        - 
          Due interventi su Jürgen Habermas di Vittorio
          Possenti e Silvano Zucal
          
         
        - 
          Vattimo: più che debole, pensiero facile, di
          Vittorio Possenti
          
         
        - 
          Origini del pensiero debole (da Gianni
          Vattimo)
          
         
        - 
          Pensiero debole: in realtà è un pensiero sistematico e
          forte (da Gianni Vattimo)
          
         
        - 
          La sfida del secolarismo all’universalità cristiana,
          di Francesco Botturi
          
         
        - 
          Se il relativismo teme la verità, di Claudio
          Magris
          
         
        - 
          Rémi Brague - "Amo dunque sono", di Fabrizio
          Falconi
          
         
        - 
          Fede e ragione: la sconfitta di Heidegger, di
          Camillo Ruini
          
         
        - 
          Egoaltruismo. Ecco come Philippe Kourilsky ha ribaltato la
          morale comune per combattere il darwinismo sociale del liberismo e la sua “falsa filantropia”, di
          Fabio Gambaro
        
 
      
      
        Questioni di filosofia